LED (7x10w).. un pò di confusione

Salve, sto costruendo una plafoniera equipaggiata con 7 led da 10 watt l'uno. Il problema nasce dal fatto che ho la necessità della funzione dimmer. I miei dubbi sono relativi ai componenti da usare.
Premetto che userò o Arduino micro o Arduino uno.
I led sono da 10 watt, 12v e dovrebbero assorbire 900mAh. Quindi me la dovrei cavare con un alimentatore a 12v da 7 Ah?
Ma il fatto che mi ha spinto ad aprire il topic è che non so che tipo di transistor usare(non ne ho mai usato uno, so però il funzionamento di esso) potreste consigliarmi un transistor adeguato? e se la mia idea è corretta?
Inoltre pensavo di utilizzare dei relay per spegnere l'alimentatore quando i led sono spenti.
Ho cercato informazioni in giro ma ho capito poco, potreste darmi una mano?

Direi piu un 12V 10A come alimentatore (poca differenza di prezzo, ma maggiore potenza disponibile, quindi minor riscaldamento) ...

Al posto dei rele', puoi usare un mosfet di potenza (o piu di uno, se vuoi fare differenti gruppi di led), che in quel caso potrebbe fare anche da dimmer, pilotandolo in PWM con arduino ...

Come sempre, consiglio di utilizzare mosfet non solo logic-level (per poterli pilotare direttamente), ma anche con corrente di funzionamento moooolto piu alta del necessario, per ragioni di RdsON, dissipazione di potenza e di caduta di tensione ... perche' contrariamente ai transistor, la cui caduta di tensione e' piu o meno fissa, nei mosfet dipende dalla RdsON, cioe' dalla minima resistenza interna in condizioni di saturazione, E dalla corrente che ci si fa circolare all'interno ... ti riporto un'esempio che avevo gia postato in passato, per spiegare cosa intendo ...

Esempio:

IRL540 ... corrente masima 28A (20A se surriscaldato), RdsON 77milliohm ... che puo anche sembrare poca, ma su un carico da 10A causerebbe una caduta di tensione di 770mV, con una dissipazione in calore di 7.7W ... il che significa che servirebbe una robusta aletta dissipatrice, se non addirittura una ventolina ...

IRL3713 (solo come esempio), corrente massima dichiarata 260A, RdsON di 3 milliohm, caduta di tensione a 10A di 30 millivolt con una dissipazione di 0.3W ... il che probbailmente non richiederebbe neppure un dissipatore, o al massimo uno piccolo, dato che il case TO220 regge gia di suo un Watt di dissipazione ...

Ci sono molte "vie di mezzo" senza prendere per forza il 3713 comunque , l'ho usato come esempio perche' costa poco :wink: ... inoltre i dati di dissipazione sono quelli in condizione di ON fisso, se si usa il PWM, i fronti di commutazione contribuiscono ad alzare la potenza dissipata dal mosfet ... abbondare nella scelta del componente e' il sistema migliore per risparmiarsi un bel po di problemi in seguito :wink:

Grazie mille, mi hai illuminato! A questo punto potrei utilizzare un alimentatore per pc(?) un alimentatore del genere da 500watt eroga 40Ah o funziona diversamente? Comunque a casa ho diverse piastre dissipatrici per transistor, le ventole le monterò comunque perchè i 7 led andranno montati su una piastra in ALU alettata 200x60mm e sono al chiuso, quindi non mi costerebbe nulla montarne una anche sulla piastra transistor. Comunque non so se mi hai capito ma i Relè li volevo usare per staccare l'alimentatore dalla 220v(?)

Ma si che puoi usare dei relè per scollegare l'alimentatore, il problema semmai è come pensi di pilotare i led ?
Se si tratta dei led nudi e crudi, mica puoi collegarli al 12V e via...... come la limiti la corrente a 900mA ?

Visto che parlava di alimentatore dedicato, pensavo volesse metterci la solita resistenza da 1.8 o 2 ohm 5W in serie ad ogni led e poi fare il dimming con il PWM pilotato da arduino ... certo che sarebbe meglio usare in effetti dei driver a corrente costante, in questo modo potrebbe usare anche alimentatori differenti (danizichi: a questo proposito, l'alimentatore per PC non e' che sia il masimo in fatto di stabilita' e pulizia delle tensioni di uscita, quindi si, lo si puo usare, ma solo se si limita la corrente dei led con appositi drivers)

A questo proposito, pero' non consente il dimming, si puo usare anche un semplice modulo buck con controllo della corrente (EDIT: oppure il dimming lo si fa aggiungendo un potenziometro al trimmer del limitatore di corrente) ... altrimenti tocca cercare un driver per led che abbia un'ingresso PWM per il dimming, o qualche altro sistema ... io ne ho visti alcuni, ingresso diretto 230VAC ed uscita 24/36V per power led (quindi bisognerebbe collegare almeno 8 led da 10W a coppie in serie, 4 coppie in parallelo), pero' avevano come dimming uno scatolino con un potenziometro portato all'esterno, non un'ingresso PWM ... tempo fa c'erano pure quelli con l'ingresso PWM su ebay, ma ora non li trovo piu ...

RIEDIT: magari una cosa simile a questo (ma bisogna portare il PWM di arduino a 10V con un'open collector, e poi e' comunque tutto da provare)

Va bene, sto capendo, quindi se monto un alimentatore dedicato tipo da 10Ah (rettifico che i led assorbono 1050mAh) posso montare le resistenze e pilotare i led grazie al transistor mosfet ed il pwm di arduino?

e' il sistema meno efficente (perche' anche le resistenze sprecano energia in calore), ma il piu semplice ...

Comunque ti consiglierei di aumentare il numero dei led e ridurne la potenza ... perche' se li fai lavorare a potenza minore, ti dureranno molto di piu, e dato che ormai i led da 10W costano quasi piu nulla ... :wink:

Quindi fornire ai led un amperaggio inferiore? o tensione inferiore? Comunque posso anche utilizzare sempre 7 led, in quanto anche se la luce emessa sarebbe il 60 % di quella a pieno regime mi andrebbe bene.

Si, quei led sono dati per massimo 900mA ad 11V circa, dagliene 700 e ti dureranno il doppio ...

Se vuoi usare le resistenze invece di un driver a corrente costante, ed hai un'alimentatore con l'uscita stabile a 12V (esserne sicuri, perche' hai tolleranze strette), devi calcolare il valore su circa 1V (poco piu, sara' 1.2 circa, ma dipende dal led), quindi per limitare a 700mA, circa 1.8 ohm ... ma usando questo sistema, se la tensione ti salisse anche solo un volt, rischieresti di quasi raddoppiare la corrente ... ed i led in breve tempo ti farebbero ciao-ciao, anche se dissipati ... per questo suggerivo di abbondare ... prendine 10, e limitali a circa 500/550mA (resistenze da 2.2 ohm circa) ... in questo modo anche se la tensione sale un po, sarai comunque entro un margine di sicurezza ... ed avrai comunque un bel po di luce ...

Va bene grazie mille del consiglio, comunque led ne ho acquistati 10, ora provo a modificare il progetto della piastra che sarà 200x60x15mm. I led non sono il top della qualità li prendo a 0.18€ al pezzo, penso che ne acquisterò un 50 di ricambio. Lol.

I LED non si pilotano in tensione ma in corrente.
Per dimmerare dei LED di potenza la cosa migliore é prendere dei alimentatore corrente costante dimmerabili per LED.

Sei sicuro che una piastra 200x60x15mm possa dissipare abbastanza calore da tenere i LED non troppo caldi?
Ciao Uwe

uwefed:
... alimentatore corrente costante dimmerabili per LED. ...

... io pero' non ne trovo quasi piu su ebay ... c'e' qualcosa in alcuni negozi di illuminotecnica, ma ti chiedono un rene ...

Oppure intendi tipo quello che gli ho linkato in fondo al post 4 ? ... se usasse quello e 9 led, in 3 gruppi di 3 serie/parallelo, dovrebbe poi poterlo dimmerare pilotandolo con arduino ed un transistor in open-collector ... o anche solo con un potenziometro, per quello che dice l'inserzione ...

Per la piastra di alluminio, se e' solo una piastra sono daccordo con te che probabilmente non bastera' per dissipare tutto il calore, neppure con una ventola ... a meno che non intenda un dissipatore ad alette ...

La piastra è alettata ed abbastanza pesante (non una cinesata). Comunque i led sono questi

danizichi:
I led sono da 10 watt, 12v e dovrebbero assorbire 900mAh.

Secondo il link dato la corrente nominale é 600mA non 900mA.

Ciao Uwe

Si lo so, ma ho inviato al venditore un messaggio e mi ha mandato un "datasheet" del led, per essere sicuri aspetto che arrivano e cerco di capire che led sono realmente

Vorrei chiedervi un consiglio, dovrei prendere la board, ma non so cosa prendere, a me servirebbe per pilotare i led in pwm e vorrei riservare almeno 5 porte per questo e per usi futuri, usero un sensore temperatura ed uno per il ph, dovrei montare uno schermo lcd per visualizzare i dati e sinceramente vorrei puntare alla connessione wireless internet. Uno, mega o yun?

Questa sarà la plafoniera, che ne pensate? le 3 piastre in alu, sono alettate trasversalmente, (in foto sono 3 blocchi in alu pieni). Nei 4 fori saranno usate 4 fan da 40mm.