Ciao. Tempo fa ho acquistato da Amazon un kit di diodi led multicolore da 5 mm. Noto che quelli di colore verde, con la resistenza corretta, sono luminosissimi. Troppo direi. Per abbassare questa luminosità eccessiva ho dovuto usare resistenze veramente grandi. Tipo 9-10K per arrivare a una luminosità simile a quella dei rossi e dei gialli. Ma è normale?
Anche nei diodi da 3 mm, sempre Amazon, stessa cosa. I verdi sono veramente troppo luminosi.
Risparmi corrente...
Resistenza corretta?... La resistenza corretta è quella che ti dà la luce che ti serve.
Non riporti la tensione di alimentazione
A 5V ho dovuto usare valori simili.
Si, uso 5 volt su arduino. Grazie, se non metto 10K sono eccessivamente luminosi per quel che mi serve. Pensavo fosse il tipo di diodo ma vedo che non sono il solo
Tieni presente anche che per l'occhio umano, il verde e' il colore che "vede" di piu, cioe a cui e' piu sensibile, e' abbastanza normale che con la stessa emissione luminosa, il verde risulti all'occhio piu luminoso
Sì, ma sono proprio alcuni LED con un rendimento particolarmente elevato o/e con un angolo di emissione molto stretto.
Che strano però. Se faccio le prove sulla breadboard, con alimentazione 5 volt, basta una resistenza da poco più di 2K per ridurre notevolmente la luminosità.
Allora mi sa che hai sbagliato qualche cosa...
Per calcolare la resistenza, va anche tenuto conto della caduta di tensione sui led, che secondo i colori e' diversa (unica eccezione, quelli che generano il colore con delle resine fluorescenti messe sopra i chip, perche' questi chip sono tutti blu).
Queste cadute devono essere sottratte alla tensione di alimentazione, prima di calcolare la resistenza per la corrente che si vuole far circolare ... esempio, rosso da 1.5 ad 1.8V, verde, arancio e giallo, da 1.8V a 2V, blu, bianco e fluorescenti, da 3 a 3.6V (variano un po da produttore a produttore, ma siamo in questi limiti), per cui la resistenza per un led, ad esempio, verde, la calcoli su 3V, se lo alimenti a 5V, e cosi via.
Poi c'e' da tenere in considerazione anche la forma della lente, uno "spot" sembrera' piu luminoso di un "flood", di uno "straw hat" o di un "flat", perche' la lente concentra di piu la luce, mentre i "diffused" sembreranno meno luminosi (ma per assurdo potrebbero essere piu "visibili" fra acceso e spento, perche' il colore del corpo cambia dal neutro a quello del led)
Se non si ragiona a pari modello...
Io per calcolare la resistenza ho sempre usato questo calcolo, prendendo per esempio il led rosso :
(5 - 2.2 (tensione led rosso) ) /0,015
Mai tenuto conto erroneamente della caduta di tensione. Quindi potrei modificare il mio calcolo così :
(3,5 - 2.2 ) / 0,015
Corretto? Contando una caduta di tensione di 1.5
2,2 è la caduta di tensione! In realtà, per i LED rossi classici è circa 1,6V.
Per i LED moderni, 15mA sono tanti e producono una luce accecante.
E allora stavo facendo bene. Il calcolo giusto è quello che ho sempre fatto. Ho frainteso la spiegazione sopra.