ho provato a collegare un microfono ad arduino
un polo al 3V e l'altroa ad un igresso analogico ... ma senza grosse soddisfazioni.... (valore fisso a1033) ...
poi sapete se basta un microfono per ascoltare il battito del cuore magari da un dito/ mano?
umm il collegamento non mi convince, prova a dare un'occhio quì http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1237234074
ciao dadebo1
per primo sono sorpreso ceh misuri con un entrata analogica un valore 1033 visto che i valori letti vanno fino a 1023.
Per il microfono ti serve un amplificatore come consigliato da lesto.
Dubito che riuscirai ad recepire il battito del quore.
Non ho ancora visto un stetoscopio elettronico.
Le uniche applicazioni in ambito medicale di riprendere il battito del quore sono:
Misuratore di pressione automatica dove non viene ascoltato il battito del quore ma il flusso del sangue attraverso l'arteria quando viene chiusa dal manicotto gonfiato.
La seconda aplicazione é il monitor fetale dove con dei trasduttori ad ultrasuoni viene rilevato il battito del feto prima e durante il parto.
Ciao Uwe
si .. ci sono anche cardiofrequenzimetri a dito ecc....
pensavo anche io che con un microfono fosse dura... mah .. ci ho provato .... sui sensori di pressione... ummmm .. nopiezzoelettrici vero?
GRAZIE A TUTTI
su alcuni tapis roulant e cyclettes ci sono dei sensori IR che misurano le pulsazioni quando ci appoggi su un dito.
Se cerchi su google "ir sensor heartbeat" trovi un sacco di materiale...come al solito in italiano si trova poco e nulla, guarda il lato positivo, potresti essere il primo!
federico .. sei sempre attivisissimo .. nn pensavo all'infrarosso .. so che alcuni andavano a pressione altri addirittura a differenza di potenziale....
GRAZIE ...
ciao dadebo1
Solo i cardiofrequenzimetri a dito funzionano con luce (2 led: colore rosso e infrarosso) e misurano la presenza di sangue nel dito che varia col battito.
Ciao Uwe
si .. ci sono anche per la wii
... quindi un fotodiodo "analogico" ...
grazie Uwe
hai collegato le masse in comune?
come fai a leggerre un ingresso di1023 che corrisponde a 5v da un uscita che eroga 3v? qualcosa non torna...
forse era ai 5V .... e circa 700 ai 3V .... il problema che nn cambiava il valore... ai rumori ... mah è anche probabile che i tempi di risposta del monitor seriale nn erano coì veloci il tempo di sollecitazione del rumore....
ma riproverò dimunuendo i delay ..... e farò sapere.....
ma la domanda era se fosse stato collegato giusto ....
al di là del battito del cuore vorrei fare un sistema "domotico" .... con riconoscimento di comandi vocali . ....
ciao dadebo1
Per poter leggere qualcosa su un microfono serve per primo un amplificatore come proposto indirettamente da lesto. http://www.berio.alg-a.org/Sound-amplifier-with-LM386 o Arduino Playground - InterfacingWithHardware
Secondo me la potenza di calcolo di Arduino é troppo scarsa per programmare il riconoscimento vocale. sopratutto se usi il linguaggio C e non programmi in assembler.
Ciao Uwe
ciao dadebo1
forse non ho capito;
Vuoi fare esperimenti con un microfono o vui rilevare la frequenza del battito cardiaco?
Ciao Uwe
ora mi vorrei concentrare sul battitto .. poi vediamo .. mi sa che apro un altro post.. per i microfoni ...
Grazie