Libri per robotica applicata, makers, elettronica, ecc

Salve ragazzi,
stavo cercando qualche bel libro su argomenti come la robotica fai da te, sia con arduino sia con altre schede.
Io studio ingegneria dell'automazione e robotica e vorrei applicare un po' le varie cose imparate, ma ovviamente non è così diretto il passaggio dai libri (dove si ragiona sempre nel caso ideale o che più si avvicina) alle applicazioni. Quindi magari anche un libro che parla di PID applicati, filtro di Kalmann, controllo applicato, ecc...
Diciamo che mi piacerebbe leggere ed informarmi prima di fare un progettino sul quale "smanettare" e studiare (provare varie soluzioni e verificare il funzionamento, magari utilizzando anche matlab assieme ad arduino).

Per caso qualcuno di voi ha qualche libro da consigliarmi fra quelli che ha letto o che conosce?anche in lingua inglese non è un problema (al massimo anche francese)
Grazie mille.

Secondo me, fai prima a trovarti un lavoro dover risolvi problemi concreti. Tutto il resto e' sempre troppo fuori portata per costi e per know/how, o semplicemente troppo didattico. Al lavoro (non tanto in italia, ma in germania gia' ci credono e lo fanno) invece c'e' chi alloca budget per compare strumentazione, materiali ed apparecchiature, e colleghi esperti e scafati con cui confrontarti. Nel caso .. ti tocca imparare il tedesco, ci si interfaccia male in inglese, cmq e' una prima opzione.

Te lo dico dopo aver essermi stufato di perdere tempo nelle cavolate hobbistiche. Sempre troppo care, sempre troppo fuori portata, sempre troppo didattiche. Quadricotteri e volo autonomo in prima battuta, che ho abbandonato ormai da 4 anni visto che c'era pure la rottura di scatole delle autorizzazioni, e tra telai ed annessi non si spendevano mai cifre proporzionali ai budget preventivati, oltre al fatto che la roba in pubblica (gratuita) … spesso lascia il tempo che trova.

dally:
Secondo me, fai prima a trovarti un lavoro dover risolvi problemi concreti. Tutto il resto e' sempre troppo fuori portata per costi e per know/how, o semplicemente troppo didattico. Al lavoro (non tanto in italia, ma in germania gia' ci credono e lo fanno) invece c'e' chi alloca budget per compare strumentazione, materiali ed apparecchiature, e colleghi esperti e scafati con cui confrontarti. Nel caso .. ti tocca imparare il tedesco, ci si interfaccia male in inglese, cmq e' una prima opzione.

Te lo dico dopo aver essermi stufato di perdere tempo nelle cavolate hobbistiche. Sempre troppo care, sempre troppo fuori portata, sempre troppo didattiche. Quadricotteri e volo autonomo in prima battuta, che ho abbandonato ormai da 4 anni visto che c'era pure la rottura di scatole delle autorizzazioni, e tra telai ed annessi non si spendevano mai cifre proporzionali ai budget preventivati, oltre al fatto che la roba in pubblica (gratuita) … spesso lascia il tempo che trova.

Ciao ti ringrazio per la risposta e ti do ragione, sarebbe bellissimo lavorare già in questo campo, ma mi mancano ancora i 2 anni di specialistica prima di mettermi a cercare lavoro, quindi per ora devvo "accontentarmi" del livello hobbistico

salvatore_94:
mi mancano ancora i 2 anni di specialistica

Allora pensa a studiare :smiley:

La specialistica occupa gia' fin troppo tempo e non ne lascia ben poco per sperimentare per i fatti tuoi, anche perche' con la roba della triennale ci fai poco e nulla, e c'e' sempre il problema del budget. Con i budget da studente ci fai tipicamente meno di zero. Infilati in Erasmus se puoi, e nei loro lab(1), cosi sfrutti entrambe le cose: un laboratorio fornito, e chi ti segue per l'aspetto didattico. Certo, la cosa non e' gratuita, ovvero ti mettono alla prova, devi superare esami di laboratori ed il laboratorio e' sempre parte integrante degli esami. Se toppi, ti bruci punti e media.

Pero' per me ne e' valsa la pena. Lo rifarei.
Quindi lo consiglio.

(1) p.e. in Spagna (lo so per esperienza diretta PoliMi) sono ben attrezzati per la micro robotica, pero' devi averne diritto per graduatoria, quindi devi avere una media non inferiore a 29-30, visto che di gente che fa domanda ce ne e' un sacco. Pure gli stranieri, ora che le classi sono aperte.