Buongiorno,
Avrei bisogno di leggere gli input da una tastiera usb, l'idea era di usare un Arduino pro mini più l'host usb mini.
Sapete dove trovare una buona guida con connessioni e librerie da usare (anche in inglese)?
Buongiorno,
Avrei bisogno di leggere gli input da una tastiera usb, l'idea era di usare un Arduino pro mini più l'host usb mini.
Sapete dove trovare una buona guida con connessioni e librerie da usare (anche in inglese)?
Con Arduino UNO ed un USB HOST Shield preso su ... Aliexpress (tanto per farti capire la qualità ... una cosa simile a QUESTA ), non ho avuto problemi con QUESTA libreria ... vedi se ti può andare bene
Guglielmo
gpb01:
Con Arduino UNO ed un USB HOST Shield preso su ... Aliexpress (tanto per farti capire la qualità ... una cosa simile a QUESTA), non ho avuto problemi con QUESTA libreria ... vedi se ti può andare bene
Guglielmo
Grazie mille, per quanto riguarda la seriale, la schield occupava l'unica disponibile o può essere utilizzata?
Lo Shield lavora con il bus SPI no sulla seriale ...
Guglielmo
Pui comunque usare una tastiera PS2 e non avere bisogno di un Host USB.
Ciao Uwe
gpb01:
Lo Shield lavora con il bus SPI no sulla seriale ...Guglielmo
Perfetto quindi RX/TX liberi?
uwefed:
Pui comunque usare una tastiera PS2 e non avere bisogno di un Host USB.Ciao Uwe
L'interfaccia PS/2 l'ho già pronta da tempo in tutte le componenti ma cercando tastiere ed informandomi ho visto che sarei limitato tastiere vecchie o compatibili con gli adattatori e non sono tante, ad esempio non esistono pcb per tastiere custom che escano in PS/2.
Per questo mi sto orientando per fare un po' di casino prima per poi stare più tranquillo in futuro per la scelta delle tastiere
Bjack795:
Perfetto quindi RX/TX liberi?
Con quello shield SI
Guglielmo
Allora mi sono informato su libreria, collegamenti etc.
Ho guardato l'esempio USBHIDBootKbd ma non ho trovato ulteriori informazioni circa l'utilizzo per la lettura dei caratteri in ingresso come sono ad esempio nella libreria PS2keyboard.
Dove si definisce un oggetto e si dice oggetto.read() e bona.
Potrebbe darmi delle indicazioni su come ha usato la libreria per leggere input da tastiera?
Bjack795:
Potrebbe darmi delle indicazioni su come ha usato la libreria per leggere input da tastiera?
veramente io l'ho usata per leggere chiavette USB e non tastiere
Guarda la parte che parla di HID ... ci sono anche degli esempi.
Guglielmo
gpb01:
veramente io l'ho usata per leggere chiavette USB e non tastiereGuarda la parte che parla di HID ... ci sono anche degli esempi.
Guglielmo
Sì ho detto che ho visto tutti gli esempi e non c'è nulla tranne il setup generale e un generico oggetto.task che non mi spiego come possa portare alla lettura dei comandi.
Ma l'esempio USBHIDBootKbd.ino lo hai guardato/studiato attentamente ? ... perché sono tutte callback ...
Hai letto anche QUI ?
Guglielmo
... cercando con Google si trovano varie cose, come QUESTA
Cerca per "arduino usb host shield keyboard example".
Guglielmo
gpb01:
... cercando con Google si trovano varie cose, come QUESTACerca per "arduino usb host shield keyboard example".
Guglielmo
Grazie ma prima di chiedere alle persone mi informo, chiedo quando sono disperato quindi tutte le informazioni contenute in quel link e nei link dei link etc.. le so a memoria.
Su Google si trovano anche migliaia di persone che hanno il mio stesso problema e non c'è un post in tutto il forum di gente che sia riuscita con successo ad usare quella libreria o almeno non ha scritto esplicitamente come abbia fatto.
Beh la libreria dice chiaramente:
HID Libraries
HID devices are also supported by the library. However these require you to write your own driver. A few example are provided in the examples/HID directory. Including an example for the SteelSeries SRW-S1 Steering Wheel.
quindi probabilmnete viene fornito solo uno scheletro base e qualche esempio, poi ... il resto va scritto.
L'esempio linkato mi sembra però abbastanza chiaro e anche i commenti che seguono danno varie indicazioni.
Per il resto ... "olio di gomito" e forza a scrivere e fare prove ... :
Guglielmo
gpb01:
Beh la libreria dice chiaramente:quindi probabilmnete viene fornito solo uno scheletro base e qualche esempio, poi ... il resto va scritto.
L'esempio linkato mi sembra però abbastanza chiaro e anche i commenti che seguono danno varie indicazioni.
Per il resto ... "olio di gomito" e forza a scrivere e fare prove ... :
Guglielmo
Sì avevo letto anche quella parte, per questo chiedo a chi ha già avuto esperienza di capire come ha affrontato la cosa.
Perché driver vuoldire tutto e niente, non è la scheda video di un pc.
Io programmo da anni in diversi linguaggi ma sinceramente con tutto l'olio di gomito non saprei da che parte girarmi.
Inizierò a guardare dentro a tutte le librerie cosa viene richiamato etc ma non posso decodificare una parte di codice mancante.
Bjack795:
Sì avevo letto anche quella parte, per questo chiedo a chi ha già avuto esperienza di capire come ha affrontato la cosa.
... purtroppo, come ti ho detto, io la libreria l'ho usata per accedere ai files di una chiavetta USB e NON per la gestione di mouse/tastiera.
Ho scritto emulazioni di seriale via USB su Microchip PIC usando lo stack USB fornito da Microchip ... ma, anche li, era la gestione della seriale via USB e non di una tastiera.
Ho idea che dovrai fare svariate prove perché ... non credo che ci sia molto oltre quello che trovi con la ricerca già indicata e qui, quasi sicuramente ... nessuno ha fatto quello che vuoi. :
Guglielmo
gpb01:
... purtroppo, come ti ho detto, io la libreria l'ho usata per accedere ai files di una chiavetta USB e NON per la gestione di mouse/tastiera.Ho scritto emulazioni di seriale via USB su Microchip PIC usando lo stack USB fornito da Microchip ... ma, anche li, era la gestione della seriale via USB e non di una tastiera.
Ho idea che dovrai fare svariate prove perché ... non credo che ci sia molto oltre quello che trovi con la ricerca già indicata e qui, quasi sicuramente ... nessuno ha fatto quello che vuoi. :
Guglielmo
Io non sarei in grado di farlo, però mi sembra davvero strano che non ci sia questa implementazione completa (come sto discutendo con aziende di display Eink per il medesimo problema).
Arduino è un ecosistema incredibile e un mercato ampio ma non ci credo che a nessuno serva una tastiera usb tanto da avere pieno supporto su questo punto.
Cioè ci devo credere però resto incredulo.