MG 811 Sensore CO2

Ciao Ragazzi dopo tanto tempo mi trovo qui a scrivervi di nuovo.....ma ora sono in estrema difficolta con questa sonda;

http://www.ebay.it/itm/301191399526?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

In pratica la attacco e mi da dei valori stranissimi....

Ho collegato vcc a 6v dc esterni
poi gnd a gnd esterna anche essa
e unico filo che mi entra in arduino in A0 e il terzo pin sul quale vi è scritto appunto A0
vi è unn quarto pin per l'appunto che si chiama D0 ma dovrebbe essere per collegare al digitale.

Forse ho capito che non è come le altre sonde ma questa forse ha bisogno di condensatori e resistenze varie...
Mi sembra strano bloccarmi cosi dopo avere fatto cose ben piu difficili....tipo scermo internet ecc ecc

sono giorni ormai che troibolo e non riesco a farla funzionare correttamente.
Ho cercato in internet da tutte le parti in tutto il mondo e co trovato uno schema.
Questo;
http://sandboxelectronics.com/?p=147
Ma non riesco a capirlo chi sarebbe cosi gentile di spiegarmelo magariu con frizing.....ancnhe perche ho comprato questa sonda per provarla ma non sono mai riuscita a vedere dei valori attendibili...addirittura mi alterna valori negatiuvi a valori positivi altissimi....tipo 32000, 12000, -6000 ecc ecc

Vi chiedo un aiuto perche non so proprio piu come uscirne....Grazie a tutti.
La cosa penso che possa servire anche a altri perche da quello che vedo e ho trovato nessuno riesce a far funzionare bene questa sonda.
Grazie a presto!!!

poi gnd a gnd esterna anche essa

Ma hai collegato il GND del modulo al GND dell'alimentatore da 6V e anche al GND di Arduino ?

Comunque ho dato un'occhiata al sensore e al modulino che hai comprato tu.
Non ti dico che hai comprato "una sola", ma quasi.
Il sensore eroga da 30 a 50mV con concentrazioni da 350 a 10.000 ppm di CO2, il che significa che senza un circuito di amplificazione che alzi questi valori di tensione, risulta praticamente ingestibile solo con Arduino.
Nei moduli piu' decenti, ad esempio il secondo link che hai messo,


questo circuito di amplificazione c'e', ed e' il seguente

che amplica il segnale letto dal sensore di 8.5 volte, facendo quindi in modo che Arduino possa rilevare qualcosa.

In conclusione, il moduletto cosi' com'e' serve a ben poco se non amplifichi il segnale.
PS. Le masse devono essere tutte collegate insieme
PS. La tensione di 6V da fornire al sensore, la danno con una tolleranza di± 0,1V

EDIT: Questo e' il segnale in uscita dal sensore completo di amplificatore ( amplificato di 8.5 volte )

Capito.....quindi come posso fare con il modulino che ho acquistato io??
Non riesco proprio a capire.....grazie ragazzi.... Come faccio a fare sto circuito di amplificazione....in più volevo dire che ho collegato gnd e vcc di alimentatore esterno da 6v alla sonda e poi ho messo unico filo dati che va da sonda a a0...in Arduino...