Matrice RGB o 64 led RGB?

Ok, eccoci, pilotare una matrice pensavo fosse più difficile, ora invece bisogna passare di livello e arrivare a pilotare una 8x8 RGB!

Il mio obiettivo era questo, con il dettaglio però di costruire un tavolo (c'è un video su youtube bellissimo), quindi ho bisogno dei 64 led rgb da assemblare. Voi consigliereste di prendere direttamente i led, assemblarli e fare le prove così oppure di prendere una matrice, giocare con quella ed una volta scritto un codice soddisfacente allora pensare alla costruzione del tavolo?

Se con una 8x8 standard utilizzavo i MAX7219, con una 8x8 rgb cosa si utilizza per multiplexare?

Prendi una matrice.
Ricordati però che 64 led RGB sono 64*3=192 pin da pilotare.... ]:smiley:

La cosa piú semplice per gestire 64 LED RGB (che sono alla fine 192 LED singoli) é il Rainbowduino ( Rainbowduino | Seeed Studio Wiki ). Se usi questo per programmare é sicuramente utile usare prima un display RGB a matrice 8x8 e in un secondo momento ampliarlo a dei LED RGB singoli montati nel tavolo. Non so dirti se la luminositá sul tavolo puó bastare visto che i LED verranno pilotati in multiplexing.

La seconda possibilitá (usato anche esso in alcuni progetti) é usare 12 TLC5490. Il vantaggio é che puoi avere dei LED piú luminosi visto che non usi il multiplexing ma piloti tutti insieme. La complessitá della programmazine aumenta. In questo caso consiglierei di incominciare con 2 TLC su breadbord con 32 LED e una volta che hai padronanza della gestione di costruirti il tavolo con tutti i LED e tutti i TLC. I TLC hanno bisogno di LED RGB con anaodo comune oppure con utti i anodi/catodi singoli (a 6 piedini).

I MAX 7219 con LED RGB a catodo o anodo comune non puoi usarli perché non prevedono una sincronizzazione tra i 3 MAX7219 necessari per i 3 colori e perché non fanno un PWM. Non otteresti tutti i colori ma solo 8 principali.

Ciao Uwe

Si, il rainbowduino lo conoscevo, pensavo non mi convenisse di prezzo però vedendo i prezzi non è proprio vero.
Non ho capito se è una scheda a parte o una specie di shield, cioè, carico gli sketch sopra al rainbowduino?

Spetta, ho capito solo che mi servono 12 TLC perchè è come se avessi 192 led ed ogni TLC mi controlla 16 led. A questo punto però, con 2 TLC controllo 32 led ma intesi come 32/3, quindi 10 led rgb ed uno con solo due colori, o sbaglio?

Di prezzo non conviene molto.. con 12 TLC stiamo quasi sui 50€ alla fine... e con 25€ mi sono preso il rainbowduino, con la quale controllo i 64 led ed in modo più semplice. Dov'è la fregatura?

EDIT: un ebayer dalla cina ne vende 12 a circa 20€.

Da quel che ho capito il Rainbowduino è un Atmega328 montato su una scheda personalizzata. Mi pare poi che la matrice led RGB si possa collegare direttamente al Rainbowduino.

1 Like

Quindi con un rainbowduino è come se avessi un'arduino con tutti i 12 tlc e sono bello che pronto per pilotare una matrice rgb.

Se non ci sono strane clausole allora conviene non tanto, DI PIU', prendersi una rainbowduino e stac, finito.. mi pare strano però..

E' possibile poi collegare altre cose alla scheda? Il top sarebbe, dopo aver collegato e gestito la matrice, creare altre due matrici 8x8 (una con ir emitter ed una con ir receiver) e dotare il tavolo di capacità multitouch. Ma siamo su un livello decisamente superiore.

Nella pagina del Rainbowduino ci sono degli shield appositi. Cmq non conosco il prodotto, non so consigliarti.

PS:
cmq anch'io avevo in mente di "giocare" un po' con i led RGB per dotare un tavolinetto dell'Ikea con piano in vetro di capacità interattive con fotodiodi e schemi multicolore, ma mi sa che prima di qualche mese non mi muoverò in tal senso. Devo limitare i costi.

Ciao Enrichman

Il Rainbowduino é Arduino-compatibile senza interfaccia seriale USB con 3 driver corrente costante per LED di ogni colore per una matrice LEd 8x8 RGB con anodo comune (i LED RGB hanno il anodo collegato) e un M54564P che pilota gli anodi. Puó essere programmato con la sequenza da visualizzare come ogni Arduino-compatibile oppure essere pilotato attraverso la seriale o I2C. http://www.seeedstudio.com/wiki/Rainbowduino_LED_driver_platform_-_Atmega_328

C'é il programma mtXcontrol che permette da PC di pilotare i singoli LED http://www.rngtng.com/mtXcontrol/ .

Lo svantaggio é che la matrice é multiplexata (per 8) percui un led é acceso al massimo 1/8 di tempo. Percui i led sono meno forti che alimentati singolarmente.

Spetta, ho capito solo che mi servono 12 TLC perchè è come se avessi 192 led ed ogni TLC mi controlla 16 led. A questo punto però, con 2 TLC controllo 32 led ma intesi come 32/3, quindi 10 led rgb ed uno con solo due colori, o sbaglio?

Ti ho consigliato di incominciare con 2 TLC per fare pratica e perché 2 riesci a montare su un unica breadboard. Per il tavolo definitivo Ti servono 12 pezzi.
Il vantaggio é che ogni uscita del TLC puó dare fino a 120mA ed é settabile con una resistenza. Il TLC pilota i LED con un segnale PWM a 12 BIT (4096 passi). In questo modo i LED possono essere piú luminosi perché accesi (se pilotati) tutto il tempo.

Ciao Uwe

Perfetto, quello che mi chiedo però è: con 2 TLC quanti led rgb posso pilotare?

Se ogni TLC è dotato di 16 canali ed ogni led è dotato di 3 canali (r-g-b), allora con 1 TLC piloto 5 led (5*3=15, e mi avanza un canale).
Con 2 TLC quindi sarebbero 10 led e mi avanzerebbero due canali. Con 3 TLC arriverei a 16 led.

Corretto?

Dove converrebbe comprarli?