Mi sono messo alla ricerca di un buon sensore Umidità/Temperatura per un nuovo macchinario che l’Italia esporta in tutto il mondo.
Fondamentalmente mi sono concentrato su:
AM2305
SHT21
HTU21D
BME280 (vebbé, misura anche la pressione…)
DHT22 - AM2302 (un must !)
Come “materiale occorrente” mi sono affidato ad un Arduino Nano, una breadboard, dei ponticelli e i sensori.
Come librerie ho usato la DHT_U (unified sensors), la SparkFunHTU21D che comunque legge gli stessi valori della SHT2x e la Adafruit_BME280.
Diciamo che è stata una SORPRESA !!!
Se ormai diamo per scontato che la temperatura, negli anni 2000, non sia più un problema rilevarla correttamente (tutti i sensori hanno una precisione dello 0,1%) non è così per l’umidità che sembra sia diventata una OPINIONE. Ma non lo è !
Le letture sono queste:
Sensore Umidità Temperatura
- AM2305…59,0…25,6
- SHT21…67,4…25,8
- HTU21D…45,0…26,3
- BME280…53,1…26,5
- AM2303…59,4…26,5
Sorvoliamo le piccole differenze di temperatura, anche se ho aspettato qualche minuto per stabilizzarle, ma le differenze di Umidità sono inaccettabili !
Parliamo di sensori DIGITALI, quindi non esiste l’errore di alimentazione, o almeno non dovrebbe esistere, dato anche che la fonte di alimentazione era uguale per tutti.
Si può notare che le tarature di ASONG (quelle di AM2305 e AM2302, cioè il famoso DHT22) sono praticamente uguali (e non avevo dubbi).
Degli SHT21 ne ho 3 esemplari: letture pressoché uguali !
Degli HTU21D ne ho 2 esemplari, stesse letture.
Il BME280 è solo 1
Quindi parliamo di 8 sensori !
Da quello che si evince è che ogni ditta di sensori ha i suoi metodi di taratura.
Se per la TEMPERATURA non ci sono più dubbi, per l’UMIDITA’ sembra che stiamo usando ancora metodi, diciamo così, empirici!
Non possiamo certo mettere un sensore in acqua per tararlo a 100% ma mi piacerebbe sapere come si possa avere un termine di paragone UNICO su cui ci si possa riferire in senso ASSOLUTO.
Di sicuro se si ha intenzione di misurare una Umidità Relativa per un macchinario, va prevista nel software una variabile di correzione, come si usava fino a qualche decina di anni fa anche sulla temperatura.
Ma anche qui che correzione mettiamo? a cosa ci riferiamo? aspettiamo che ci sia NEBBIA (magari dentro a un capannone) per poterlo tarare a 99,9%. E poi la lettura della umidità minima come la facciamo?