Migliore soluzione Wifi

Salve gente,
sono alla ricerca di un modulo wifi 802.11 e navigando per la rete avrei selezionato alcuni candidati:

Wizfi210 : http://www.shopwiznet.com/wizfi210
http://www.robotshop.com/dfrobot-wifi-shield-v2-1-arduino-2.html
http://it.mouser.com/ProductDetail/WIZnet/WizFi210/?qs=sGAEpiMZZMvhkhGuTKDegprwfW9S3Ke7

RN-171 : WiFly RN-171 802.11b/g Serial Module - Roving Networks - WRL-11049 - SparkFun Electronics
http://it.mouser.com/ProductDetail/Roving-Networks/RN171-I-RM/?qs=sGAEpiMZZMuP%2FQeRSdvksEy1e95uwoPl

RN-131 : http://it.mouser.com/ProductDetail/Roving-Networks/RN131C-RM/?qs=sGAEpiMZZMttmiwpWlqA0wheRn46DsJ2
: SparkFun WiFly Shield - WRL-09954 - SparkFun Electronics (la shield comprende anche il convertitore SPI-UART)

MRF24WB0MA : http://it.mouser.com/ProductDetail/Microchip-Technology/MRF24WB0MA-RM/?qs=LU7oW20kJpPjGPlf4Assiw==

Ho già utilizzato l'MRF24WB0MA e la versione con attacco uFL, ma vorrei qualcosa di più semplice a livello software. Inoltre presenta lo svantaggio di tempi di connessione lunghissimi (circa 35 sec per WPA2).
Dovrei comandare un semplice relay ed eventualmente inviare qualche valore di luminosità/temperatura quindi non sono alla ricerca di prestazioni estreme.
Quindi in conclusione un modulo economico,semplice e con attacco uFL.
Qualche suggerimento, alternative ed eventualmente esperienze in merito?
Grazie

il primo non lo conosco, gli ultimi 3 sono microchip perhe' la roving e' stata acquisista.
la differenza principale e' che sull'ultimo lo stack e' esterno, questo occupa molta flash, ma da' piu' liberta'.
Addirittura e' previsto il WiFi Direct (una specie di adhoc) utilizzato specialmente su android, e' wi-fi n, quindi bassi comsumi e lunghe distanze

131-171 sono gli ex-roving hai un manuale con tutti i comandi utilizzabili e lo stack e' integrato, dovrebbe essere quello che cerchi, piu' veloce, piu' leggero come risorse, pero' piu' rigido (niente N, niente WiFi Direct)

Grazie Testato,
mi piacerebbe riuscire a creare un menù di configurazione come segue:

  1. accendo il modulo
  2. alla prima accensione il modulo crea una rete ad hoc con indirizzo ip noto, es 192.168.1.1
  3. accedo alla rete adhoc e invio i parametri di configurazione del mio router di casa e assegno un ip statico.
  4. spengo e riaccendo il dispositivo
  5. a questo punto il modulo è online sulla mia rete di casa in modalità infrastructure.

Credi sia possibile con i RN-131 e RN-171 ? Quello più utilizzato sembra il secondo.
Sapresti dirmi le differenze tra i due ?
Grazie
M.

Qui si elencano le differenze:
http://www.rovingnetworks.com/FAQs/What_is_the_difference_between_the_RN131_and_the_RN171
a parte differenze hardware sui tipi di antenna e potenza di trasmissione programmabile per l'171, non vedo differenze tali da giustificarne la differenza di prezzo.
Mi sfugge qualcosa?
Sul modello 171 sembra essere presente la predisposizione per il connettore u.FL. E' corretto? Il datasheet non lo menziona...
Grazie
M.

guarda che su RS il 171 costa di meno, 23€ quindi secondo me non vale la pena il 131,
oltre alle differenze dette da te vedo che c'e' la possibilita' di regolare la potenza. magari per questioni di risparmio energetico fa comodo avere questa opzione, e cmq ripeto, se consta di meno perche' prendere il fratello minore ?

ho in planning, ma non so quando inizio a lavorarci, ad un progetto che usa uno di questo moduli,
anche io sto' pensando a come gestire la fase di configurazione, ma credo che lo lascero' semplicemente in dhcp, non esiste ormai che si ha a che fare con una access point senza dhcp

Infatti il mio dubbio era proprio sul perché il fratello "maggiore" costasse meno.. mah, questioni di marketing?
Ho appena ordinato l'RN-171 su RS. Ho preso la versione RN-171-XV, con il modulo già saldato e antenna a filo:

C'è anche una libreria Arduino:

Teniamoci in contatto !
M.