Buonasera ragazzi, ho preferito aprire un altro topic più specifico visto che alla fine il precedente aveva assunto caratteristiche generali. Vorrei sapere come si effettua in maniera semplice ed efficace una lettura e scrittura tramite bluetooth, cioè invio e ricezione di dati! Vi prego mi salvereste la vita!
Il modulo bluetooth lo vedi come una estensione di una porta seriale, quindi ... usa la SoftwareSerial per creare una porta seriale dedicata al Bluetooth (es. RX pin 10 e TX pin 11), collegaci il modulo e leggi e scrivi dalla seriale che hai creato.
La vera seriale (Serial, pin 0 e 1) ti rimarrà libera per il debug ed altri scopi.
Guglielmo
10, 11?? Perchè allora all'esempio da me trovato mi dice di collegare il tx e rx al 0, 1?? Oltretutto anche sulla scheda di Arduino Uno c'è scritto TX e RX su 0 e 1.. Comunque lettura e scrittura proprio read e print?? Ma read restituisce una stringa??
Su 0 e 1 c'e' la seriale fisica di Arduino, ma è anche la connessione tramite USB al PC.
Quindi se usi 0 e 1 usi la seriale fisica ma non puoi più fare debug, nè riprogrammare Arduino se non levi i collegamenti da 0 e 1.
L'esempio che hai trovato probabilmente non gli interessa non poter fare le due cose suddette.
La read() ti legge 1 carattere alla volta. Stà a te il compito di ricomporre il messaggio.
Puoi usare parseInt() o parseFloat() per leggere dei valori numerici e readBytesUntil() per leggere un testo di cui sai l'ultimo carattere, di solito un "terminatore" esempio fai terminare il testo dal carattere chiocciola @
Un esempio di codice??
J_aX95 ... di queste cose si è parlato decine e decine di volte su qusto forum, addiriittura esiste in area MegaTopic un thread dedicato, quindi ... usa il tasto search !!!
Guglielmo