LIMITI/VINCOLI ARDUINO

Salve a tutti, da qualche mese sto "giocando" con Arduino per un progetto universitario, prima di cimentarmi ovviamente ho studiato com'è fatto e come funziona Arduino sia su una rivista consigliatami dal professore sia su internet.

Il circuito che devo progettare deve svolgere 4 funzioni:
-deve suonare una melodia (modulo mp3+ cassa)
-deve vibrare (ho smontato il motore eccentrico presente all'interno di un joystick della playstation, collegato ovviamente con transistor e diodo di sicurezza)
-deve illuminare 24 led
-deve avviare una ventolina (si tratta di una ventolina molto piccola da 5v)

Diciamo che sono riuscito a far funzionare come voglio tutte e 4 le funzioni.
Per il momento non sto utilizzando alcuna alimentazione esterna, cioè, tutti i "pezzi" sono alimentati esclusivamente da Arduino.

Mi sorge, quindi,una domanda:

Non sto considerando qualche limite tecnologico di arduino? Cioè, sto chiedendo troppo alla scheda?

Ovviamente ho provato a fare ricerche in merito ma non ho trovato risposte esaustive.
Spero di essere stato chiaro nello spiegare il mio dubbio. :slight_smile:

Devi solo tenere in considerazione che ... ogni pin di Arduino può dare al massimo, a Vcc, 40 mA (... ma quello è veramente un limite, nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore) ed inoltre la somma di tutti i pin e dell'assorbimento del chip, non deve superare al massimo i 200 mA (... e anche qui massimo va considerato come valore limite, ma nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore). Assorbimenti oltre detti limiti possono danneggiare irrimediabilmente il chip.

Capitolo a parte sono le uscite Vcc della scheda ...
... per i 5V, se alimenti da USB, vieni automaticamnete limitato a 500mA max, se alimenti da Jack ... dipende dalla tensione di ingresso (non superari mai i 12V, attestati sui 9V). Comunque, più di 250-300mA non puoi prelevare. Per i 3.3V il limite è 50 mA.

Guglielmo