Salve, ho comprato questa scheda su AliExpres, c'è scritto che può funzionare con arduino usando la porta seriale. Cercando in rete ho capito che bisogna utilizzare la libreria dyplayer.h, l'ho installata, ho caricato i file di esempio ma la scheda non fa niente. Ho collegato il pin I00 al(TX) allo zero(RX) di arduino e il pin I01(RX) al pin 1 (TX) di Arduino. Per caso bisogna programmare la scheda tramite i 3 dip switch per farla funzionare col seriale?
Qualcuno sa darmi indicazioni su come farlo funzionare?
Grazie.
Allora,
prima di tutto metti sempre il link al prodotto che hai comprato così che si possano leggere le caratteristiche e capire di cosa esattamente stai parlando, dopo di che ...
... supponendo che tu abbia un Arduino UNO (non dici che Arduino hai) io sconsiglio sempre di usare i pin 0 ed 1 (ovvero la vera unica seriale di Arduino UNO) dato che tali pin sono collegati al convertitore seriale <-> USB e vengono usati anche per il caricamento del codice oltre che, normalmente, per mandare messaggi di debug.
Crea una seriale "virtuale" o con la libreria SoftwareSerial o con la, decisamente migliore, AltSoftSerial così potrai usare quella per comandare ciò che devi comandare e usare la vera seriale per mandare messaggi du debug sul terminale.
Guglielmo
Non sapevo se potevo inserire il link.
Modulo di Riproduzione vocale di Musica Player Istruzioni Vocali Dispositivo di Trasmissione MP3 Trigger Amplificatore in Classe D 5W 64MBit Flash per Arduino| | - AliExpress
Si, ho Arduino 1.Quindi i pin 0 e 1 conviene non usarli mai, neanche come input e output?
Se non conviene usarli, perchè li hanno resi disponibili all'utente?
Se hai letto bene cosa ho scritto sopra dovresti aver capito cosa comporta usarli. Poi è il programmatore che decide se rinunciare o meno ad alcune cose (possibilità di debug, impossibilità di caricamneto del codice perché i pin sono occupati, ecc. ecc.).
Guglielmo
Si, si, anzi, è sempre necessario per capire di cosa si sta parlando ...
Come al solito ... cinesata mal documentata ... nella descrizione scrivono:
Support 3 configuration I/O for mode selection to make 7 work mode.
... ma da nessuna parte è descritto come impostare e cosa cambia, agendo sui tre switch
Guardando le foto si vede che monta un chip DY1703A ... sono riuscito a trovare QUESTA vecchia discussione in cui si parla di un modulo simile e poi dello stesso modulo ... vedi se può esserti utile.
Guglielmo
Avevo già visto questa discussione, è da qui che ho capito quale libreria usare ma lo stesso non sono riuscito a farlo funzionare, devo provare con la libreria che hai postato sopra per le porte seriali software.
Conosci qualche scheda simile che funzioni con Arduino?
Ho risolto, almeno sembra. Avevo mandato una richiesta di rimborso e il costruttore mi ha risposto di selezionate i dip-switch in questo modo: 1 e 2 in off e 3 in on. Appena messi il circuito ha iniziato a suonare. Ho caricato i file di esempio della libreria DYPlayer.h e hanno funzionato tutti.
#include <Arduino.h>
#include "DYPlayerArduino.h"
// Initialise the player, it defaults to using Serial.
DY::Player player;
// Alternatively initialise on another serial port.
// DY::Player player(&Serial2);
void setup() {
player.begin();
player.setVolume(15); // 50% Volume
}
void loop() {
player.playSpecified(2);
delay(5000);
}
player.playSpecified(2);
fa suonare il secondo brano memorizzato nella memoria da 8 mega della scheda. I file devono essere numerati 0001, 0002, 0003 e via di seguito. Col comando specificato mi suona il brano 0002.mp3 che si inserisce da pc collegando un cavo micro usb alla porta del player.
Ho usato i pin 0 e 1 di Arduino 1 per trasmettere con la seriale.
Questo è il manuale in PDF della scheda
Ciao, Da UART sono riuscito a farlo funzionare, invece con i pulsanti non riesco, guardando il manuale mi sapresti dire come impostare i 3 dip? La musica dovrebbe partire quando l'ingresso è alto, anche se sullo schema bisogna metterlo al negativo, dal manuale ho percepito(non conosco l'inglese) che potrebbe funzionare anche con l'ingresso positivo. Se non è possibile, va bene anche a negativo.
Ho dato un'occhiata al manuale ...
... vedo che per usare gli ingressi IO0..IO7 questi devono stare normalmente HIGH e il numero di mp3 da suonare lo si ottiene metendo a LOW i bit che identificano il numero. I tre switch 1,2 e 3, corrispondenti a CON1, CON2 e CON3 vanno messi, a seconda di come vuoi che funzioni o a OFF, OFF, OFF (Key combination play) oppure a ON, OFF, OFF (Level combination play) ... altre combinazioni selezionano altre cose.
In "Key combination play" selezioni il brano e torni con tutti i pin a HIGH e lui suna tutto il brano.
in "Level combination play) selezioni il brano e resti con la selezione per farlo suonare. Se torni tutti a HIGH smette di suonare.
Almeno ... questa sembra la differenza ...
Guglielmo
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.