Ciao a tutti ho bisogno di aiuto in quanto non so come collegare il lm35dz col sensore temperatura ho visto molte domande qui sul forum di Arduino che spiegano come collegarlo solo che molti mettono ristori condensatori investi vorrei sapere il metodo normale e la formula per il calcolo della temperatura. Grazie
Ernesto079569:
...mettono ristori condensatori investi ...
Cosa ?!?
Comunque, tra i migliori e sicuri tutorial ci sono quelli di Adafruit:
Poi le schede di Pighi:
In prima approssimazione non serve nessun componente aggiuntivo. L'LM35 ha 3 pin: 2 di alimentazione (5V è ok) e uno di uscita su cui mette una tensione pari a 10mV per grado di temperatura (Celsius).
Detto questo, cerchiamo di ragionare e arrivare ad utilizzarlo in autonomia. Prima domanda: come misuriamo una tensione?
Ernesto079569:
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto in quanto non so come collegare il lm35dz col sensore temperatura ho visto molte domande qui sul forum di Arduino che spiegano come collegarlo solo che molti mettono ristori condensatori investi vorrei sapere il metodo normale e la formula per il calcolo della temperatura.
Come al solito a te fa fatica vero scaricarti i datasheet e studiarteli ... >:(
... visto che su quello del LM35DZ c'è di tutto e di più !
Del resto ... finché ci sono "polli" (... con tutto il rispetto) che continuano a "darti spago" ... perché faticare a far lavorare un po' il cervello ?
Guglielmo
Grazie
Ma nello schema di Pighi mostra chiaramente una resistenza tra GND e OUT di 100KOhm... Serve?
P.S. Scusate se nei post precedenti le parole non avevano senso ma è la correzione automatica del telefono... ora la caccio
No. Rispondi alla mia domanda sopra.
Ora pure io sono confuso.
Gli schemi di Pighi: http://www.pighixxx.com/test/portfolio_tags/lm35/
Quello per il full range ha la R come suggerisce il datasheet. Quindi ok.
Ma quello semplice, Pighi mette una R mentre il datasheet no.
Qualcuno sa rispondere? Grazie
La resistenza serve come carico dell uscita. Potrebbe essere un po piú stabile la lettura.
Ciao Uwe
Grz
Scusate ma è giusto l'ordine dei pin sul datasheet? perche su internet vedo che molti collegano vcc e gnd al contrario...
Il datasheet é la "bibbia" il riferimento.
Controlla bene come é rappresentato graficamente il componente e percui dove é sopra e sotto, destra e sinistra, davanti e dietro. Esiste solo un modo giusto per collegarlo.
Ciao Uwe
ok, allora cosa é il problema?
Il componente è visto da sotto, bottom view.