quello e' il video cosi' forse risulta piu' chiaro il mio problema
ho fatto una mangiatoia (da finire la parte serbatoio cibo) usando un motoriduttore a 12volt di cui controllo
la posizione con un potenziometro.
il motorino da 12volt e' controllato con un l293d (e funziona bene)
come vedrete dal video su breadbord con la UNO tutto funziona, ma quando monto sull'equivalente standalone s'impalla quando parte il motore, sicuramente per cali di tensione e disturbi che mandano in blocco o in reset l'atmega
ho bisogno di sapere che condensatori mettere sul circuito standalone, in che posiszione (se servono vicini a certi componenti), se devo aggiungere altro per evitare gli impallamenti all'accensione del motore... aiuto!!!
bel progetto... mi sa che te lo "copio", un mio amico ha un laghetto... e sarebbe bello fare una cosa del genere...
che magime usi?? hai pensato ai problemi che potrebbe darti l' umidità?? magari il mangime diventa una poliglia e non riesce a scendere dal buco.
per i condensatori, io ho messo l' atmega in stand alone, solo per prova... ed ho seguito questa guida
togliendo il regolatore di tensione(ed alimentandolo a 6v, correggetemi se ho sbagliatonon seguire questo alla lettera, finche non mi corregge qualcuno) i led, e l' usb host puoi fare quello che vuoi, ovviamente lo sketch devo caricarlo in altro modo..
Bello questo progettino...
A me era successo lo stesso con l'L293D, all'avvio motori andava tutto in tilt ma poi San Leo XD mi ha consigliato di mettere un condensatore da 0,1uF tra +5V e GND del L293D e tutto è andato a posto. XD
Scusa la domanda, ma perchè non hai usato un servo normale per il movimento?
Ciao, certo sarebbe cosa buona avere uno schema elettrico di riferimento.
Comunque in linea di massima puoi aere due tipi di problemi: i disturbi indotti dal motore e l'assorbimento di picco allo spunto.
I primo problema si risolve in genere (v. suggerimento di Leo a Matteo) mettendo su OGNI integrato un C poliestere o ceramico da 0,1uF, DIRETTAMENTE o comunque molto vicino ai relativi pin di alimetazione Vcc e GND; questi C sopprimono i disturbi.
Invece per l'altro problema ti serve una fonte di alimentazione con adeguata potenza, almeno il 30% in più dell'assorbimento max del circuito, supportata da un paio di C elettrolitici, puoi provare con un 100uF sui 12V ed un 47uF sui 5V.
Se posti uno schema si ci può ragionare su.
uwe:
no, nessun condensatore sulla schedina standalone (tu dirai, "ovvio che non andava")
milvusmilvus:
azz, non mi mettere futuri problemi per l'umidita' o chissa' che altro, il posto in teoria rimane asciutto e secco, il cibo e' a pellet lunghi e stretti, non dovrebbero incastrarsi e se si incastrano il motoriduttore dovrebbe sbriciolarlo e continuare il movimento... spero
matteo/sanleo:
a questo proprio non ci avevo pensato, li metto assolutamente quei condensatori da 0.1uF vicini agli integati
Non ho messo un servo perche' ho visto me ne sarebbe servito uno potentissimo e costosissimo (30kg/cm o +), meglio pezzi di recupero quindi.
menniti:
che schema vuoi, e' fatto come immagini ma senza condensatori
(al massimo ti potrebbe interessare il commutatore rotativo che converte un decimale in binario, studialo, risulta utile per selezioni veloci)
ok per la fonte d'alimentazione sicura, ma come sulla UNO ci son due cond da 47uF, io basta che metta un 100uF sulla standalone per evitare blocchi/reset? + i cond da 0.1uF attaccati agli integrati?
Sei sempre il solito vagabondo
I condensatori servono di sicuro, i valori da 0,1uF sono quelli, sugli elettrolitici dipende molto dal picco di assorbimento che hai (qualche misura no, eh? ]:D), più lo spunto è elevato e maggiore è la capacita che devi usare, perché lo usi come una sorta di serbatoio di emergenza.
Senza schema non si capisce ben la struttura, p.es. vedo due condensatoroni sulla bread, ma non capisco se sono a valle del 293, già quelli appena alimentati creano sulla linea un quasi-cortocircuito, ma se non c'è nemmeno una schifezza di schema disegnato è impossibile capire come stanno le cose. Quindi ti resta solo da fare qualche prova
menniti:
e lo schema qui, lo schema li... accontentati dell'accrocchio del video
i 2 enormi condensatori, totale 6900uF sono sull'ingresso 12volt del l293d
servono proprio da tank d'energia, come quelli da 1F che mettono sull'audio delle auto
quindi sull'at328 standalone metto quanto di condensatori sui 5volt? al momento non c'e' nulla, ho centinaia di 47uF 16volt, ne potrei mettere vari in parallelo, e il grosso tank sui 12volt del motore, che dici?
bah, che razza di soggetto sei
allora sui motori sei messo bene, mi pare, sui 5V metterei un paio di 47 in parallelo così fai circa 100, non trascurare quelli da 0,1uF.
Però a occhio mi sembra piccolo il trasformatore, quelle due bestie di C quando si caricano fano un vero e proprio corto, temo che tu debba disaccoppiare l'alimentazione dei 5V, non prelevandola dai 12V, se così stai facendo, perché attulemnte Arduino sarà alimentato dalla USB e per i 12V invece usi l'alimentatore esterno, mentre sullo stand alone userai l'alimentatore riducendo a 5V con un riduttore, ma non posso giocare a scacchi immaginando che cavolo vuoi combinare ]
Riguardo l'accontentarmi, io non mi vado certo a rincoglionire nel tentativo di ricavarmi uno schema da un video (che fa anche schifo) di un accrocchio fatto su breadboard.
Oltreutto ti ho chiesto già due volte se hai fatto misure di assorbimento, mica sono il Mago di Oz.
Quindi:
Prova a mettere 2C da 47 in parallelo sulla 5V dello stand alone, metti un C da 100nF ogni IC dello stand-alone, vicinissimo ai pin di alimentazione e riprova, speriamo che risolvi
cito menniti: "Prova a mettere 2C da 47 in parallelo sulla 5V dello stand alone, metti un C da 100nF ogni IC dello stand-alone, vicinissimo ai pin di alimentazione e riprova, speriamo che risolvi"
si, faro' cosi'
poi so benissimo che quell'alimentatore del video e' sottodimensionato, so cosa mi servirebbe ma non c'ho soldi da spenderci, quindi vado di recupero/riciclo. Poi hai ragione, io prendo i 5volt (7805) dai 12volt (7812), meglio se li separo, tanto sui 5v l'assorbimento sara' sui 30mA, il grosso della corrente la prendo dal 12v quando parte il motore.
(se il video fa schifo (e lo so) guarda nei miei video caricati, c'e' un montaggio di tutte scene sexy di jennifer lopez, quello si che e' un video!)
menniti:
OK, allora i conti sembrano tornare tutti, sono sicuro che risolvi.
Il link di JLo qual è?
fa conto che ho fatto tipo 100 tagli per prendere solo le scene di jlo dal video di william, era troppo sexy per non perderci ore, anche se jlo a me non e' che piaccia
di youtube ne ho le b**** piene, bloccano tantissime cose, ovvero quello che non vogliono che tu veda in italia, dai video musicali ai documentari ecc ecc