Ciao ragazzi, anche io son della ciurma!!
Studio ingegneria informatica e son perito informatico, son un appassionato di musica e adoro il fai da te, sopratutto sull'elettronica, anche se non sono un genio totale in materia, in informatica son bravo ma in elettronica.... diciamo che la mastico e non avrei problemi a ristudiarmela. Arduino l'ho conosciuto in un altro forum, dove io e altri 2 smanettoni volevam crearci un controller MIDI, avevam trovato un'altra guida, però utilizzava un altro controller MIDI e la PCB di una tastiera per PC, ma a me non piace così, io voglio farmelo da me!! . Ho letto molti topic a riguardo, sulla conversione del segnale Midi e altri topic relativi sempre a controller Midi. Forse sarò ripetitivo e banale, potrei usare un topic già esistente ma non vorrei che ciò che creo co-esista con altro (anche se poi sarà così, ovvio :D), semplicemente perchè scopi e destinazione di uso sono differenti.
L'uscita finale pensavo che magari potrebbe essere anche una pura MIDI, così non avrei problemi di uso con MAC piuttosto che con Windows, mi basterebbe un cavo Midi - USB e via
Io non voglio creare qualcosa di sostitutivo al mio amato Allen&Heath 42, ma solo un potenziale strumento in più da interfacciare con un futuro Traktor (ancora a casa mia vige SOLO l'analogico, per fortuna), e semplicemente per comodità, e per non rischiare, in certe feste, di bruciare 700 euro di mixer e per evitare di portarmi 4131 dischi perchè non so poi il pubblico come reagirà a un certo genere. Eppoi è questione di sfizi e sfide personali. Il progetto è appunto un mixer mappabile MIDI, in commercio ne esistono tanti, ma non voglio limitarmi a comprarlo, ma vorrei contemplare la mia passione e la mia continua curiosità (sennò col cavolo che avrei iniziato ingegneria, invece sono un fottuto curioso su queste cose). Il mixer che volevo prendere per riferimento è quello costruito dalla japponese TKR Works, è un mixer con 11 analogici (8 potenziometri, 2 fader e 1 crossfader) e 20 digitali. Ovviamente potrei pensare anche in grande, creando un controller con 21 analogici(16 potenziometri, 4 fader e 1 crossfader) e quanti ne posso mettere di digitali, ma diciamo che io voglio rimanere con l'idea di partenza, (eventualmente una espansione verrà creata in futuro, ma non mi voglio sbilanciare tanto), però ovvio che se devo prendere un Arduino che ha molti ingressi e alcuni rimarrebbero vuoti, vedrei come usarli al meglio, magari aggiungendo altri 6 tasti per il kill di ogni EQ o robe simili. Volevo chiedervi da quanti Ohm devo prendere i potenziometri, (se mi potete consigliare anche quali e dove prenderli tanto meglio), considerate che saranno maltrattati, quindi preferisco spendere quell'euro in più in cambio di una durata maggiore!!
I fader pensavo che i tanti blasonati ALPS, potrebbero andare bene dato che hanno un buon rendimento e in fin dei conti costano relativamente poco, poi me ne servirebbero solo 2, eventualmente potrei pensare anche a un fader Pioneer o Technics, se non altro mi garantisco una ottima durabilità. Già il crossfader costa un pò di più, ma in casa ho uno Stanton 2 canali che non uso, e almeno per provare all'inizio potrei provare con quello, in caso poi vedrò di sostituirlo.
Per i tasti avevo trovato un pad 4x4 in un sito di elettronica, con tanto di LED con una barca di colori. Inoltre vi volevo chiedere, se la chassis la faccio di alluminio, non ci son problemi?? Messe a terra, cose varie?? Che Arduino mi consigliate di usare, ed eventualmente, quali documenti pensate sia necessario leggere per conoscere meglio Arduino??
In giornata provo a fare uno schizzo di come dovrebbe apparire da fuori!!
P.S. = Sul sito TKR works ci sono i sorgenti, evviva!!
Scusate per la noia, ho cercato di essere il più possibile preciso.
P.P.S. = ecco un video dove usano questo famigerato mixer!!: