sto cercando di acquistare dei microswitches da poter interfacciare ad arduino, solo che le mie conoscenze in elettronica sono pressochè nulle, quindi volevo sapere se qualche anima pia potesse dirmi se quelli che elenco qui sotto vanno bene e soprattutto spiegarmi il significato di quelle sigle!
Microswitch 4A - 250V. 2 contatti da c.s. (1 n.o. ed 1 n.c.).
Pulsante N.A. 10A - 250 Vac
Microswitch 5A - 250V, OMRON. 2 contatti a saldare (1 n.o. ed 1 n.c.).
Microswitch 5A - 250 V; 1 contatto in chiusura, 1 contatto in apertura, a saldare
n.o. = normal open, normalmente aperto; si chiude quando azioni l' interuttore.
n.c = normal close, normalmente chiuso si apre quando azioni l' interuttore.
C = common , contatto comune.
N.A. = normalmente aperto; si chiude quando azioni l' interuttore.
c.s. non so cosa vuol dire, forse se lo vedo lo capisco.
Vanno bene tutti; devi vedere come lo azioni; ci sono senza o con diverse alette.
Ciao Uwe
Se i microswitch ti servono solo come "pulsati" da mettere direttamente collegati ad arduino (con opportuna resistenza di pull up o pull down), qualsiasi formato va bene perchè non passa molta corrente dai contatti (quella A sta per Ampere) e quindi non hai problemi.
Poi per il tipo (oltre a quelli ai quali puoi avvitare o saldare dei fili ce ne sono da saldare direttamente su scheda) devi vedere tu a seconda di quello che ne vuoi fare.
Ma se ci dici a cosa ti servono, magari è più facile esserti d'aiuto
Cioè in pratica quelli N.O. ( o N.A. ) inviano 1 e settano 0 se premuti, mentre gli altri fanno il contrario ?
Cosa si intende per contatto comune ?
c.s. non so cosa vuol dire, forse se lo vedo lo capisco.
Potrebbe anche essere un errore di stampa, comunque è questo:
l'immagine l'ho presa dal catalogo del negozio da dove lo dovrei comprare, forse è questo: http://www.ottoexcellence.com/controls/basic_b3.html
(esiste la possibilità di caricare immagini direttamente sul forum?)
Ma se ci dici a cosa ti servono, magari è più facile esserti d'aiuto
Fondamentalmente nulla di concreto! E' solo per progettini, cose così.
Non posso dirti se schiacciando leggi 1 o 0 perché dipende come li colleghi. ti serve una resistenza che colleghi a +5V e il tasto tra resistenza e massa. se il tasto é un NO hai quando lo schiacci LOW.
Puoi anche invertire la posizione della resistenza e del tasto e in quel caso le cose sono invertite. Non userei un NC peché circola piú corrente.
Riferito al link del microswitch non trovo l' abbreviazione c.s.
Se hai 3 contatti sono normalmente segnati C per contatto comune, NO e NC. oppuer 1, 2 ,3 e un piccolo disegno.
ciao Uwe
No, non esiste modo di caricare file/immagini sul forum ma solo di collegarle.
Esistono interruttori normalmente aperti, interruttori normalmente chiusi e interruttori (chiamati deviatori) che possono diventare entrambi. Con Arduino puoi usare i vari tipi indipendentemente (dovrai solo prevederlo nel programma).
Di fatto se non hai idee chiare puoi benissimo utilizzare dei piccoli pulsanti da c.s. (circuito stampato - ma chissà come si scrive in tedesco, vero uwefed ) con i quali puoi fare tante belle prove.
Di fatto se non hai idee chiare puoi benissimo utilizzare dei piccoli pulsanti da c.s. con i quali puoi fare tante belle prove.
Infatti stamattina sono passato nel negozio locale (dove già sapevo che me li avrebbero fatti pagare salati) e ne ho presi un paio a 2 pin e un paio a 4 pin. (1? al pezzo)
Cosa cambia ? Magari la faccio troppo semplice, ma se il pulsante deve inviare 1 oppure 0, 4 pin sono troppi!
A questo discorso volevo chiedere, ho dissaldato da un vecchio telefono telecom sirio, lo switch della cornetta, che puoi vedere in foto
Perchè ha 9 pin ?
C'è modo di trovare il datasheet ?
Come posso usarlo con Arduino, nel senso, come posso "intercettare" quando è abbassato ?
Come primo consiglio ti dico di armarti di un tester che imposterai per la lettura di resistenze ([ch937]) - ed anche i testerini in vendita nei supermercati per quattro soldi possono bastare allo scopo (li trovi anche nei negozi dei cinesi per pochi euro).
Con questo (impostato su valori bassi tipo 200[ch937] o 2000[ch937] che indica il valore massimo di lettura detto "fondo scala") vedrai che se tocchi i due puntali (il rosso e il nero) la lettura sarà zero (0), il che ti confermerà l'esistenza di un contatto certo tra i due fili.
Bene, ora se tocchi i due puntali sui vari piedini del tuo pulsate o interruttore (o deviatore che sia) vedrai che premendo il tasto la condizione di passaggio di corrente si modifica da 0 (contatto chiuso) ad un valore che normalmente è massimo (nei tester digitali economici è spesso indicato con un 1 tutto a sinistra) o viceversa.
In questo modo, provando tutte le combinazioni possibili tra i contatti, puoi ottenere la definizione di ciascun contatto con totale certezza, così che puoi utilizzare i tuoi pulsanti dove e quando vuoi senza alcuna necessità di documentazione che invece ti potrà essere necessaria se pensi di utilizzare l'oggetto per "lavori" particolari quali: passaggio di corrente e/o tensione importante (per pilotare lampade, motori, ecc)
Spero di averti dato le indicazioni definitive per risolvere il tuo problema
ciao Lude
Gli interuttori dei telefoni sono particolari e fatti per l' uso del telefono.
Sono diversi contatti che si aprono e si chiudono e che sono collegati tra di öoro. Per avere solo 2 pin che si chiudono va bene anche questo tasterino.
Ciao Uwe
capisco uwefed che è abituato a parlare e scrivere in tedesco, ma Lude, che nella preoccupazione di non conoscere i vari termini tecnici si convince di un diminutivo che non esiste per non contraddire uwefwd, è davvero bella!
Io che so che hai qualche problemino con l'italiano ormai non ci faccio più caso.
Comunque sia non è certo un problema, credimi.. l'importante alla fine è capirsi, o no?
Come primo consiglio ti dico di armarti di un tester che imposterai per la lettura di resistenze ([ch937]) - ed anche i testerini in vendita nei supermercati per quattro soldi possono bastare allo scopo (li trovi anche nei negozi dei cinesi per pochi euro).
basta un cicalino per vedere se comini esso bippa se non comunica non beeppa più(sempre una funzione del tester)