Buongiorno a tutti,
rieccomi con un mio nuovo progetto.
Dovrei leggere i dati di un dispositivo industriale (phmetro)che ha una doppia uscita: 4-20mA ed Rs485.
Quale sistema sarebbe più opportuno per interfacciarlo con arduino?
Esiste un convertitore che faccia da 4-20mA a 0-5v in modo da evitare partitori?
Conviene utilizzare un convertitore rs485/ TTL per leggere i dati via seriale?
docdoc:
Non ho capito. Vuoi convertire 20mA (una corrente) in 5V (una tensione)? :o
... cosa piuttosto nomale, esistono una infinità di convertitori da current loop a tensione. Del resto, se su tuo sistema non hai un ingresso 0-20 (o 4-20) mA, ma solo ingressi in tensione, c'è poco da fare.
gpb01:
... cosa piuttosto nomale, esistono una infinità di convertitori da current loop a tensione. Del resto, se su tuo sistema non hai un ingresso 0-20 (o 4-20) mA, ma solo ingressi in tensione, c'è poco da fare.
Concordo, ma se non chiarisce esattamente il tipo di segnale non è semplice consigliare come convertire.
In ogni caso fa prima con la RS485.
Grazie a tutti per i preziosi consigli, proverò con la soluzione di Sulimarco.
In questo modo avrò una scala di valori in tensione che arduino potrà leggere senza problemi.
Per la rs485 attendo che il fornitore del phmetro mi mandi la documentazione per la lettura tramite il protocollo modbus. Dato che si tratta di un dispositivo industriale "asiatico", volevo essere certo di poterlo collegare comunque anche senza rs485 grazie alla sua doppia uscita.
Sulimarco:
IL convertitore corrente tensione si chiama resistenza. (vedi legge di ohm)
Con una resistenza da 220 ohm si hanno 4.4V con 20mA e 0.88V con 4mA.
Si, certo ...
... ma dato che dal titolo sembrava si parlasse di uno strumento di precisione industriale, suggerivo prodotti già fatti con resistenze di precisione e magari uscita già digitale, per il mercato industriale, piuttosto che ... il "fai da te"