Normalmente NON è possibile, magari sta utilizzando un lettore che invia i dati con altro tipo di connessione (magari seriale) o magari è particolarmente fortunato ed ha messo i cavi proprio in modo che non creino problemi, ma ripeto, se è così, è un puro caso che il tutto vada e, sicuramente, NON è cosa ripetibile in impianti reali.
Il bus SPI è un bus estremamente veloce con fronti di salita e discesa estremamente rapidi ed e maledettamente sensibile alla "capacità" dei collegamenti ed hai ritardi dei segnali.
Ci sono varie tecniche per poterlo ... "allungare" ... ti allego in interessante documento di TI dove puoi leggerne alcune.
Anche Jan Axelson, nel suo ottimo libro "Serial Port Complete" (... se fai un po' di ricerche lo trovi anche in rete ), nella tabella 1.1 dichiara per il bus SPI, con tutte le precauzioni del caso, una lunghezza massima teorica di 10 ft (siamo poco oltre i 3 mt), quindi ... oltre certe lunghezze nulla garantisce l'affidabilità del collegamento se non seguendo le ottime indicazioni di TI nel documento che sopra ho allegato.
>C1P8: ... ti è già stato suggerito in un altro thread ... prima di parlare leggi BENE TUTTO quello che è stato scritto, studiati i documenti, fai un po' di calcoli (capacità, onde riflesse, tipo di cavi, terminazioni, ecc.) e poi commenta pure
Grazie Guglielmo per le info.
Sinceramente pensavo dicesse fesserie (pensando proprio alla limitazione del bus) però come dici, forse una congiunzione astrale favorevole e probabilmente tanta fortuna gli ha permesso di fare la prova con esito positivo.
Probabilmente poi basta srotolare il cavo (mi ha confermato che sono 20 metri!) per mandare in blocco tutto.
Oppure legge la tessera una volta si e 20 volte no...
Leggo subito ciò che mi hai messo in link.
Ancora grazie!