Forse il titolo è un pò generico ma voglio sapere proprio come riuscire a interpretare queste dannatissime porte.
Per i miei esperimenti mi sono procurato un mouse( ottico). Ho tagliato la porta usb e l'ho collegato al mio arduino.
Rispettivamente con i pin 2 e 3 per i cavetti bianchi e verdi
5V per rosso e GND per il nero.
Ho scritto un semplice codice di DigitalRead e ho stampato i valori sul serial monitor ma non ho ottenuto niente.
Come risultati mi danno sempre "1" per il pin 2 e "1" per il pin 3
Ora la mia domanda è come faccio a leggere le porte usb?
Con un USB HOST shield.....
esiste una libreria per interpretare i segnali di una tastiera usb ma del mouse non lo so... tra l'altro devi usare due zener negli ingressi D+ e D-...
Ti serve un USB-Host.
L' interfaccia USB conosce diverse modalitá di funzionamento ( a secondo del tipo di dispositivo attacato) e di velocitá di trasmissione. Quando attachi un dispositivo USB a una presa USB il dispositivo e il Host negoziano la connessione. Una volta stabilito i parametri poi incomincia a funzionare. Non funziona ascoltare quello che viene dal mouse perché il mouse aspetta una chiamata dal host.
Ciao Uwe
albyy911:
Utilizzano questo il dispositivo max3421, se lo prendessi e lo riutilizzassi per farmi una cosa artigianale??
Ho qualche scians di successo?
Hai dato un'occhiata al case di quel IC ?
Se non disponi di un idoneo PCB e sei non sei capace di saldare smd a passo molto stretto lascia perdere, inoltre il solo IC costa circa 13 Euro, fai prima a comprarti la shield già fatta.
se io attaccassi al mouse al pc e in mezzo metto l'arduino...
Il pc comunica con il mouse e arduino legge solamente i dati che passano tra il mouse e il pc.
Magari metto pure due resistenze cosi per essere sicuri. Cosa ne pensate? ci può stare come idea?
USB2.0 sono possibili velocitá di trasmission fino 480 Mbit/s.
USB1.0 e USB1.1 sono possibili 1,5 Mbits/s o 12 Mbit/s
Non parliamo del USB3.0 con teoreticamente posiibili 4Gbit/s.
Non so che velocitá usa il mouse.
Visto che l' arduino va a 16Mhz; non é neanche abbastanza veloce da leggere 1,5 Mbit/sec.
..io di quegli adattatori ne ho a manciate, ogni volta che pigliavo un mouse usb c'era in dotazione quell'adattatore.
Sei sicuro di non averne in casa? Prova a chiedere anche a qualche amico.
Per il resto: dovrebbero essere compatibili al 100% con ps2 standard.
pitusso:
..io di quegli adattatori ne ho a manciate, ogni volta che pigliavo un mouse usb c'era in dotazione quell'adattatore.
Sei sicuro di non averne in casa? Prova a chiedere anche a qualche amico.
Per il resto: dovrebbero essere compatibili al 100% con ps2 standard.
:*
Provo!!! cmq ne ho a bizzeffe pure io, era solo per capire se poteva funzionare o no, prima di vivisezionarlo
L' adattatore é solo una adattatore meccanico senza elettronica incorporata. per questo il mouse che vuoi adattare deve essere predisposto per essere collegato sia via USB che via PS2.
Ciao Uwe
USB2.0 sono possibili velocitá di trasmission fino 480 Mbit/s.
USB1.0 e USB1.1 sono possibili 1,5 Mbits/s o 12 Mbit/s
Non parliamo del USB3.0 con teoreticamente posiibili 4Gbit/s.
Non so che velocitá usa il mouse.
Visto che l' arduino va a 16Mhz; non é neanche abbastanza veloce da leggere 1,5 Mbit/sec.
edit: la USB prima di funzionare, configura varie cose tra cui la velocità di trasmissione... quindi arduino semplicemente dice al nostro caro USB3 di comportarsi peggio di un usb 1.0... lento, ma funzionale