Buongiorno a tutti.
Recentemente ho trovato un progetto (incluso codice e schema) per creare un controller midi da utilizzare sul PC, incuriosito ho comprato tutto il necessario, essendo nuovo sia nella programmazione che nel mondo dei circuiti, ho provato a semplificare il progetto, utilizzando solo 4 potenziometri e la scheda UNO.
Una volta montato tutto, stavo interfacciando il midi utilizzando "serial midi converter", alla fine però, nel momento di comunicare con la scheda, il computer mi si è spento. Da quel momento in poi ogni volta che il computer prova a comunicare con la scheda, puntualmente il computer si spegne.
Ho provatoa cambiare il cavo (ad alcuni utenti è successo qualcosa di simile ed hanno risolto cambiando il cavo) ma niente, ho provato a staccare tutti i pin, a cambiare il codice e mi sono accorto che anche quando il programma arduino prova a caricare il codice sulla scheda, il computer si spegne. Premettendo che ho già preso un'altra scheda, mi interesserebbe almeno usare questa per fare pratica visto che sono nuovo sia di Arduino sia del linguaggio di Arduino.
Informazioni utili:
Utilizzo un Mac con Yosemite (10.10.15), il mac dopo la chiusura genera un report, di cui vi riporto le prime righe:
*** Panic Report ***
panic(cpu 0 caller 0xffffff800176bfe0): "a freed zone element has been modified in zone kalloc.32: expected 0xc0ffee02f131fb16 but found 0xdeadbeef000171d5, bits changed 0x1e5250edf1308ac3, at offset 0 of 32 in element 0xffffff80087af960, cookies 0x3f001182fa670e16 0x53521d73e610b39"@/SourceCache/xnu/xnu-2782.40.9/osfmk/kern/zalloc.c:496
Grazie per l'aiuto, se ho omesso qualche informazione che può essere utile chiedete pure!
... un "kernel panic" è normalmente causato da un qualche .kext NON compatibile con la versione dell'OS.
Metti un link alla scheda che ti sta dando problemi (così capiamo di cosa parli), dicci che driver hai installato e quale programma stai utilizzando per la comunicazione con la scheda.
Uno dei problemi probabilmente l'ho già trovato, ordinando la nuova scheda ho visto che la mia è un clone, ora invece ne ho presa una originale!
Ho installato sia i driver di arduino, sia quelli di questa scheda (CH341). I programmi che sto usando per interfacciarmi con la scheda sono, "Arduino" per caricare il codice, "serial midi converter" per riuscire a creare il collegamento tra il programma e la scheda. Il problema effettivamente si è presentato la prima volta quando ho utilizzato serial midi converter, ma da quel punto in poi anche "arduino" ha iniziato ad avere problemi! Sulla scheda non saprei dire molto di più, non c'è marca, reca la scritta UNO ed è basilarmente identica all'originale se non per il logo!
... molto probabilmente è il driver del CH34x che è vecchio e crea un "kernel panic". Scarica ed installa il driver da QUESTA pagina (il sito del produttore) e vedi se cambia qualche cosa.
I driver che ho scaricato sono esattamente quelli! In ogni caso ho provato a scaricarli di nuovo e reinstallarli (eliminando quelli vecchi seguendo la procedura che includono nel download) e niente, succede la stessa cosa!
Molto strano ...
... io lavoro su macOS 10.12.6 e non ho problemi (... mi guardo bene, per il momento, di aggiornare alla 10.13.x) e, tra i vari Mac che uso, non ne ho nessuno con il 10.10.x (... il più vecchio di tutti monta 10.11.6), quindi ... di più non so dirti.
A me, a suo tempo, quel driver lo faceva e dovetti aggiornarlo.
Invece, cosa intendi con questa frase :
Skiesbreakdown:
... Il problema effettivamente si è presentato la prima volta quando ho utilizzato serial midi converter, ma da quel punto in poi anche "arduino" ha iniziato ad avere problemi!
... perché non capisco : Non è sempre Arduino che fa da "serial midi converter"? E' quindi sempre lo stesso CH34x?
Adesso appena posso provo a usare un altro mac e vedo se è un problema solo del mio o casomai della scheda in generale! Grazie ancora
In ogni caso il tutorial dice che come controller midi non è utilizzabile finché non si setta come tale, utilizzando quindi serial midi converter come ponte tra l'usb e il programma stesso! Prima di aprire serial midi converter la scheda funzionava correttamente, da quel momento in poi sono iniziati i riavvii del computer!
Skiesbreakdown:
... Prima di aprire serial midi converter la scheda funzionava correttamente, da quel momento in poi sono iniziati i riavvii del computer!
Mmm ... allora però mi sa che NON è un problema del driver. : Ma tu sul PC lanci qualche applicativo con cui la scheda deve parlare via USB ?
Invece era proprio il driver! Posto qui la soluzione nel caso dovesse capitare anche ad altri:
prima di tutto sono andato a cancellare i driver nella cartella, ma si può fare da terminale, con il download del driver sono incluse le istruzioni. Ho scaricato nuovamente il driver ma cercando una versione vecchia (per Yosemite) e l'ho scaricata da questo sito: CH340 Drivers for Windows, Mac and Linux ed installando la scheda funziona correttamente sia con arduino che con midi converter! grazie delle dritte Guglielmo!
Cavolo mentre scrivevo il post ho visto che avete risolto nel frattempo...meglio...vabbè ora devo aspettare 5 min dopo l'edit...
Cmq "serial midi converter" converte segnali provenienti dalla seriale e dovrebbe trasformarli in segnali midi compatibili, qua il link alla pagina: http://www.spikenzielabs.com/SpikenzieLabs/Serial_MIDI.html
A me sul Pc dava problemi e non funzionava, ma la cosa risale a parecchi mesi fa e non ricordo esattamente quale fosse il problema, anche perchè contemporaneamente ne ho usati anche altri (che non hanno funzionato per quello che cercavo io, ovvero far vedere arduino come interfaccia midi).
Vedo che per Mac c'è una sezione apposita e ben guarnita di cose da fare per farlo funzionare, non so se ti abbia modificato dei drive o files di Java durante l'installazione tanto da far resettare la macchina quando trova arduino collegato.
Finalmente con arduino Uno e il bootloader di TheKikGen sono riuscito a farlo vedere come periferica midi plug and play senza passare da altri software intermedi...qua il link se ti interessa:
Bootloader che puoi installare con Flip ad esempio.
Per me il problema è risolto, mi interessava giusto un'interfaccia midi a 2 vie(IN/OUT) tra il mio synt Roland e il PC, te invece invece devi gestire dei potenziometri.
Siccome anche io volevo guarnire la mia interfaccia midi ad esempio con un tasto di reset midi, mi son messo in contatto con l'autore del bootloader; lui mi ha suggerito di usare la software serial library sui pin 2 e 3 (RX e TX), ho provato come test a trasmettere una nota ma vedo che al PC non arriva niente.
Come alternativa mi ha suggerito di collegare direttamente il pin 3(TX) all'ingresso midi dell'interfaccia midi (dove entra anche la tastiera midi per intenderci) con una resistenza da 220 Ohm, ma non mi sembra una grande soluzione.
Secondo me, sempre che sia possibile, dovrebbe implementare nel bootloader un modo per ricevere i dati dallo sketch, per cui si possano passare i parametri di lettura dei potenziometri/tasti tradotti in comandi midi verso il PC.
Gli ho messo la pulce nell'orecchio, vediamo se la cosa gli interessa ed è possibile implementarla nel bootloader.
Ciao