Ciao ragazzi, è un po' che non scrivo sul forum ma ho fatto un bel lavoretto che condivido con tutti voi. Ho scritto una nuova libreria per il controllo della shield IteadStudio 2.8. La nuova libreria controlla sia la parte del display vero e proprio che il touch screen. La libreria è compatibile sia con la UNO che la Mega, inoltre ho sfruttato la mia libreria hc595 per far funzionare il display anche tramite shift register in modo da risparmiare preziosi pin digitali.
Come sempre trovate tutto il lavoro sul mio blog, compresa la spiegazione sul funzionamento, il video dimostrativo ed il link per il download.
Chi è interessato può trovare il tutto su Libreria Ss_TFT | McMajan
Non ho idea di quante persone siano interessate a questa libreria, se qualcuno decidesse di usarla lo/la pregherei di lasciarmi un feedback.
Complimenti. Hai gestito anche il touch?
La Itead sembra fare schedine interessanti. Questa shield, vedo sul loro sito, ha problemi con Arduino Uno, il cui connettore USB è molto ingombrante (c'e' una nota al fondo). Tu come ti sei trovato?
Se il tuo sito fosse in inglese, potresti postare questo topic anche in sezione Displays Credo avresti più riscontri.
nid69ita:
Complimenti. Hai gestito anche il touch?
La Itead sembra fare schedine interessanti. Questa shield, vedo sul loro sito, ha problemi con Arduino Uno, il cui connettore USB è molto ingombrante (c'e' una nota al fondo). Tu come ti sei trovato?
Se il tuo sito fosse in inglese, potresti postare questo topic anche in sezione Displays Credo avresti più riscontri.
Il "problema" del connettore USB non è così importante. C'è una piccola inclinazione della shield che non disturba più di tanto, semmai potrebbe essere seccante se si volesse fare una scatola su misura per contenere il tutto. L'unica nota negativa che ho su questo display è la fragilità del vetro di copertura. La shield deve essere innestata su Arduino o breadboard con MOLTA attenzione, premendo dai profili del PCB che sporgono sui lati. Io ne ho presi due, uno l'ho letteralmente frammentato in più pezzi mettendolo sulla breadboard, mentre l'altro si è crepato in mezzo mettendolo su un'Arduino Mega. Ci sono problemi software / hardware che però ho descritto in maniera estesa sul blog, non vorrei ripetermi inutilmente anche qui (pin liberi, memoria occupata, incompatibilità con la Mega, etc).
Sull'inglese....tradurrò in un prossimo futuro, per ora avevo "fretta" di mettere a disposizione di tutti la preliminare versione per vedere se mi arrivano suggerimenti / critiche.
Ciao ragazzi.
Volevo segnalare che l'utente ogrenero mi ha segnalato un problema con la IDE 1.5.5-r2, nello specifico non gli comparivano gli esempi della SS_hc595 e cercando di importare la libreria con l'apposita funzione gli compariva il messaggio "Trovata libreria non valida in C:\Program Files (x86)\Arduino\libraries\Ss_hc595: Missing 'architectures' from library". Ho indagato brevemente. La causa è il file library.properties che trovate nella relativa cartella. Quella libreria è necessaria se volete usare la shield attraverso uno shift register, per cui ho postato il work-around anche qui nel caso incappiate in quel problema.
Devo indagare sull'esatta origine del problema, comunque un semplice Work-around per sistemare il problema è cancellare quel file. Nel frattempo cercherò di capire la causa del problema.
ho visto le specifiche del display iteadstudio 2,8" ed e' a 8 bit, i 2 display che ho io sono entrambi a 16 bit, al volo non ricordo i driver che utilizzano. La tua libreria supporta il 16bit?
Al momento uso la UTFT, oppure una versione ripulita ed aggiornata, di molto piu' veloce dell' originale che pero' non mi permette di utilizzare la UTFT_tinyFat per il caricamento delle foto, posso usare solo la tinyfat per la gestione dei file di testo/binari.
.... no...avendo solo quei display con bus a 8 bit ho sviluppato il software solo per quelli. Certo, sarebbe relativamente facile adattare il tutto, sono infatti solo le chiamate di basso livello da aggiornare, ma purtroppo non ho un display di questo tipo per fare le prove necessarie. Vabbè peccato, speravo di aver trovato un compagno di avventure Magari comprerò io un display col bus a 16bit....
peccato, va bhe fa nulla.
Ci sto smanettando molto con questi display e ho capito che le librerie che ci sono il giro li sfruttano per un decimo di quello che realmente possono fare, soprattutto perché sono molto generiche, come dici tu comandandoli in hardware e in modo mirato si riescono a fare grandi cose.
Purtroppo io sono limitato nella programmazione, sono riuscito ad apportare delle modifiche alla UTFT, ma nulla di che'.