Linefollower con phototransistor del mouse

Ho in mente di creare un piccolo linefollower con l'Attiny45, un led IR e due phototransistor presi da un vecchio mouse. Credo di aver capito che il pin centrale del sensore va collegato ai 5v mentre i 2 pin esterni vanno collegati a 2 pin analogici di arduino e tramite una resistenza a gnd. I due phototransistor credo quindi che diano un segnale analogico, direttamente proporzionale alla luce IR che ricevono. Sarebbe possibile utilizzarli quindi come sensori(pavimento bianco/pavimento nero)? Collegando 2 phototransistor a 4 pin, sarebbe come avere 4 sensori che leggono valori differenti?
Scusate la confusione, chiedete pure se servono chiarimenti.
Grazie in anticipo.

Se ti interessa in questo post, ho messo un link ad un circuito.

Sensore Rotellina Mouse

Sinceramente il mio esperimento di lettura dei è fallito.
Magari però tu riuscirai a spuntarla

Io sono rimasto al primo mouse MICROSOFT che usava un CCD come sensore, ma è possibile che la tecnologia sia andata avanti e che quelli attuali usino dei semplici fotodiodi accoppiati ad un DSP.

Sei sicuro che siano fotodiodi e che funzionino con gli infrarossi?

magari se trovi i nomi dei componenti sarebbe meglio, comunque segui le piste e verifica la presenza di resistenze presenti nel circuito.
Mi ricordo quando ai tempi programmavo in basic che non si verificava la tensione in uscita dal diodo ma bensì si caricava un condensatore con un opportuna RC e si verificava quanto tempo ci metteva a scaricarsi.
mi sembra che questo metodo era più preciso.

Per un line-follower ti possono servire due sensori, che leggono lo spostamento in analogico, o anche tre, secondo il circuito che vuoi fare ... ma soprattutto, se usi gli infrarossi, ti serve una penna con inchiostro che risulti ben visibile ANCHE agli infrarossi :stuck_out_tongue:

(puo sembrare una banalita', ma circa un terzo delle penne in commercio, specie se biro o con inchiostro blu, agli infrarossi non risultano, cioe' illuminando una scritta con solo gli infrarossi e riprendendola con una telecamera, si vede il foglio ma non la scritta, perche' l'inchiostro che alla luce visibile risulta colorato, agli infrarossi risulta trasparente :stuck_out_tongue: :D)

Grazie a tutti per aver risposto!

cyberhs:
Sei sicuro che siano fotodiodi e che funzionino con gli infrarossi?

Si penso che siano fotodiodi(hanno 3 pin quindi credo si chiamino phototransistor, dimmi se sbaglio). Funzionano con gli infrarossi, li ho testati con arduino ed effettivamente mettendo un Led IR davanti il sensore i valori che leggo cambiano.

Per quanto riguarda il nome dei sensori non c'è, non è scritto da nessuna parte :frowning: .

Etemenanki:
ma soprattutto, se usi gli infrarossi, ti serve una penna con inchiostro che risulti ben visibile ANCHE agli infrarossi :stuck_out_tongue:

(puo sembrare una banalita', ma circa un terzo delle penne in commercio, specie se biro o con inchiostro blu, agli infrarossi non risultano, cioe' illuminando una scritta con solo gli infrarossi e riprendendola con una telecamera, si vede il foglio ma non la scritta, perche' l'inchiostro che alla luce visibile risulta colorato, agli infrarossi risulta trasparente :stuck_out_tongue: :D)

Grazie della dritta, non lo sapevo! Credi che una pagina nera o una striscia nera stampata con l'inchiostro della stampante possa andar bene?

Comunque sia, ho visto scritto in un topic che il sensore non è analogico ma è un encoder incrementale, che passa cioè dal livello 0 al livello 1 ogni volta che la luce passa dal led ir al sensore.
Però se lo collego ad arduino ad un pin analogico, vedo che più avvicino il led ir al sensore, più il valore che mi butta fuori aumenta... ??? E' quindi analogico o digitale?

Era il sensore della rotellina ?

Se si, allora non e' un fototransistor, ma due (o due fotodiodi, dipende dal modello) leggermente sfalsati, che leggono le barrette della rotella, e non so se li puoi usare cosi come sono, perche' in teoria dovrebbero non essere in asse ... a meno che magari non li colleghi in parallelo e li usi come singolo fotodiodo ...

Sai come erano connessi al circuito del mouse e quale polarita' avessero ?

Etemenanki:
Era il sensore della rotellina ?

Si era il sensore della rotellina.

Etemenanki:
Se si, allora non e' un fototransistor, ma due (o due fotodiodi, dipende dal modello) leggermente sfalsati, che leggono le barrette della rotella, e non so se li puoi usare cosi come sono, perche' in teoria dovrebbero non essere in asse ... a meno che magari non li colleghi in parallelo e li usi come singolo fotodiodo ...

Si sapevo che erano due fototransistor(o fotodiodi, ti posso chiedere la differenza?), infatti avevo collegato il collettore che hanno in comune al vcc e gli altri 2 pin a Gnd e a 2 pin analogici.
Mi dici che non sono in asse, e che non sono quindi come due fototransistor "attaccati"?
Perchè collegarli in alternativa in parallelo? Non posso semplicemente lasciar perdere direttamente uno dei due fototransistor e quindi collegare solo il pin centrale e uno dei 2 restanti pin?