scusate, la libreria SoftwareSerial.h funziona anche con Arduino DUE ? Oppure bisogna modificare qualcosa
visto che ho un modulo hc-05 che funziona a 3,3V, volevo provarlo con Arduino DUE, così evito di ridurre la tensione se invece uso Arduino UNO
grazie
luis67:
scusate, la libreria SoftwareSerial.h funziona anche con Arduino DUE ?
Per quale assurdo motivo vuoi usare la software.serial sulla DUE che dispone di quattro seriali hardware ?
non è una buona idea, vero ?
... idea "inutile" direi (dato che hai ben 4 seriali disponibili) ... oltre che inapplicabile perché la SoftwareSerial NON è fatta per la DUE ...
Guglielmo
Ma quindi come faccio a dialogare con un modulo bluetooth hc-05 , come scrivo il code ?
mi date una dritta please, grazie
Leggere i references si fa fatica ? ? ?
In quello della DUE è chiaramente specificato :
Serial: 0 (RX) and 1 (TX)
Serial 1: 19 (RX) and 18 (TX)
Serial 2: 17 (RX) and 16 (TX)
Serial 3: 15 (RX) and 14 (TX)
Used to receive (RX) and transmit (TX) TTL serial data (with 3.3 V level). Pins 0 and 1 are connected to the corresponding pins of the ATmega16U2 USB-to-TTL Serial chip.
... quindi, userai sempre la classe Serial, come la usi per la normale porta seriale, ma con i nomi Serial1, Serial2 e Serial3
Guglielmo
Grazie 1000,
hai ragione non avevo letto questa parte.
Quindi se utilizzo la coppia per esempio 19 come Rx e 18 come Tx darò il comando
Serial1.begin(9600) ;
per esempio
Se posso usare arduino Due, posso evitare di aggiungere resistenze tra il Tx arduino e l'Rx del modulo bluetooth che opera a 3,3V, giusto ?
Tutto giusto, avrai tutto che lavora a 3.3V
Guglielmo
grazie ancora
quindi non è vero che non serve la libreria SerialSoftware, devo comunque importarla nello sketch
Noooooooooo ... che c'entra la SoftwareSerial ... TU HAI DELLE VERE SERIALI ... non devi simulare nulla da SW ... devi semplicemente usare la classe Serial() (... che si applica anche a Serial1, Serial2, Serial3) facendo come hai detto !!!
Ma lo hai letto il reference della classe Serial() ?
Guglielmo
ho confuso tutto,
effettivamente avevo fatto degli sketch in cui usavo Serial
ora so che posso usarne altre tre coppie
è vero non c'entra niente la libreria
o meglio la libreria viene usata per esempio su Arduino UNO se voglio usare altre coppie di pin come Rx e Tx, che non siano 0 e 1
giusto ?
La SoftwareSerial permette su ALCUNI modelli di Arduino (… non è implementata per qualsiasi modello di MCU AVR) basati su MCU AVR di creare delle porte seriali via software …
Quindi … avendo una MCU compatibile con la libreria … è possibile usarla per creare delle, meno efficienti, porte seriali ove quelle REALI non siano sufficienti.
Guglielmo
grazie della spiegazione. Ora è chiaro