Buongiorno a tutti, ho eseguito il progetto n°11 dello starter kit, ovvero "sfera di cristallo", con o schema indicato a pagina117. l'LCD i dotazione è il LCM1602C. Ho fatto e rifatto i collegamenti 5 volte, ma niente. Compare la retroilluminazione e solo la striscia di celle superiore, i quadratini per intenderci, quella inferiore non si vede. Potete aiutarmi? grazie
Scusa ma quale “starter kit”?
Pagina 117 di quale manuale e di che schema stai parlando?
Messa così credo proprio che la “sfera di cristallo” serva a noi
Cerca di essere più chiaro, se cerchi aiuto devi prima di tutto mettere chi legge in condizioni di aiutarti. Posta lo schema e lo sketch dell’esempio che stai seguendo (mi raccomando, lo sketch racchiuso negli appositi tag, quelli in alto a sinistra “</>”), e qualcuno potrà aiutarti.
Ciao
Attilio
Se non vado errato poi non ti sei ancora presentato, quindi, Ti invitiamo a presentarti QUI
(dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e a leggere il regolamento QUI
se non lo hai già fatto.
Attilio
Ma ho già postato altre volte mi avete risposto, ho fatto le cose come da regolamento.
Comunque il codice è questo ,quello che si trova nel libro dello starter kit ufficiale di Arduino uno al Capitolo 11, con relativo schema
/*
Arduino Starter Kit example
Project 11 - Crystal Ball
This sketch is written to accompany Project 11 in the
Arduino Starter Kit
Parts required:
220 ohm resistor
10 kilohm resistor
10 kilohm potentiometer
16x2 LCD screen
tilt switch
Created 13 September 2012
by Scott Fitzgerald
http://www.arduino.cc/starterKit
This example code is part of the public domain
*/
// include the library code:
#include <LiquidCrystal.h>
// initialize the library with the numbers of the interface pins
LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2);
// set up a constant for the tilt switchPin
const int switchPin = 6;
// variable to hold the value of the switchPin
int switchState = 0;
// variable to hold previous value of the switchpin
int prevSwitchState = 0;
// a variable to choose which reply from the crystal ball
int reply;
void setup() {
// set up the number of columns and rows on the LCD
lcd.begin(16, 2);
// set up the switch pin as an input
pinMode(switchPin, INPUT);
// Print a message to the LCD.
lcd.print("Ask the");
// set the cursor to column 0, line 1
// line 1 is the second row, since counting begins with 0
lcd.setCursor(0, 1);
// print to the second line
lcd.print("Crystal Ball!");
}
void loop() {
// check the status of the switch
switchState = digitalRead(switchPin);
// compare the switchState to its previous state
if (switchState != prevSwitchState) {
// if the state has changed from HIGH to LOW
// you know that the ball has been tilted from
// one direction to the other
if (switchState == LOW) {
// randomly chose a reply
reply = random(8);
// clean up the screen before printing a new reply
lcd.clear();
// set the cursor to column 0, line 0
lcd.setCursor(0, 0);
// print some text
lcd.print("the ball says:");
// move the cursor to the second line
lcd.setCursor(0, 1);
// choose a saying to print baed on the value in reply
switch (reply) {
case 0:
lcd.print("Yes");
break;
case 1:
lcd.print("Most likely");
break;
case 2:
lcd.print("Certainly");
break;
case 3:
lcd.print("Outlook good");
break;
case 4:
lcd.print("Unsure");
break;
case 5:
lcd.print("Ask again");
break;
case 6:
lcd.print("Doubtful");
break;
case 7:
lcd.print("No");
break;
}
}
}
// save the current switch state as the last state
prevSwitchState = switchState;
}
calandra:
Ma ho già postato altre volte mi avete risposto, ho fatto le cose come da regolamento.
Difatti non hai fatto nulla di sbagliato, solo, per una cortesia verso tutti, per favore presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione). Grazie.
Guglielmo
Metti una foto dei collegamenti
Il display mostrando i blocchi neri nella prima righa funziona ma non viene pilotato.
Controlla se i collegamenti sono fatti corretti.
Facci vedere una foto.
Ciao Uwe
Questi sono i collegamenti , ho ridotto lo schetch ad uno più seplice e cioè
. /* uso del display LCD 16x2 standard Hitachi HD44780
2.
3. Circuito:
4. * pin RS collegato al pin digitale 12
5. * pin E (Enable) collegato al pin digitale 11
6. * pin D4 collegato al pin digitale 5
7. * pin D5 collegato al pin digitale 4
8. * pin D6 collegato al pin digitale 3
9. * pin D7 collegato al pin digitale 2
10. * pin R/W collegato al GND
11. * pin 1 e pin 4 collegati a GND
12. * pin 2 collegato a +Vcc
13. * centrale del potenziometro/trimmer da 10 KOhm collegato al pin 3 del'LCD
14. * pin SX potenziometro/trimmer collegato a +Vcc
15. * pin DX potenziometro/trimmer collegato a GND
16. * i pin SX e DX del potenziometro/trimmer possono essere interscambiati
17. */
// includere la libreria:
#include <LiquidCrystal.h>
/*
23. Viene creata l'istanza dell'oggetto LiquidCrystal chiamata lcd in cui
24. sono indicati i pin dell'LCD collegati alle uscite digitali di Arduino
25. */
LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2);
void setup() {
//impostiamo il numero di colonne ed il numero di righe di lcd lcd.begin(16, 2);
// Visualizzo il messaggio sul display
lcd.print("Salve mondo!");
}
void loop() {
// posiziona il cursore in colonna 0 e linea 1
// (nota: la linea 1 e la seconda linea, poichè si conta incominciando da 0):
lcd.setCursor(0, 1);
// stampa il numero di secondi dall'ultimo reset
lcd.print(millis()/1000);
Ma scusate, non esiste un test per verificare se il display è funzionante ? GRAZIE
ma i cavetti sul display, li hai saldati o soltanto infilati ?
Fissati su breadboard
Facci per favore una foto.
...per la serie "Noi uomini duri"
Spero che l'immagine si veda, per le prove mi sono procurato un paio di ardu cinesi, che se si fumano non è un gran danno.
La disposizione dei pin non é standard. Sei sicuro che nel Tuo Display il 1 sia a sinistra (nella foto che ci hai dato in alto)?
Secondo le informazioni che ho trovato il 1 sarebba all esterno (nella Tua foto inbasso)
Se sfili il cavo rosso in basso si spegne il display (vanno via i blocchi) o va via la retroilluminazione?
Se va via il display allora hai cablato al rovescio.
Ciao Uwe
Per risponderti, ho provato tutte e due le configurazioni, come dici tu, se sfilo il rosso in basso va via la retroilluminazione, ma almeno con questa configurazione una riga compare. adesso ti posto due foto, quella del nuovo collegamento dove non compare niente e quella di un nuovo lcd che ho acquistato, ovvero RC1602B2.
Ma chiedendovelo per la quarta volta non mi potete dire dove trovare un test per lcd di questo tipo?
Grazie e Buon Anno
Che test ritieni di trovare che ci chiedi giá quatro volte?
Hai provato di regolare il potenziometro?
Con che tensione alimenti Arduino?
Ciao Uwe
é alimentato da Arduino = 5 volt, il potenziometro lo ruoto ma a parte qualche sfarfallio non compare alcun messaggio, solo una riga illuminata, io chiedevo un test per verificare che comparissero tute edue le righe STOP.
Ma a questo punto, vi ringrazio tutti, mi scuso per il disturbo, e vedrò di cavarmela da solo.
Vi ho inviato più dati e foto di quelli che la stazione orbitante, invia a Cape Canaveral
Buon Anno genietti dell'elletronica, sinceramente.
No, avevo chiesto:
Con che tensione alimenti Arduino?
Il controller del display quando viene alimentato mette una riga a blocchi e l' altra vuota. Poi deve essere inizializzato e allora puoi scrivere quacosa.
-
metti alimentazione e retroilluminazione e regoli col potenziometro che si vedono bene i blocchi.
-
colleghi il resto dei cavi e stampa qualcosa tramite sketch.
Vi ho inviato più dati e foto di quelli che la stazione orbitante, invia a Cape Canaveral
Datti una calmata. Sei Tu che ti fai tirare fuori a goccioline delle informazioni che servono per capire che problema hai.
Se vuoi essere aiutato allora collabora senó ho altre cosa da fare e non mi annoio se non scrivo per aiutarti.
Ciao Uwe
calandra:
Ma chiedendovelo per la quarta voltanon mi potete dire dove trovare un test per lcd di questo tipo?
NO, non esiste un TEST standard anche perchè NON tutti questi display hanno i pin disposti nello stesso modo.
UN consiglio, se vuoi risparmiare un pò di fili, puoi prendere un modulino I2C per LCD, con 2 fili lo colleghi, qualcosa tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/2PCS-IIC-I2C-TWI-SP-I-Serial-Interface-Board-Module-Port-For-Arduino-1602LCD-/310685400170?hash=item48564afc6a:g:84QAAOSwa39U1Cgo
La libreria però devi usare LiquidCrystal_I2C da scaricare in internet:
https://bitbucket.org/fmalpartida/new-liquidcrystal/wiki/Home