MIDI controller (jog wheel, pitch, pulsanti vari)

ciao a tutti arduinanti italiani ;D
ho la passione per il djing e l'elettronica.. ho scoperto qualche mese fa l'arduino e ne ho comprato uno quasi subito, riesco a fare i principale giochetti di led, potenziometri ecc.. ma ora voglio fare qualcosa di più completo :wink:

il pratica vorrei unire le mie 2 passioni: creare un MIDI controller per DJ...
la cosa mi sembra alquanto fattibile, a breve forse riesco anche a trovare un vecchio cdj 100s come cover ::slight_smile:
però vorrei un po di consigli, ad esempio secondo voi il progetto dell'utilizzo di un motore di un cdrom con i hall-sensor è abbastanza preciso per essere usato come jog wheel? la precisione deve essere nell'ordine dei massimo 3 gradi., meglio usare un encoder rotativo? se si, ne esistono senza scatti percettibili all'utente? la jog wheel in pratica deve scorrere liberamente.

per connettere l'arduino alla midi è secondo voi meglio passare i dati via seriale e convertirli (su software) oppure usare direttamente la porta midi dell'arduino?

io vorrei mettere anche un pitch (che alla fine è uno slider) a sfioramento, insomma vorrei usare la libreria capsense per il pitch e con sotto dei led per indicarne a grosso modo la posizione... infine vorrei mettere i principali tasti, quindi play/pause, cue, next and previous track, effect 1, 2, 3 e vinyl mode...

secondo voi riesco a far girare il tutto su un arduino 2009?

altri consigli? :stuck_out_tongue:

grazie a tutti :slight_smile:

Sottoscrivo anche io questo topic, poichè vorrei realizzare un controller MIDI.

Possiedo un Teensyduino 2.0++, che è simile all'Arduino, e vorrei realizzare il codice per sfruttare 8 ingressi analogici (potenziometri), e 34 I/O digitali, multiplexando alcuni out per mancanza di I/O nella board.

Se qualcuno ha qualche idea...è ben accetta!!!!!

Grazie!

uhm.. allora visto che interessa anche a te potremmo fare un progetto condiviso :stuck_out_tongue:
in pratica mettiamo schemi alla quale tutti possano accedere per attingere :wink:

io o iniziato a sperimentare. ho preso un hard disk rotto ma col motore funzionane, ora lo smonto e vedo quanto è preciso :slight_smile:

Esatto!
Penso sia una buona idea quella degli hardDisk, l'avevo già vista da qualche parte...

Comunque ora sono un po' fermo col fatto che non so se usare direttamente l'USB per far comunicare col computer, oppure passare dal MIDI i/o...

Poi devo anche trovare il modo per multiplexare qualche i/o digitale per poter avere più i/o..

per aumentare il numero degli switch digitali (non credo supportino PWM) molti si creano uno shield con sopra degli espansori I2C... alla fine tu rinunciando a 2 pin ne guadagni fino a 42 circa :wink: (libreria wire per gestirli)

ad ogni modo....
per l'hard disk ho trovato la comunicazione sul forum: http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1219763383

ora sono fermo perchè mi manca il cacciavite corretto per smontare il motore >:( uffi, ho il tipo giusto ma troppo grande ;D

a presto con nuovi aggiornamenti