Buongiorno, mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione dove scrivere il mio problema.
Da poco acquistato un arduino uno r3, ho installato l'IDE, i driver, e la scheda viene riconosciuta.Però quando ho provato a caricare il "canonico" sketch(Blink) il led L non lampeggiava , cosi ho provato ad inserire un diodo tra il pin 13 e il pin GND e il diodo lampeggiava come da istruzioni, ma il led continua a restare spento.
Dove ho sbagliato ?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
dai un'occhiata qui, controlla come hai connesso il led sulla scheda, in fondo c'è un'immagine
... MAI collegare un LED tra un pin e GND senza mettere la necessara resistenza per limitare la corrente ... rischi subito di bruciare la MCU (ATmega 328P).
Detto questo, se, senza nulla collegato, caricando il programma "blink" il LED 'L' non lampeggia ...
... purtroppo è difettoso ...
Se lo hai appena comprato puoi rivolgerti al venditore per la sostituzione
Guglielmo
>r_o_b_93: ... prima di rispondere leggere sempre MOLTO bene cosa chiede l'utente ...
... è il led 'L' saldato sulla scheda che non gli lampeggia, non quello connesso esternamente, quindi c'è poco da fare !
Che poi probabilmente abbia collegato in modo sbagliato anche quello esterno rischiando di bruciare il pin a cui lo ha connesso è un altro problema.
Guglielmo
Grazie mille Guglielmo per l'aiuto!! manderò una mail al centro assistenza, anche perchè i primi tentativi li ho fatti senza led aggiuntivo, e non mi da nessun errore durante il caricamento dello sketch.
Per orientarmi nel mondo Arduino ho comprato una guida cartacea
http://www.apogeonline.com/libri/9788850331369/scheda,
dove l'autore propone per verificare che il led L è collegato al pin13 di prendere un led standard da 5mm capire la polarità e inserirlo tra il pin 13 e il pin GND, però non dice di interporre una resistenza come suggerisce rob93. Il led inserito effettivamente lampeggia, ma non sapevo di rischiare di bruciare tutto.
Forse si riferisce ad una versione di Arduino precedente.? Oppure cambio guida?
Cambia guida perché non centra nulla la versione di arduino, una guida che omette cose basilari come resistenza sui led è da cestinare senza pensarci due volte
Ciao salvix, volevo lasciarti un link di come e strutturato Arduino UNO, vedendo lo schema ti accorgi subito che porta delle resistenze eliminando il rischio di bruciarsi.
Sempre grazie AuAnWeb!! I lati positivi dell'open source.
AuAnWeb:
Ciao salvix, volevo lasciarti un link di come e strutturato Arduino UNO, vedendo lo schema ti accorgi subito che porta delle resistenze eliminando il rischio di bruciarsi.
Eehhhh ? ? ? :o :o :o
Ma scherzi ? Di quale resistenze stai parlando ? ? ?
Inoltre lo schema ufficiale di Arduino UNO R3 NON è quello da te postato, ma QUESTO !
Quindi, NON diciamo sciocchezze e ricordatevi tutti che: ogni pin di Arduino può dare al massimo, a Vcc, 40 mA (... ma quello è veramente un limite, nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore) ed inoltre la somma di tutti i pin e dell'assorbimento del chip, non deve superare al massimo i 200 mA (... e anche qui massimo va considerato come valore limite, ma nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore). Assorbimenti oltre detti limiti possono danneggiare irrimediabilmente il chip.
Guglielmo
salvix:
dove l'autore propone per verificare che il led L è collegato al pin13 di prendere un led standard da 5mm capire la polarità e inserirlo tra il pin 13 e il pin GND, però non dice di interporre una resistenza
Chi sarebbe questo "ignorante" di autore ?
salvix:
Grazie mille Guglielmo per l'aiuto!! manderò una mail al centro assistenza, anche perchè i primi tentativi li ho fatti senza led aggiuntivo, e non mi da nessun errore durante il caricamento dello sketch.
Per orientarmi nel mondo Arduino ho comprato una guida cartacea
http://www.apogeonline.com/libri/9788850331369/scheda,
dove l'autore propone per verificare che il led L è collegato al pin13 di prendere un led standard da 5mm capire la polarità e inserirlo tra il pin 13 e il pin GND, però non dice di interporre una resistenza come suggerisce rob93. Il led inserito effettivamente lampeggia, ma non sapevo di rischiare di bruciare tutto.
Forse si riferisce ad una versione di Arduino precedente.? Oppure cambio guida?
Concordo con fabpolli: Fatti ridare i soldi per la guida , non li vale.
C'era una volta una resistenza sul pin 13; ma era nel lontano 2006/7 ed erano le versoni di Arduino senza USB. Percui non stiamo parlano ne della UNO, la 2009, la decimila, la extreme la NewGeneration (NG), prima.
Ciao Uwe
mi riferivo a questo schema, chiedo scusa se ho posato un link vecchio.
Effettivamente ad ogni led va interposta una resistenza, per limitare il passaggio di corrente....Altrimenti si brucia. Questo é il "sunto" di quello che ho trovato in rete al di là di Arduino.
Però ci sono dei libri,blog, tutorial, video su YouTube che eseguono "l'esperimento" come ho cercato di descrivere io sopra.....La resistenza misteriosa del PIN 13, sembra un titolo di Stephen King!.
Io comunque sono troppo ignorante per prendere posizione, quindi mi rimetto alla vostra sapienza. D'ora in poi userò sempre per sicurezza una resistenza.
Usare un LED senza resistenza puó brucare il LED ed é il problema minore; Puó anche bruciarsi l'Arduino.
Per la cronaca: Non sempre serve una resistenza. Ci sono integrati per il pilotaggio di LED che hanno una limitazione della corrente incorporata esempi sono il MAX7219 (driver per 8 cifre a 7 Segmento o una matrice 8x8) o il TLC5940 che pilota 16 LED in PWM a 12 bit.
Ciao Uwe
salvix:
... Io comunque sono troppo ignorante per prendere posizione, quindi mi rimetto alla vostra sapienza. ...
... NO, non è la NOSTRA sapienza (... anche noi a volte sbagliamo ) , sono le SPECIFICHE che da il costruttore (Atmel) dell'ATmega328P, che sono riportate nel datasheet, e che ti ho riassunto nel mio post #8 !!!
Guglielmo