ciao,
ho un dubbio.
Devo interfacciare un modulo che comunica in SPI con un arduino. Il modulo viene alimentato a 3.3V e comunica in SPI.
Posso usare un arduino a 5V?
Credo che la risposta sia negativa, però chiedo conferma a voi.
Facendo un semplice partitore di segnale potrei risolvere il mio problema? Dovrei farne uno per ognuno dei quattro segnali?
Cerca il datasheet del componente che devi usare.
Dovrebbe esserci scritto se gli ingressi sono "5V tolerant".
Lato Arduino non ci sono problemi invece, in quanto 3.3V è ampiamente alto come livello di tensione per essere considerato HIGH
Mah ... per quello che oggi costano i "level shifter", io manco mi ci metterei a fare altre cose ...
... tra i più costosi (causa il nome) ci sono QUESTI che vengono 3.5 US$, ma considera che su AliExpress di QUESTI ne prendi 10 pezzi per un totale di ben 1.6 US$
grazie.
La cosa che non ho capito però è la direzione di scambio. Per esempio, guardando il link che mi ha consigliato gentilmente Guglielmo, noto che il modulo cinese gestisce 4 segnali. Però non capisco se devo considerare 2 input e due output o se li posso usare equivalentemente.
Mi sono ricordato di avere questo. Va bene lo stesso?
Beh ... se è vero che limita la seriale a 28'800 bps ... capisco anche il perché ...
... ricordiamoci che la SPI viaggia a frequenze dei MHz altro che dei KHz
che peccato. Mi sa che dovrò rinunciare...
Purtroppo comprare dalla Cina ha l'inconveniente dei tempi biblici della spedizione (per colpa della "logistica" italiana... non cinese).
Sul forum internazionale ho trovato questa discussione in cui (messaggio n. 8) viene consigliato il partitore.
Che ne pensate?
ma scusate, una coppia di diodi, una resistenza pulluppata al 5v ed è fatto
o sbaglio?
anche bidirezionale
se L è uscita alta allora la corrente attraverso la resistenza e la caduta dei diodi porta H a 4,7V (alto)
se L è uscita bassa H rimane a 1,4 V (basso)
lascio al lettore esaminare il caso di H uscita ed L ingresso
Si, a volte, ho usato anche questo sistema (un po' approssimativo con le cadute di tensione dei diodi) ad esempio sul RX del ESP8266 per collegarlo ad Arduino 5V, ma poi, trovato su AliExpress le schedine complete di 4 MOSFET al costo di ben 0.16 US$ cadauna (sedici centesimi di dollaro ... manco un diodo ci compri) e, verificato che funzionano perfettamente ... sono passato a quelle
Io ho vaghi ricordi di quando si piratavano le schede di Dpiu
O un nome del genere, insomma, il primo satellite tv digitale, troppi anni fa...
Si usavano delle schedine con dei PIC
Se ricordo bene
E se per caso il pic risultava 'Duro' d'orecchie, si alzava artificialmente una linea con un traslato di livello artigianale: una pila stilo in serie sulla linea dati...