Macchina radio comandata con arduino

Salve ragazzi ho trovato un auto radio comandata con il suo controller però la voglio comandare tramite pc sempre usando il suo controller come posso fare?Cioè come collego arduino al posto dei pulsanti presenti sul telecomando
Grazie mille in anticipo

Per "controller" che intendi? Un telecomando?

leo72:
Per "controller" che intendi? Un telecomando?

Il radio comando dell'auto

Uhm... immagino viaggi a 433 MHz. Ma il protocollo? E' quello che devi sapere perché per "parlare" all'autoradio devi conoscere la sua lingua.

leo72:
Uhm... immagino viaggi a 433 MHz. Ma il protocollo? E' quello che devi sapere perché per "parlare" all'autoradio devi conoscere la sua lingua.

Come faccio a sapere il protocollo?Io pensavo di dissaldare i suoi bottoni ed alloro posto collegare arduino

Ah, beh. Allora tu vuoi usare l'Arduino come "attuatore".
Per non fare casini però non attaccare direttamente i fili ai pin ma usa o dei fotoaccoppiatori o dei transistorini e con quelli aziona i pulsanti del telecomando.
La parte software poi non dovrà fare altro che leggere l'input in arrivo dalla seriale e trasformarlo in "comandi" per i pin a cui hai collegato quanto detto.

leo72:
Ah, beh. Allora tu vuoi usare l'Arduino come "attuatore".
Per non fare casini però non attaccare direttamente i fili ai pin ma usa o dei fotoaccoppiatori o dei transistorini e con quelli aziona i pulsanti del telecomando.
La parte software poi non dovrà fare altro che leggere l'input in arrivo dalla seriale e trasformarlo in "comandi" per i pin a cui hai collegato quanto detto.

Sto usando dei fotoaccoppiatori 4N35 ma non so cosa collegare e dove collegarlo.
P.S.ma le batterie dal radio comando le devo togliere?

UP

mattdj:
Sto usando dei fotoaccoppiatori 4N35 ma non so cosa collegare e dove collegarlo.

Devi collegare i pulsanti che vuoi comandare ai fotoaccoppiatori.
Poi questi ultimi ai pin dell'Arduino. Ti scrivi poi un programma che legge la seriale ed in base al valore che ricevi, devi dis/attivarele uscite a cui sono collegati i pulsanti. I fotoaccoppiatori in pratica si sostituiscono alle dita che premono i pulsanti.

P.S.ma le batterie dal radio comando le devo togliere?

Le batterie le lasci per far funzionare il trasmettitore del telecomando. Il telecomando è isolato dall'Arduino grazie ai fotoaccoppiatori.

leo72:

mattdj:
Sto usando dei fotoaccoppiatori 4N35 ma non so cosa collegare e dove collegarlo.

Devi collegare i pulsanti che vuoi comandare ai fotoaccoppiatori.
Poi questi ultimi ai pin dell'Arduino. Ti scrivi poi un programma che legge la seriale ed in base al valore che ricevi, devi dis/attivarele uscite a cui sono collegati i pulsanti. I fotoaccoppiatori in pratica si sostituiscono alle dita che premono i pulsanti.

P.S.ma le batterie dal radio comando le devo togliere?

Le batterie le lasci per far funzionare il trasmettitore del telecomando. Il telecomando è isolato dall'Arduino grazie ai fotoaccoppiatori.

Quindi da un lato collego positivo e negativo del arduino dal altro solamente il positivo

Il 4N35 è in figura.
Il pin è quello di pilotaggio che colleghi al pin dell'Arduino (puoi interporre una piccola R per limitare la corrente, 1K come nel disegno va bene), il pin lo colleghi a GND dell'Arduino. Sull'altro lato ai pin 4 e 5 ci colleghi il pulsantino che vuoi comandare.

Quando dai tensione al pin 1, è come se "premess" il pulsantino collegato.