Led schermo LCD

Salve ragazzi, ho un display LCD con led incorporato per l'illuminazione. Per alimentarlo servono 5V (2 pin, 5V e GND ovviamente)...se collego il pin 5V direttamente all'alimentazione di arduino funziona perfettamente...se invece lo collego ad un pin digitale, predisposto via codice così:

digitalWrite(MioPin, HIGH);

si illumina lo stesso, ma la luce è molto più tenue (il che non è accettabile per il prototipo che sto realizzando)..quindi mi chiedo se c'è un modo per rendere il digitalWrite come i 5V di arduino, o se devo intraprendere un'altra strada per gestire tramite un pulsante l'illuminazione (premo una volta - illuminato - premo la seconda volta - lo spengo ecc.)

Grazie

Ciao

G

Rischi di rompere il microcontroller del Arduino.

La retroilluminazione di un display assorbe intorno ai 300mA e un uscita del microcontroller puó dare al massimo 40mA. Se vuoi accendere e spegnere la retroilluminazione Ti serve un transistor.
Controlla sui dati tecnici del display che la retroilluminazione puó essere colegata a 5V. Normalmente la tensione é 4,2V e devi mettere una resistenza.

Ciao Uwe

qui c'è il datasheet

mi sembra di capire che per il led il voltaggio è di 3.3...eppure avendolo acquistato tempo fa mi sembrava di aver letto 5V..in ogni caso provando a collegare il led + direttamente ai 3V di arduino si vede malissimo, mentre i 5V sembrano ottimi ma a lungo andare sembra surriscaldarsi il display...

Per il pulsante ok, meglio un transistore, quindi lo collego ad un pin per gestire il passaggio o meno dei 5v forniti direttamente dal chip sul polo + del led giusto?

Per il pulsante ok, meglio un transistore, quindi lo collego ad un pin per gestire il passaggio o meno dei 5v forniti direttamente dal chip sul polo + del led giusto?

sbagliato. vicino al giusto.. :wink:

Il datasheed dice:

Backlight Supply Voltage Vled [ch8208] [ch8208] 3.3 [ch8208] V
Backlight Supply Current Iled Vled=3.3V [ch8208] 150 [ch8208] mA
percui devi mettere una resistenza ai cui capi cade a 150mA 1,7V ( 5V-3,3V) percui ca 12Ohm.

Ciao Uwe

Dove ho sbagliato?

Per il resto, quindi 5V -> resistenza 12Ohm -> Led display + ?
Come calcoli il valore dei 12 Ohm?

Grazie per tutto, scusa l'ignoranza, ma ho cominciato da poco, non ho problemi per la programmazione ma sto imparando ora la teoria dei componenti

Ciao

G

ci vorrebbe un transistor, cosi' che puoi accendere e spegnere la retroilluminazione digitalmente...

Si infatti, ma di che tipo deve essere? Inoltre mi chiedevo come fosse possibile calcolare il valore della resistenza avendo un voltaggio superiore da "abbassare" (es. 5V -> 3,3V)

Grazie

Ciao

Mha io direi che un transistor di quelli un tanto al chilo va bene per lo scopo, se proprio non ne hai e li devi comprare apposta vedo che vanno molto di moda i 2n2222. Per avere da 5 a 3 volt puoi utilizzare un voltage divider (Voltage Divider Calculator) o un integrato, un LMqualcosa, come ad esempio LM2937-3.3

@MacGia
i 12 Ohm li calcolo:

5V (alimentazione) meno 3,3V (tensione dei LED) diviso per 150mA (corrente dei LED) uguale: 11,3333 Ohm.
Scelgo 12 Ohm come valore piú vicino delle resistnze a 5% di tolleranza.

@federico
Il 2n2222 ha un involucro di metallo e per questo é piú caro di altri; consiglierei un BC337 che costa un decimo ( 8 centesimi é un a cifra illusoria :o )
Scuami federico fai le cose troppo complicate; non serve un partitore, ma solo una resistenza e non ha senso mettere un integrato perché costa molto di piú ed é meno sicuro. Uno stabilizzatore tiene costante la tensione ma (in grande linee) non limita la corrente; Una resistenza lo fa, se aumenta la corrente del LED perché la sua curva U/I é un po divesra dalla media una corente piú alta genera una tension superiore sulla resistenza e percui non si alza piú di tanto.

aggiunta: un stabilizzatore di corrente da 150mA funziona bene e protegge i LED ma gli serve piú di 1,7V perché funzioni bene. per esempio un LM317

Una resistenza da 12 OHm basta e avanza.

Ciao Uwe

Si, hai ragione ne convengo :wink: