Libreria x LED Controll ... ?

Salve mi servirebbe come programmare Arduino Uno x gestire scritte su un display a LED gestito principalmente da questo chip CD4094BC.

Mi spiego, vorrei far visualizzare delle scritte (come quelle che si vedono nei negozi che scorrono da sinistra a destra), solo che le vorrei mantenerle fisse. dal display oltre che 4 fili x l' alimentazione (5V e 12V ) ci sono 4 fili x la gestione delle scritte, come si vede dal datasheet rispettivamente sul CD4094BC : 1 (STROBE) , 2 (DATA), 3 (CLOCK) e 15 (OUTPUT ENABLE).

Mi servirebbe una libreria per programmare Arduino in maniera che mi gestica queste scritte, inizialmente per fare un test di collegamento mi va bene una scritta fissa nel codice, successivamente faro` delle modifiche x fare delle scritte con i valori di input da una tastiera.

Chi mi puo` dare una mano? ho provato diverse librerie dal sito, ma non vanno.

postaci il codice che hai provato ed eventualmente i collegamenti con il Chip, potresti aver fatto qualche erroe o di connessione o di logica nel software...

Non riesco ad inserire o allegare foto in questo post, e questo e` il codice che ho provato (ma gia nel software di Arduino quando faccio verifica, mi da diversi errori):

//We always have to include the library
#include "LedControl.h"

/*
Now we need a LedControl to work with.
***** These pin numbers will probably not work with your hardware *****
pin 12 is connected to the DataIn
pin 11 is connected to the CLK
pin 10 is connected to LOAD
***** Please set the number of devices you have *****
But the maximum default of 8 MAX72XX wil also work.
*/
LedControl lc=LedControl(12,11,10,8);

/* we always wait a bit between updates of the display */
unsigned long delaytime=500;

/*
This time we have more than one device.
But all of them have to be initialized
individually.
/
void setup() {
//we have already set the number of devices when we created the LedControl
int devices=lc.getDeviceCount();
//we have to init all devices in a loop
for(int address=0;address<devices;address++) {
/The MAX72XX is in power-saving mode on startup/
lc.shutdown(address,false);
/
Set the brightness to a medium values /
lc.setIntensity(address,8);
/
and clear the display */
lc.clearDisplay(address);
// Print a message to the LCD.
lcd.print("ZAMPIMARCO");
}
}

void loop() {
//read the number cascaded devices
int devices=lc.getDeviceCount();

//we have to init all devices in a loop
for(int row=0;row<8;row++) {
for(int col=0;col<8;col++) {
for(int address=0;address<devices;address++) {
delay(delaytime);
lc.setLed(address,row,col,true);
delay(delaytime);
lc.setLed(address,row,col,false);
}
}
}
}

In questi giorni sto girando nei vari portali ed ho trovato forse la soluzione:

http://www.ucontrol.com.ar/wiki/index.php?title=Usando_el_CD4094_para_manejar_displays_7_segmentos

in questo sito (spagnolo) tra il display (con il chip CD4094BC e arduino hanno collegato un PIC16F84A , provero` anche questa, ma anche qui il codice del link quando lo carico nel software di arduino (copia/incolla) facendo la verifica mi da errori

dici la verita', stai usando l'IDE 1.0 :slight_smile:

usa l'ultima della vecchia serie, la 0.23

si sto usando la 1.0 , perche che problemi da?
Ora scarico e provo come dici, grazie

la 1.0 ha cambiato molte cose, senza interessarsi della retrocompatibilita', sia di librerie sia di sketch

e' stata una pessima scelta, se anche necessaria e buona nelle intenzioni, doveva essere gestita diversamente.

Grazie della dritta, non lo sapevo, ora provero con la vecchia versione e vi faccio sapere. Grazie