Mi sfugge una cosina.

Buongiorno a voi.

sto da poco sperimentando il mio Arduino 2009 e i miei futuri esperimentano si baseranno principalmente sulla comunicazione con il pc tramite la sua Usb.

Premetto che ho gia' testato positivamente l'esempio di lettura da seriale tramite Processing (quadratino nero/grigio che cambia colore controllato dal pin4).

ora pero' il passettino e' leggere tramite un altro software (labview) la seriale.Fortunatamente un esempio di lettura da Com c'era gia' ma quando eseguo il programma, il led L di arduino lampeggia e ovviamente il programma non legge nessun dato (ho per esempio cambiato lo stato led pin4).arduino e' programmato sempre con l'esempio di leggere lo stato del pin4 e spedirlo nella seriale.

C'e qualcosa che secondo me mi sfugge poiche' penso che andare a leggere semplicemente un byte sulla seriale di arduino mette "in cofusione" l'arduino stesso.

Avete qualche consiglio.

Grazie mille fin da ora.

Luca

Teoricamente se tu da arduino scrivi sulla seriale, e puoi magari verificare dall'ide di arduino stesso che cio' avvenga, poi da un secondo software che e' in grado di leggere la seriale puoi leggere quello che e' stato scritto... F

verifica di aver configurato su labview correttamente la seriale.
baudrate da configurazione su arduino
parity NO
stopbits 1

si nn ci dovrebbe essere nessun problema .. l'unica cosa dell'esempio che c'è su lv. e che apre e chiode la porta ad ogni ciclo e ad arduino questo nn piace...
per cui dividi il programma in stutture separate... e il ciclo lo fai solo per la lettura... .
ciao