Ho notato che è stata aggiunta questa libreria nella versione 12 ancora non disponibile x linux :(
Ho visto solo il codice sorgente senza mettermi alla prova, che sul notebook non ho windows solo linux, ma ho qualche domanda.
Nel costruttor richiede il pin per il Write/Read ma non viene poi implementata alcuna funzione per la lettura. Perchè questa scelta? ma soprattutto perchè non è prevista la possibilità di non indicarlo? Potrei risparmiare un pin dell'arduino mettendolo a massa!
Questa domanda invece è da niubbo. Ho iniziato a guardare gli LCD solo da poco, ma ho letto (ad esempio qui http://www.giobe2000.it/HW/HD44780/Pag/Gest_SW2.asp ma anche nei datasheet) che nella fase di init bisogna inizializzare l'LCD con il set di alcune funzione e determinati ritardi (dell'ordine dei ms). Nella libreria sono invece stati aboliti, questo non riduce la compatibilità?
Se copio solamente la libreria nella mia installazione da errore appena avvio l’IDE:
Error building library “LiquidCrystal”
In file included from LiquidCrystal.cpp:1:
LiquidCrystal.h:5:19: error: Print.h: Nessun file o directory
In file included from /home/paceyiv/arduino/arduino/hardware/cores/arduino/WProgram.h:6,
from LiquidCrystal.cpp:6:
/usr/lib/gcc/avr/4.2.2/../../../../avr/include/avr/signal.h:36:2: warning: #warning "This header file is obsolete. Use <avr/interrupt.h>."
In file included from LiquidCrystal.cpp:1:
LiquidCrystal.h:7: error: expected class-name before '{' token
Problemi con gli include…
Cmq sia ho scaricato i source da subversion e li ho compilati. Non ci avevo pensato a scaricarmeli e compilarmi da me, visto il messaggio coming soon pensavo più che altro che c’erano ancora problemi di adeguamento librerie per le due diverse architetture windows linux.
Vedrò ora di scrivere due righe in maniera comprensibile sul forum internazionale.