Led 5730

Ciao a tutti!

Secondo voi posso utilizzare i led 5730 con arduino e fargli fare il fade?
Me ne servono 4 anche su pin diversi.
Ho letto sul datasheet che sono 150mA...

Poi per un altro progetto dovrei provare a comandarne 40 a gruppi di 4...

Grazie, ciao

Non ho mai usato tali led ma quello che posso sicuramente dirti è che non puoi collegarli direttamente ad un pin di Arduino perché con 150mA sei oltre ad ogni limite consentito (40mA massimi pr pin, 100 mA max per gruppo di pin, valori da cui stare abbondantemente alla larga se non si vuol bruciare i pin o la MCU).
Inoltre quella tipologia di led necessita di una buona dissipazione di calore sul retro, lavorano a 3.3V e non a 5V (quindi occhio anche a quello).
Per collegarli dovrai per forza mettere in mezzo qualcosa per pilotarli (Mosfet, transistor, ecc.) poi in PWM dovresti riuscire a fare il fade.

>fabpolli: ... stai facendo un po' di confusione.

Intanto, 5V sono il "Reverse Voltage" dato che, da che mondo è mondo, per i LED si parla di "corrente" e, al limite, quello che interessa, è la "caduta di tensione" che introducono. Il "Reverse Voltage" che, nel datasheet, vedi tra gli "Absolute Maximum Ratings" è la massima tensione inversa che sopportano senza danneggiarsi !

Di questi LED di potenza si è già parlato in un altro thread ... occorre un circuito di regolazione a "corrente costante" che poi si può comandare con Arduno.

Guglielmo

Ciao, grazie per la risposta...
Quindi non posso attaccarne uno ad un pin con una resistenza di 47ohm?
Putroppo io non ci capisco molto... e quali transistor dovrei usare e come li collego ad arduino e al led per usarli con il pwm?
E se mi servono 10 gruppi da 4 di questi led?

gpb01:
>fabpolli: ... stai facendo un po' di confusione.

Si vero cantonata clamorosa, correggo

enrico_19:
Quindi non posso attaccarne uno ad un pin con una resistenza di 47ohm?

NO, NON PUOI ...
... cosa NON ti è chiaro nel fatto che, come ha già indicato fabpolli, un pin di Arduino può dare al massimo 40mA, ma che oltre i 30mA già rischi di danneggiarlo ? ? ?

Ti occorre quello che si chiama "driver" per LED di potenza che abbia un pin per il controllo della luminosità che puoi controllare con un pin di Arduino.

Guglielmo

Io credo che ci sia modo e modo di rispondere e ho visto che tu sei solito a trattare la gente in quel modo...
beh grazie e complimenti per l'educazione

La risposta è perfettamente "educata" (non vedo alcun insulto ne forma di maleducazione) ... sei piuttosto TU che non leggi attentamente quello che ti si risponde ed insisti su concetti errati !

Guglielmo

Allora fai un corso di come si usano i vari tipi di attributi di testo in internet. Maiuscolo, grassetto, 3 punti di domanda e punti esclamativi hanno il loro senso.
Sai che resistenza ci vuole per un led, ma non sai scrivere... quindi vedi di impararlo, oppure usa semplicemente il carattere normale... capito??? (se metto i 3 punti di domanda cosa capisci?)
Io insisto su concetti errati per capire... purtroppo non tutti conoscono l'elettronica come te ma in compenso magari conoscono tutto il resto incluso come parlare con le persone, cosa che TU non sai fare.
Se non hai voglia di rispondere, evita e non leggere nemmeno e lascia rispondere a persone più educate e gentili di te (come fabpolli).
Mi è capitato spesso di leggere post in cui tu rispondi in malomodo a chi vuole avvicinarsi a questo mondo, anche ponendo domande stupide.
Comunque se per favore puoi non rispondere e lasciare farlo a chi ha voglia di spiegare te ne sarei grato.
Buona giornata

Guarda, tu stai confondendo un "forum tecnico" con un forum di "bon ton" ...
... qui non usiamo i "fiorellini "per le risposte, qui diamo rispote dirette, tecniche e puntuali, sperando che chi legga presti attenzione (... nel tuo caso ti faccio notare che fabpolli ti aveva già indicato l'impossibilità, ma tu continuavi ad insistere) ... per cui ... ::slight_smile:

Comunque, senza ulteriori sterili polemiche, quello che c'era da dirti t'è stato detto, cosa devi usare anche, ora vedi tu ...

Guglielmo

@enrico_19
Cerca un driver LED con una corrente di 150mA che hanno un entrata PWM. A quel Driver puoi collegare uno dei Tuoi LED o piú LED in serie se la tensione di alimentazione del driver Te lo permette. Non si possono mettere LED in paralello alimentato dallo stesso driver. Il Driver puó essere pilotato da Arduino.
Come giá detto I Tuoi LED hanno bisogno di un dissipatore per non surriscaldarsi e di bruciare.

Ciao Uwe

This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.