Leggere una corrente con Arduino

Salve,
vorrei collegare arduino ad un analizzatore di rete bticino che ha un'uscita in mA per gli allarmi.
Fisicamente è possibile utilizzare una porta analogica per misurare il valore di mA e tramite software impostare alcune azioni.

grazie

Ho cambiato il titolo del thread con uno più consono. Quello tuo... insomma... :wink:

I pin di Arduino misurano solo la tensione mai la corrente.
Hai un uscita 4-20mA? metti una resistenza da 250 OHm e puoi leggere una tensione da 1 a 5V.

Ciao Uwe

Ciao uwe,
quindi se tra l'uscita del misuratore metto una resistenza da 250 ohm, posso avere una tensione (per leo72, qualche settimana fa, avrei utilizzato il termine "voltaggio", ora grazie ai consigli del forum sto imparando qualcosa XD) che posso misurare con arduino?

ferdard:
quindi se tra l'uscita del misuratore metto una resistenza da 250 ohm, posso avere una tensione

Il valore della resistenza dipende dalla corrente fornita dal misuratore, se indichi il modello esatto è possibile darti indicazioni più precise.

ferdard:
Ciao uwe,
quindi se tra l'uscita del misuratore metto una resistenza da 250 ohm, posso avere una tensione (per leo72, qualche settimana fa, avrei utilizzato il termine "voltaggio", ora grazie ai consigli del forum sto imparando qualcosa XD) che posso misurare con arduino?

Come dice astrobeed dipende dall'interfaccia che ha lo strumento.
Con un interfaccia 4-20mA Ti serve una resistenza di 250 Ohm messa tra i 2 poli del interfaccia.
Ciao Uwe

tempo fa stavo pensando anch'io amisurare tensione e corrente con gli analog di arduino (sarebbe possibile con gli attiny85?)

però pensavo di usare un hall, potete spiegarmi come è fatto lo schema di questo circuito?

Aledexter:
tempo fa stavo pensando anch'io amisurare tensione e corrente con gli analog di arduino (sarebbe possibile con gli attiny85?)

Ciò che fai con un Arduino nel limite delle sue... limitatezze lo fai con un Tiny85. Misurare una tensione in CC è sicuramente alla portata di un Tiny85.

però pensavo di usare un hall, potete spiegarmi come è fatto lo schema di questo circuito?

Va visto il modello di sensore. Generalmente un sensore Hall restituisce una tensione proporzionale alla corrente che "sente".

mi sono espresso male, intendevo il circuito di cui parlavate prima che intervenissi io, vorrei capire come riesce a dare all' analog un segnale di tensione X data una corrente Y che lo attraversa

astrobeed:

ferdard:
quindi se tra l'uscita del misuratore metto una resistenza da 250 ohm, posso avere una tensione

Il valore della resistenza dipende dalla corrente fornita dal misuratore, se indichi il modello esatto è possibile darti indicazioni più precise.

ciao il modello preciso è Bticino F3N200

$(KGrHqF,!okFD)uLKVH,BRGi0IW7i!~~60_35.jpg

ferdard:
ciao il modello preciso è Bticino F3N200

Sul sito della Bticino dice solo che ha una interfaccia RS485 con protocolo modbus RTU, non parla di nessuna uscita in corrente, apparentemente non è disponibile il download del manuale utente.

sul manuale indica che ha un uscita per il controllo degli allarmi.

ferdard:
sul manuale indica che ha un uscita per il controllo degli allarmi.

Purtroppo il manuale non c'è sul sito di Bticino, ho controllato pure sul sito internazionale, vedi se riesci a postare una immagine decente della pagina/e del manuale dove parla di queste uscite.

lo strumento ha in dotazione un cd, dal cd ho estratto questi manuali. Purtroppo dal manuale sembra che non sia specificato in modo chiaro come funziona l'uscita.

PM Multifunction meter Cat No. F3N200 - ModbusTable BT EN v1.01.pdf (112 KB)