Lettura ingresso analogico cella di carico

Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum. Ho letto diversi topics relativi al mio problema ma non sono riuscito a trovare una soluzione, sempre se sia possibile trovarla.
Sto realizzando un sistema in cui devo leggere i valori di una cella di carico che ho collegato ad un ingresso analogico del mio arduino uno. Ovviamente a valle della cella sto usando una scheda che mi permette di amplificare il segnale, ma per ora non è questo il punto. Ho collegato l'uscita positiva della scheda all'ingresso A0 e quella negativa al connettore GND.
Col voltmetro all'uscita della scheda ho un valore costante di 522 mV e secondo i miei calcoli l'AD dell'arduino dovrebbe fornirmi un valore di 106/107 essendo 5V = 1023.
Sul monitor seriale, effettuando letture intervallate di 1s leggo valori variabili che vanno da 95 a 115 con picchi anche maggiori di questi ogni tanto tipo 135 o 75.
Inizialmente alimentavo tutto con USB. Poi ho alimentato con un ac/dc converter da 9V 1A ma i problemi
rimangono. Ma se alimento esternamente, anche se collego l'arduino al PC per vedere le letture, l'alimentazione esterna esclude quella USB? Oppure possono essrci ugualmente interferenze del PC.
Ho bisogno di aiuto grazie.

l'alimentazione esterna esclude quella USB?

si, ti restano solo le connessioni tx e rx dei pin 0 e 1 della seriale

Per stabilizzare il segnale sull'input prima di tutto va fatta una corretta configurazione hardware che dovresti trovare sul datasheet della cella di carico o di qualsiasi componente in questione, poi alcuni accorgimenti sulla configurazione delle porte adc del micro, poi alcuni accorgimenti software come ad esempio calcolare le medie

anche se si parla di un LM35, tratta come stabilizzare il più possibile le letture analog
http://greppipelinux.synology.me/?p=231

Sarebbe utile, quando si pongono delle pregunta, specificare l'hardware che si possiede, link o schemi dei componenti ad esso collegati

Che amplificatore stai usando?

Grazie per le risposte, sto usando un arduino uno rev3 originale, unacella di carico professionale: AU - Cella di carico off-center per piattaforme | LAUMAS
e una scheda amplificatrice professiolnale:
http://www.s2tech.it/condizionamento-segnale/schede/serie-el600#caratteristiche-e-specifiche-tecniche
la mia è la EL625.

Comunque il problema è che all'ingresso di arduino ho una tensione costante ma mi dà valori sballati.
Ho provato con un semlice potenziometro e mi dà valori esatti.
Non capisco

jarodgenn:
Grazie per le risposte, sto usando un arduino uno rev3 originale, unacella di carico professionale: Cella di carico off-center per piattaforme AU | LAUMAS
e una scheda amplificatrice professiolnale:
http://www.s2tech.it/condizionamento-segnale/schede/serie-el600#caratteristiche-e-specifiche-tecniche
la mia è la EL625.

Comunque il problema è che all'ingresso di arduino ho una tensione costante ma mi dà valori sballati.
Ho provato con un semlice potenziometro e mi dà valori esatti.
Non capisco

E' normale che con il potenziometro ti da valori esatti: non ti sfugge, magari, che hai collegato al potenziometro anche il +5 e il negativo? Se ci pensi bene, il filo centrale ha una resistenza a destra (a massa per esempio) ed una a sinistra (al positivo +5)

Quindi, anche per segnali esterni che non vuoi che siano disturbati, devi dare un riferimento a massa oppure al positivo. Prova con una resistenza da 10K (attacata al negativo e al tuo ingresso) e vedi se cambia qualcosa. Poi probabilmente dovrai anche "ammortizzare" il segnale con un condensatore...

jarodgenn:
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum.

Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:

Ho provato tutti gli accorgimenti ma niente.
Ora ho notato una cosa strana: ma se misuro la tensione a vuoto tra un ingresso analogico (A0) e GND, cosa mi dovrebbe dare. Io leggo cose strane tipo 2.3V variabili.
Poi se lascio l'arduino a vuoto cioè senza alcun collegamento (solo alimentazione) e vado nel monitor seriale, mi da valori altalenanti diversi da zero tipo 230 300 e via via leggendo ogni secondo dal piedino A0. Ma non dovrebbe dare zero?

Grazie Steve-cr con la resistenza ho migliorato molto le letture. Come condensatore in parallelo alla resistenza, di quanto dici di metterlo.

Scusami, ma la scheda EL625 ha una uscita a +/- 5V: come la hai collegata ad Arduino?

Invece, il il modello EL635 ha una uscita a 5V compatibile con Arduino.

Si perchè possiede un trimmer di zero e uno di guadagno e l'ho tarata:
0 grammi = 500mV
600 grammi = 2V