Buongiorno,
prima di tutto ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post ...
... poi, essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione TUTTO il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Il tuo post è già stato spostato nell'opportuna sezione del forum "Italiano”dove puoi proseguire la discussione. P.P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
luigi328:
... insomma tutti valori consultabili tramite il display della stufa.
... beh, non è che li puoi leggere dal display ... li hai anche riportati fuori su appositi pin di interfaccia?
Perché, ti ricordo, NON è legale mettere le mani sui una apparecchiatura commerciale (... che ha subito un'omologazione) e modificarla, inoltre è anche contrario al punto 15 (... e suoi sottopunti) del REGOLAMENTO, quindi ... o hai i segnali accessibili di fabbrica o ... la vedo difficile ... :
La scheda di quelle macchine è prodotta da micronova mi sembra di Verona
In rete si trova abbastanza, magari non proprio per le nordika, che hanno sw personalizzato, ma non poi così differente dalle schede micronova std
Alcuni anni fa c'era uno qui che cercava info, ma dopo aver 'sbausciato' in giro che quello che gli dicevo era sbagliato è sparito, forse per la vergogna
Comunque confermo quello detto allora
Scheda micronova, connessione seriale a un filo, protocollo un po' strano
Il protocollo, il tipo di connessione, lo schema dell'adattatore hw, il calcolo del CRC, i parametri leggibili e anche quelli scrivibili si trovano in rete
Anche come accendere e spegnere si trova
Li ho trovati io,
E li ha trovati il 'famoso inganniere', quello che si è preso la ex lasciandomi un termostato
E sono convinto di averci guadagnato, dato che a casavecchia a busto il termostato va ancora,
La ex invece....
Ma questa è una storia che ho già raccontato...
... ottimo, quindi basta che l'OP cerca tutte le specifiche e la documentazione del protocollo e ... con un po' di lavoro ... può avere tutti i suoi valori
Fatto anche io per la caldaia di un collega.
Se non ricordo male avevo fatto anche un repository github, appena sono davanti ad un pc recupero il link.
Vi ringrazio per le risposte e mi fa piacere leggervi,
allora, si, la stufa è dotata di un porta seriale, penso la stessa dove si collega il modulo GSM/WI-FI acquistabile da nordica per il controllo remoto della stufa.
Dato che leggo che qualcuno l'ha già fatto se può spiegarmi come inizio a metterci mano
PS: è un progettino per l'università ne uscirà una relazione dove citerò chiunque mi aiuterà ed una repo con i sorgenti liberi a tutti.
PPS: sulla scheda elettronica della stufa leggo la scritta COMELIT, non so se può esser utile.
PPPS: come detto su da Standardoil è una scheda micronova per esattezza la j034_7
Per quanto riguarda il protocollo io ero partito da questo articolo, ma siccome avevo bisogno di un set abbastanza esiguo di comandi (start/stop e qualche altra cosa) non ho implementato completamente il protocollo con CRC e tutto il resto, ma ho semplicemente definito i valori da inviare in modo statico (comunque è un calcolo piuttosto banale).