Lettura tensione alternata

Ciao a tutti!

E' la prima volta che scrivo qui... vi sottopongo il mio problema:
devo misurare una tensione alternata. Per fare questo mi sono procurato un trasformatore (Vout=12 V), al quale ho applicato un potenziometro per poter cambiare la tensione (questo è un test ovviamente, il potenziometro mi serve per verificare che la lettura sia corretta. Fatto questo o collegato la massa del trasformatore al GND di arduino, in maniera che la mia sinusoide in entrata non dia tensione negativa. Tenendo sotto controlloil valore di tensione picco-picco con un oscilloscopio e il valore rms con un tester (ovviamente dotato di questa funzione), ho collegato il positivo del potenziometro a A0 di arduino. Si presentano due problemi: la derivata (radice della media dei quadrati), da un risultato non comparabile (differenza di qualche decimo di V) con il tester, in più la sinusoide viene deformata nella parte bassa.

Cosa sbaglio? consigli? sia nel software che nell'hardware ovviamente!

Grazie in anticipo a tutti.
scrivetemi pure per eventuali chiarimenti.

Benvenuto. Essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiediamo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO... Grazie.
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:

Elia1502:
Fatto questo o collegato la massa del trasformatore al GND di arduino, in maniera che la mia sinusoide in entrata non dia tensione negativa.

scusa ma mi sfugge come possa un secondario di un trasformatore avere una massa, penso che per non far arrivare semionde negative ad arduino devi mettere un diodo per avere un raddrizzatore a semionda....

docsavage:
La derivata non è il valore rms

Esatto, il valore rms è ben altra cosa e non ha alcun senso paragonare la lettura di un voltmetro ac rms con la lettura diretta di un ADC.

Ok, avete ragione. Ragiono ora solo sull'hardware. Secondo voi conviene un diodo per togliere la semionda negativa o direttamente un raddeizzatore (4 diodi e u condensatore) e trasformarla n continua??

Ora scusa ma correggetemi su questa cosa se sbaglio: l'equazione Vrms=√(1/N ∑_(i=0)^(i=N)x_i^2 ) non è quella per calcolare il valore efficace? dovrebbe essere la stessa cosa che fa un tester, se non sbaglio...

Si potrebbe costruire una "sonda termica" (basta una NTC, un po di filo sottile NiCr, un po di isolante termico, e tanta pazienza :D) per effettuare una lettura "simile" a quella degli strumenti termici ... :wink:

Elia1502:
Secondo voi conviene un diodo per togliere la semionda negativa o direttamente un raddeizzatore (4 diodi e u condensatore) e trasformarla n continua??

La seconda che hai detto è la prima cosa alla quale avevo pensato. Ovviamente il valore misurato sarà aggiornato a meno del tempo di scarica del condensatore che a sua volta lo calibrerai in base alla frequenza prevista (?).

Si, ma inizialmente (e nell'oggetto) parlava di "lettura di tensione alternata" e quella è la prima risposta. :wink:
Poi però se vuoi misurare esattamente l'rms devi secondo me per forza campionare l'onda e poi effettuare i relativi calcoli e se la frequenza massima che vuoi considerare è abbastanza alta, temo che Arduino possa fare ben poco... Ma io non ho mai avuto questa esigenza quindi, come hanno già detto, forse l'unica è provare.

Specifico che la lettura è su 50 Hz, con un mega o un uno, analogRead impega 100 microsecondi per fare una lettura. Riesco a fare 80 letture per semionda, con il tempo di memorizzazione. pertanto è abbastanza affidabile.
ora provo il raddrizzatore, vediamo come va. E' ovvio che eventi brevi probabilmente non verrano nemmeno visualizzati, ma per una lettura in uscita a un gruppo di continuita/soccorritore dovrebbe andar bene, che dite?

Questa interfaccia dovrà adempiere ad una normativa europea per i soccorritori. Questa misurazione mi serve per riportare nei test che devono eseguiti uno fra i parametri richiesti, cioè la tensione di uscita del soccorritore quando manca la rete. inoltre leggere tensioni alternate mi servirebbe per altri parametri. Per questo cercavo un modo senza un raddrizzatore, in maniera da non dover aggiungere troppi circuiti al pacchetto già esistente con rtc e display.

Ragazzi forse non l'ho ancora detto, ma vi ringrazio tutti, mi state davvero aiutando molto.

Elia1502:
Questa interfaccia dovrà adempiere ad una normativa europea per i soccorritori. Questa misurazione mi serve per riportare nei test che devono eseguiti uno fra i parametri richiesti

Se devi fare misure relative alla certificazione/omologazione di apparecchiature commerciali non puoi farlo con Arduino, ma nemmeno con altri sistemi embedded, per legge devi usare un apposito strumento, tra quelli previsti nelle normative, dotato di regolare e valida calibrazione, tipo di strumento usato, dati della calibrazioni, e le relative misure vanno riportati nel fascicolo di omologazione dell'apparato.
In tutti i casi per quello che vuoi fare non va bene Arduino da solo, devi abbinare una idonea interfaccia analogica per poter analizzare in modo corretto una sinusoide, anche perché oltre al valore rms, il calcolo del true rms non è semplice come pensi dato che serve fare un integrale, serve anche una valutazione della qualità forma d'onda, tipicamente questi test si fanno campionando il segnale con un buon DSO e relativa analisi su pc tramite appositi software.