Ciao a tutti mi chiamo francesco e ho 17 anni e per un progetto scolastico mi è venuta la pazza idea di far levitare un magnete con arduino, il problema è che non ho nessuna nozione di elettronica e di arduino stesso in quanto io studio informatica. Volevo chiedervi se potreste darmi una mano in quanto un'idea me la sono fatta, vorrei usare dei sensori ir per mantenere l'equilibrio dell'oggetto attratto. Il materiale che ho a disposizione purtroppo è limitato e ho recuperato cercando un po su internet questi materiali:
-elettrocalamita 12v 180ma.
-transistor irf530n mosfet.
-sensore ir e ricevitore.
-un diodo in4007 md.
-transistor bc107b.
-resistenza da 10kohm.
-resistenza da 220ohm e da 330ohm.
-magnetino geomag.
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto.
http://digilander.libero.it/francodpx/filetesto/Tex_Levitazione.htm
questo è il link dove ho cercato di capire qualcosa... 
Ciao
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento
doppiozero:
Ciao
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento
Grazie per l'immediata risposta, ma non c'è qualcosa di più immediato visto che dovrei concludere il progetto per lunedi?? Sicuramente dovrei partire dalle basi ma visto le tempistiche abbastanza ristrette sarebbe meglio una guida specifica per me.
Grazie mille comunque!!
diciamo che è una risposta standard per i nuovi iscritti
aspetta che passi un esperto, io ho fatto le presentazioni 
concludere per lunedì (parere mio) la vedo dura però
visti i tempi stretti forse ti conviene seguire il progetto originale senza scomodare arduino
Spero che qualcuno mi possa aiutare io intanto faccio continue ricerche sulla rete ma invano, le mie competenze in questo argomento sono poche purtroppo.
Intendi una cosa tipo questa ?
http://www.pcbheaven.com/opendir/index.php?show=78008to80714og91f78cfb
c'e' un link a github nella pagina dove parla di codice, a me non si apre (github per me non va mai) ma prova a darci un'occhiata, non si sa mai ...
Etemenanki:
Intendi una cosa tipo questa ?
http://www.pcbheaven.com/opendir/index.php?show=78008to80714og91f78cfb
c'e' un link a github nella pagina dove parla di codice, a me non si apre (github per me non va mai) ma prova a darci un'occhiata, non si sa mai ...
Esattamente il concetto è quello, ciò che cambia sono i sensori che per me sono ir e li metto ai lati dell'oggetto.
Il problema è che io avrei bisogno di uno schema tipo quello di fritzing per capire bene i collegamenti una guida passo passo in pratica con l'immagine della mia breadboard e i suoi collegamenti con le componenti e il suo sketch, credo non sia difficile, ma per le mie conoscenze in merito lo è alquanto...
Su internet purtoppo non c'è una guida comprensibile anche per principianti.
francesco8888:
Esattamente il concetto è quello, ciò che cambia sono i sensori che per me sono ir e li metto ai lati dell'oggetto.
Il sensore magnetico è obbligatorio, è lui a fornire il feedback per regolare l'elettromagnete, con gli IR non ci fai nulla.
Se devi finire il progetto per Lunedì, e non credo che ce la fai, segui alla lettera quello che ti ha indicato Etem.
astrobeed:
Il sensore magnetico è obbligatorio, è lui a fornire il feedback per regolare l'elettromagnete, con gli IR non ci fai nulla.
Se devi finire il progetto per Lunedì, e non credo che ce la fai, segui alla lettera quello che ti ha indicato Etem.
va benissimo ma non saprei dove prendere il sensore magnetico, e anche per quanto concerne i collegamenti e il materiale per la breadboard purtoppo non le ha messe il ragazzo. 
Etemenanki:
Astro: ci sono anche fatti con i sensori IR, ma secondo me' sono una "via di mezzo" e non mi convincono .
Mai visto uno funzionare senza sensore magnetico, al limite la barriera IR la si usa solo per fissare una distanza, però senza il feedback sul campo magnetico la vedo molto, ma molto, difficile tenere l'oggetto sospeso stabile.
francesco8888:
va benissimo ma non saprei dove prendere il sensore magnetico, e anche per quanto concerne i collegamenti e il materiale per la breadboard purtoppo non le ha messe il ragazzo. 
Ma come puoi pretendere di realizzare entro Lunedì un progetto, relativamente complesso, come questo se ti mancano le basi minime ?
astrobeed:
Ma come puoi pretendere di realizzare entro Lunedì un progetto, relativamente complesso, come questo se ti mancano le basi minime ?
Capisco che non è il miglior modo di interfacciarsi con questo tipo di progetti, non avendo una base minima, ma non è colpa mia se nel mio istituto non insegnano per il mio indirizzo arduino ed elettronica e nessuno mi ha spiegato l'entità del progetto, purtroppo devo provarci e se qualcuno è ben disposto a farlo ci faccio anche una bella guida visto che devo farci una relazione.
ciao grazie mille per le info, vorrei optare per l'hall sensor, vorrei capire quale usare per il progetto che mi hai linkato per evitare problemi di tensione generale e corrente.
francesco8888:
ciao grazie mille per le info, vorrei optare per l'hall sensor, vorrei capire quale usare per il progetto che mi hai linkato per evitare problemi di tensione generale e corrente.
a1306 non l'ho trovato purtroppo non riesco a capire che componenti devo prendere o almeno le resistenze si...
Penso che come sensore di hall, tu possa usare un qualsiasi sensore a medio-alta sensibilita' ... ad esempio, questi http://www.datasheets.pl/hall_effect_sensors/SS41.pdf , oppure questi http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/009a/0900766b8009a37c.pdf , o questi http://www.allegromicro.com/~/media/Files/Datasheets/A1324-5-6-Datasheet.ashx, o un qualsiasi equivalente ... o se vuoi complicarti un po la vita, degli AD22151, che hanno un guadagno programmabile e sono in SMD ...
Etemenanki:
Penso che come sensore di hall, tu possa usare un qualsiasi sensore a medio-alta sensibilita' ... ad esempio, questi http://www.datasheets.pl/hall_effect_sensors/SS41.pdf , oppure questi http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/009a/0900766b8009a37c.pdf , o questi http://www.allegromicro.com/~/media/Files/Datasheets/A1324-5-6-Datasheet.ashx, o un qualsiasi equivalente ... o se vuoi complicarti un po la vita, degli AD22151, che hanno un guadagno programmabile e sono in SMD ...
Perfetto ho ordinato e ritiro oggi pome il sensore ss495A da 1.5 ma
ora se non ho letto male mi servono:
- 2 resitstenze da 220ohm
-1 resistenza da 10kohm
che ho già.
cosa mi manca??
come realizzo i collegamenti sulla mia piccola breadboard che ho allegato nel primo post?
Grazie mille ancora per l'aiuto Etem!!
francesco8888:
Perfetto ho ordinato e ritiro oggi pome il sensore ss495A da 1.5 ma
ora se non ho letto male mi servono:
- 2 resitstenze da 220ohm
-1 resistenza da 10kohm
che ho già.
cosa mi manca??
come realizzo i collegamenti sulla mia piccola breadboard che ho allegato nel primo post?
Grazie mille ancora per l'aiuto Etem!!
al posto del diodo 1n4006 ho un 1n4007 può andar bene??
per i transistor ho visto che servono un ntd4858n e un irf7805 un tip42c, un irf530n o un bc107 potrebbero rimpiazzarli?? grazie ancora
1N4007 va bene, regge piu tensione inversa ...
Ma stai parlando di questo schema ? Magnetic levitation - Exhibition / Gallery - Arduino Forum
Se si, in serie sul gate del mosfet meglio mettere una resistenza da 100 ohm o simile ... 7805 e' un regolatore di tensione, non un mosfet ... per il mosfet ti serve un logic-level, quindi niente IRF, servono gli IRL, ad esempio IRL540 o simili ... sul regolatore 7805 servono sia condensatori da 100nF che da 100uF, sia in ingresso che in uscita (e l'alimentazione non la puoi fare con una batteria, perche' la corrente richiesta e' troppa, serve almeno un'alimentatorino da 9V che possa dare come minimo 1A, o piu) ...
Poi e' da provare, collegare il sensore di hall direttamente ad Arduino, senza metterci un'amplificazione ed un filtro in mezzo, non so ... magari funziona ... tutti quelli che ho realizzato io in passato usavano circuiti analogici, senza MCU, quindi in quel campo non so che dire ...