LEZZIONI

SONO DI PADOVA CERCAVO,QUALCUNO DISPOSTO A DARMI DELLE LEZZIONI SU L'USO DI ARDUINO E LE SUE MOLTEPLICI,FUNZIONI PREMETTO HO MOLTE LACUNE IN MERITO ALL'ELETTRONICA ED IL MIO E' UN'INTERESSE PURAMENTE HOBBYSTICO. SPERO DI TROVARE QULCUNO UN SALUTO A TUTTO IL FORUM :smiley:

forse hai bisogno anche bisogno di leZioni di italiano :smiley:

ah ah ah
Calamaro ironizza sul fatto che hai scritto tutto in maiscolo.
Nei forum questo é come urlare ::slight_smile:

Comunque non prenderla così male.
Ci sono tante soluzioni per iniziare a muovere i primi passi con Arduino e l'elettronica.

Ti consiglio di

  1. mettere le mani su un kit workshop di arduino.
  2. dare un occhiata se ci sono dei workshop in giro (e ti farò una soffiata: fra un po' ce n'é uno a milén... ::slight_smile:
  3. comprare in pdf (10 dollari o giù di lì) getting started with Arduino di Mr. Banzi
  4. completare tutti i tutorial di questo libro
    The Complete Beginners Guide to the Arduino
    http://www.earthshinedesign.co.uk/ASKManual/Site/ASKManual.html

poi ritorna nel forum e fai domande senza il caps lock inserito :-[

ciao e buon lavoro!

e grazie per il saluto!

anche sul fatto che lezioni si scrive con una zeta :smiley:

Calamaro

sono sicuro che se scaviamo un po troviamo un sacco di magagnette anche in te :slight_smile:

stai manso :slight_smile:

m

dai scherzavo suvvia :smiley: Benvenuto :smiley:

@ Davide:
workshop a Milano ? Dove ? quando ?
Tienici informati !!

@ Davide:
workshop a Milano ? Dove ? quando ?
Tienici informati !!

zerto.
Tra poco é cosa fatta. Ci sentiamo sul Forum.
d

grazie delle risposte bella figura di merda!!!!!!!!! cmq come primo messaggio :-[ :-[ continuero' a seguire il forum lo trovo interessante e come vedo siete molto disponibili.

Ciao! Arduino è strutturato per evitare la necessità di un corso per imparare a utilizzarlo. Tramite la sezione http://arduino.cc/en/Tutorial/HomePage puoi testare i primi programmi esempio ( ti consiglio di partire dai led che permetto di testare in modo sperimentale i tuoi programmi )
Good luck!! :o

zerto.
Tra poco é cosa fatta. Ci sentiamo sul Forum.
d

Invece a Roma? nada?

Invece a Roma? nada?

Perché no?
Più avanti, però. Sarebbe importante sondare il territorio: ci sono persone interessate oltre a te ed al mio contattto giù?
-sto dando per scontato che non sia tu :D-

Comunque prediligo il monotasking: ora é alle porte quello di milano. Fra un po' facciamo un bel poll per capire quanti arduini ci sono a Roma e tiriamo giù date e luogo.

bum!

secondo me anche qui in toscana si potrebbe trovare diversa gente... molti ragazzi che conosco sapevano di arduino, ma non so se ne sono in possesso. Appena mi ricominciano i corsi inizio a sondare il territorio... oppure potrei aprire un sondaggio sul forum degli studenti dell'università di firenze per capire quanti siamo. Che dite potrebbe essere utile?

Poi secondo me sarebbe possibile pure fare qualcosa a livello di gruppo finanziato dall'università, ma prima mi dovrei informare per bene.
Però ad esempio, su richiesta degli admin e grazie a noi utenti che abbiamo votato un sondaggio di Unifi, al forum di studenti.fi.it viene pagato il dominio (sono tipo 400 euro l'anno). Ho visto che ci sono pure gruppi di fotografia e teatro che vengono sponsorizzati a botte di 1500?. Però per ora di gruppi che fanno questo tipo di cose non ne ho visti.

Volendo posso informarmi, non ci sono problemi però se mi dite "stai tranquillo" no problem.

Perché no?
Più avanti, però. Sarebbe importante sondare il territorio: ci sono persone interessate oltre a te ed al mio contattto giù?

Soltanto intorno a me ci sarebbero almeno altre 5 persone interessate :slight_smile:

Nell'estremo SUD ci sono speranze? ;D

un mio amico di Roma mi ha detto che la Java day hanno presentato arduino, ma è stato molto vago :smiley:

Il fatto di realizzare un corso su arduino è interessante .. potremmo anche organizzarne uno online , io già avevo fatto un po' di tempo fa qualcosa del genere .. comunque potrei introdurre anche qualche concetto sull'uso di arduino nel mondo del radiomodellismo dinamico e portare ad esempio la scheda Multipilot come piattaforma opensource pensata proprio per queste applicazioni.
Un saluto a tutti
Roberto

Ciao a tutti! (1' post)

Sono di Roma, (o meglio di Cerveteri),
e mi sto studiando Arduino da una decina di giorni.. tutto in teoria su web..
tra un po' credo che mi faro' un prototipo su breadboard.
Vedo che a Roma c'è un pò di richiesta di aggregazione..
anche se sto un po' impicciato col tempo e col denaro, io ci sarei a far movimento..

riesco a seguire un po' tutto anche senza testarlo praticamente grazie al background di informatica e elettronica che ho, pero' su alcuni argomenti mi perdo un po'.. qualcuno mi potrebbe spiegare il senso del funzionamento del bootloader?

ciao! e grazie!

Ciao a tutti da Gorizia
anche io come tanti qui son rimasto affascinato da arduino, mi son comprato la 2009, una bread, la "guida ufficiale" etc.
premetto che sono di base elettronica e con vaghi ricordi dell asm z80 della scuola.
bene detto questo, dopo aver letto l'intera guida e un bel po di tutorial in internet ancora non riesco a focalizzare come deve essere la "struttura" del codice. ho capito come si fanno le dichiarazioni iniziali, ma per esempio non mi spiego come richiamare delle microroutine scritte in precedenza (come potrebbe essere l'antirimbalzo) oppure mi son trovato spiazzato dal momento che ho cercato di trasformare il famoso pulsante che accende il led in pusante bistabile.
è chiaro che non sono entrato nell'ottica di questo linguaggio o della programmazione in genere ma datemi per favore una dritta per farlo.
ci tenevo a frequentare il Workshop di MI ma causa impegni non ci riesco. Se ci fosse l'adeguata partecipazine mi piacerebbe si svolgesse uno nel nord-est.

grazie per l'attenzione
:frowning: