MCP4131 e Buzzer PIEZO…controllo del volume?

E' possibile controllare il volume dello speaker piezoelettrico incluso nell'arduino starter kit con il potenziometro digitale mcp4131?

Direi proprio di si. Per decidere con quale circuito, dovrei sapere che tipo di speaker c'è nella confezione.

Il potenziometro puoi usarlo per modificare la polarizzazione di un MOS o BJT che pilota lo speaker.

BaBBuino sono curioso anch'io. Spiega per favore i particolari.

Basta un semplice transistor configurato come amplificatore in classe A, si può modificare un partitore resistivo di ingresso, oppure modificare il valore della RE che determna il guadagno (soddisfando però certi requisiti) oppure usare una rete di controreazione e usare i terminale del pot. digitale per quella rete.

x iscrizione.

@Babbuino, spero che @gnerpo non sia un semplice programmatore come me, con poche conoscenze di elettronica. :grin:

Ho fissato la risposta di babbuino come quando fissi una di quelle immagini tutte a puntini che dopo un po' che le guardi ci vedi un disegno 3d…ecco, io però sono rimasto ai puntini! :astonished:

E io ho pensato a una regolazion del volume via Sketch.
Ciao Uwe

Eh ma la regolazione la fai via schetch.

Il potenziometro digitale funziona con I2C o SPI, quindi modificando i valori sul bus, alzi e abbassi il volume. I volumi elettronici funzionano così. Per esempio si puo mettere un encoder che ruotando alza o abbassa un contatore, che poi viene inviato in I2C al pot digitale.

Ah P1 é un potenziometro digitale.
Ciao Uwe

@Babbuino, ma con cosa hai fatto quel disegno ? :fearful:

Ho copiato il primo circuito che ho trovato in rete...

Cmq il potenziometro digitale si può mettere come partitore resistivo in ingresso oppure come componente della rete di retroazione (o R di Emettitore) per determinare il guadagno del transistor.

Questo per esempio è un sistema Up-Down con due pulsanti. La stessa funzione dei pulsanti può essere operata attraverso due uscite I/O della MCU.