lettura ph/orp con Phidget 1130

Salve a tutti,
da poco mi sono cimentato in un progetto di gestione automatica della piscina.
Purtroppo ho avuto da subito i primi problemi: la lettura del ph e del redox effettuata con due interfacce mod. 1130 è molto instabile nonostante abbia utilizzato tutti gli accorgimenti a me noti per stabilizzare la lettura (alimentatore stabilizzato con filtri, impianto idraulico a terra ecc..).
Le due schede sono alimentate correttamente, per il codice ho seguito le istruzioni del produttore, ma quando inserisco le due sonde nello stesso bicchiere le letture oscillano di molto.
Riesco solo ad avere letture stabili quando inserisco la sola sonda del pH nel bicchiere.Non appena inserisco anche quella del redox la lettura non è più stabile di circa due unità sù e giù.

Qualche suggerimento? Grazie saluti Fabio

Ciao docsavage e grazie per la risposta.
Le sonde sono di utilizzo comune e molti le utilizzano insieme soprattutto per acquariofilia e hidroponica.
Nei loro progetti sono entrambe immerse in un liquido comune e sembra non abbiano i problemi succitati.
Sono ad un punto fermo...

Puoi indicare esattamente quali sonde hai e quali schede di interfaccia usi ? Mett i link ...

Guglielmo

Ciao Guglielmo,
ecco i link di riferimento delle interfacce e sonde:
http://www.ebay.it/itm/Sonda-Elettrodo-di-recambio-ORP-Redox-Mini-BNC-0-9-12mm-ORP-013M-/221745926380?hash=item33a11650ec:g:mVIAAOSwBahVL3d5
http://www.ebay.it/itm/Sonda-Electrodo-de-repuesto-pH-Adwa-BNC-1-4-12mm-AD1286-/181718426901?hash=item2a4f432515:g:mtwAAOSwBLlVL7~w

Spero edi non aver violato le regole del forum.
Saluti Fabio

Nessuna violazione, tranquillo ...

Per il resto ...

  1. perché non hai utlizzato le sonde originali Phidgets ? Quelle che vedo QUI ...

  2. Hai letto nel WiKi del "pH/ORP adapter board" il warning che si trova QUI :

The pH Adapter Board should be used to measure solutions that are 'electrically quiet'. Measuring pH in electrically noisy environments such as tanks with mixing pumps, and even other measuring devices is not recommended.

Guglielmo

Grazie per le puntualizzazioni:
le sonde acquistate sono equivalenti,un po' più economiche ma hanno lo stesso range di misura.
Tuttavia le misurazioni le sto facendo in una stessa tanica: essa non elettricamente carica, non ha rumore derivante da cariche elettriche o correnti galvaniche.

Sono ancora al punto di partenza....

Suppongo che per "altri dispositivi" si intenda per esempio una sonda per la temperatura o simili.....non un altra sonda ph all'interno.

Non è specificato che i due dispositivi che lavorano allo stesso modo non possono essere usati simultanemente.

Almeno questo è quello che comprendo io....poi posso pure sbagliarmi.

Qui per esempio uno strumento che effettua le due letture nello stesso elettrolita:

http://www.hanna.it/tascabili-e-indicatori/strumento-combinato-per-la-misura-di-ph-e-orp/#.WT7xVOvyhhE

Quindi la lettura suppongo sia possibile....bisogna solo capire come farla senza interferenze :cold_sweat:

.... certo, infatti è uno strumento diverso progettato per fare quello. La scheda che hai preso tu dice chiaramente che si può usare UNA cosa per volta ... probabilmente puoi tenere immerse le due sonde, ma accendere solo una scheda alla volta, fare la misura e spegnere.

Guglielmo

Grazie Guglielmo,
come al solito hai la soluzione: proverò a far fare la lettura in maniera alternata alle due sonde in modo da non creare interferenze.
Tuttavia questo progetto simile utilizza le due sonde contemporaneamente e l'ideatore sostiene di avere valori stabili, specialmente quando la pompa è in moto:

http://clement.storck.me/blog/2014/08/controle-et-supervision-de-la-piscine/

eppure il codice non parla di letture alternate.

@docsavage: sine verbis

... prova prima un'altra cosa ... per il test, invece di usare un bicchiere usa una vasca da bagno e metti le sonde agli estremi più distanti. La resistenza dell'acqua dolce è abbastanza elevata e, probabilmente, allontanandole l'una dall'altra, si disturbano di meno. ::slight_smile:

Fai un tentativo ... se va ... in una piscina non dovresti aver problema a sistemare le sonde in punti distanti tra loro :wink:

Guglielmo

Grazie Guglielmo,
purtroppo ho una certa difficoltà ad inserire le sonde agli estremi per via della lunghezza dei cavi.
Inoltre sto effettuando misurazioni in una vasca con acqua debolmente salata (il cloro viene prodotto da un clorinatore al sale, un dispositivo che scinde il sale contenuto nell'acqua liberando cloro).
Tuttavia posso allontanare di qualche metro le sonde in un tubo pieno: proverò sia acqua dolce che l'acqua salata della piscina.

Grazie Guglielmo del tuo tempo dedicatomi

fafidio:
... purtroppo ho una certa difficoltà ad inserire le sonde agli estremi per via della lunghezza dei cavi.

... credo che quelli "critici" siano quelli dalla sonda all'amplificatore, da li, con un cavetto schermato, non dovresti avere grosse difficoltà a portare il segnale a qualche metro ::slight_smile:

Guglielmo

Niente da fare anche con gli elettrodi distanti ho lo stesso problema.
Eppure dal blog dell'ideatore del progetto non si evincono particolari problemi:

http://clement.storck.me/blog/2014/08/controle-et-supervision-de-la-piscine/

Addirittura nella foto in basso, si notano le due sonde collegate sullo stesso tubo a circa un metro di distanza:
anche lui utilizza un clorinatore al sale, quindi acqua debolmente salata nella piscina.

Davvero non riesco a capire dove possa essere il problema.....

in effetti le prescrizioni di Phidgets sono molteplici su questo tema, ma molti utilizzano le due sonde senza particolari problemi.
Nel mio caso ho utilizzato tutte le precauzioni del caso: doppio alimentatore stabilizzato con L7805 + condensatori, uno per l'arduino, uno per il display e relè. Ho messo a terra tutto l'impianto collegando un tondino di acciaio inox all'impianto di terra dell'abitazione: tutto ciò dovrebbe portare ad una misura stabile.
Ho letto di alcuni che utilizzano il pin AREF per avere un termine di paragone con una tensione certa, ma non so se poi effettivamente può dare risultati efficaci.

.... ma ti risulta così difficile alimentare prima un amplificatore e DOPO un'altro ? ? ? :o :o :o

Guglielmo

docsavage:
magari tagliando con un relè che taglia TUTTI i collegamenti, non solo il più........

Un relè con 3 scambi ...
... a riposo collega +,- Analog di una sonda, eccitato, gli stessi segnali, ma dell'altra ...


Guglielmo

ok grazie per i consigli.
Provo a "rendere indipendenti " le due sonde prima con il rele' a scambio (soluzione più immediata), poi quella di due dispositivi indipendenti.

Spero di risolvere in uno dei due modi...
Grazie

Confermo quanto detto da docsavage fin dall'inizio. Le misure vanno fatte una alla volta, il pH si fa influenzare facilmente.

Inoltre ti anticipo che la sonda pH avrà una deriva dovuta al fatto che l'acqua della piscina lentamente entrerà nel sensore di riferimento interno attraverso il piccolo forellino che serve per il contatto elettrico tra la soluzione interna (dovrebbe essere KCl) e l'esterno.

Esistono dei sensori pH fatti apposta per le piscine che quindi, a detta dei produttori, dovrebbero durare di più ma costano.

Non so se recentemente è stata trovata una soluzione ma fino a pochi anni fa era così per tutti i sensori di pH, dopo un po' di tempo andavano cambiati se perennemente immersi.

Aggiornamento: ho fatto alcune prove con alimentazione a batteria.
La lettura le ph risulta stabile e corretta, ma appena provo a collegare anche la sonda del redox il ph scende di 1,2 punti e la lettura diventa instabile.
Il circuito idraulico della piscina è collegato a terra.
Ora non mi resta che provare a fare lo scambio con un relè temporizzato tra le due letture: il problema è che durante la lettura di una delle due sonde avrò un valore errato sul display relativamente alla lettura dell'altra sonda.

Vi terrò aggiornato dell'evolversi del progetto: tuttavia non posso pensare di alimentare a vita il sistema a batteria....

Buongiorno

anche io sto realizzando un progetto del genere mi sto scrivendo il codice da solo e sono un po indietro.

comunque ho optato per delle interfacce a lettura digitale simili a queste:

[

sebbene la lettura sia di tipo digitale comunque entrambe le sonde si influenzano tra loro, in effetti l' atlas vende anche questa interfaccia che risolve i problemi:

https://www.atlas-scientific.com/_files/instructions/isolated-single-circuit-carrier-board-specs.pdf

Forse una prova da farsi è quella di alimentare a batteria le singole interfacce anche se presumo che l' esito sia negativo in quanto per inviare la lettura ad arduino le due masse dovranno per forza essere in comune.

Comunque sia anche se la piscina è privata il mio consiglio è quello di usare interfacce affidabili come quelle dell' atlas in quanto se sbagli il dosaggio dei prodotti rischi di farti veramente del male.