Salve a tutti,
volevo chiedere se qualcuno ha sperimentato la copertura del segnale di TTN ( The Things Network ) su Milano Città.
Sul sito ufficiale sembrano esserci circa una decina di gateways (ad oggi) ma, non riuscendo a capire l'effettiva copertura, sarei interessato a sentire l'opinione di qualche esperto.
LoRa utilizza bande di radiofrequenza sub-gigahertz libere come 433 MHz, 868 MHz (Europa) e 915 MHz (Nord America). LoRa consente trasmissioni a lungo raggio (oltre 10 km nelle zone rurali, 3–5 km in zone fortemente urbanizzate) a basso consumo energetico.[3] Facendo riferimento ai livelli ISO/OSI, la tecnologia è presentata in due parti: LoRa, lo strato fisico e LoRaWAN (Long Range Wide Area Network), gli strati superiori. Nel gennaio 2018 sono stati annunciati i nuovi chipset LoRa, con consumi energetici ridotti, maggiore potenza di trasmissione e dimensioni ridotte rispetto alle generazioni precedenti.
3-10+km per un aggeggio a “basso” consumo non sono una cosa scontata.
Standardoil:
Quindi la tanto decantata portata LoRa è dovuta al fatto che hanno dei ripetitori?
Quello è LoRaWAN che ha un copertura globale in varie nazioni e che ovviamente è fatto creando delle reti che poi ripetono il segnale ...
... per il LoRa di persé vale quanto scritto da daysleeper.