mini cancello per animali

salve a tutti,
vorrei qualche dritta per realizzare un mini cancello per animali domestici da comandare via internet.
Chiedo a voi se mi potete consigliare bene cosa comprare prima di acquistare materiale sbagliato.
Sono in possesso di arduino uno, della ethernet shield e di un servo motore (quello che si trova all'interno del starter kit).
questo servo è sufficiente per muovere un piccolo cancello? me ne servono due?..quanta potenza riescono ad erogare?..arduino riesce a fornire abbastanza potenza per far muovere il servo o bisogna che lo colleghi a qualche fonte esterna?...
ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno in questa mia avventura.

devi calcolare la spinta necessaria per muovere il cancello, e comprare un motore adeguato (dubito che troverai dei servo con potenze simili).Per sapere quanta potenza possono ergare cerchi il modello su google e leggi il documento tecnico, altrimenti non c'è modo se non attraverso delle prove a banco.
In oltre ti servirà una fonte di alimentazione esterna, sopratutto se alimenti da USB

Ciao,
Intanto grazie mille per la risposta..allora ti spiego subito..il cancello che ho in mente è piccolo per animali domestici..penso attivi a pesare 2 3 kili al massimo fatto di legno(lo faccio io)..niente di piu..voglio solo che si apra attraverso arduino o a tempo prestabilito o attraverso la shield Ethernet ..

Per quanto riguarda l'alimentazione esterna proprio qui nascono i problemi..come dovrei fare??devo per forza collegarmi alla rete elettrica di casa o posso fare in qualche altro modo?

Ciao Cricolo, per alleggerire il meccanismo di apertura puoi usare un binario che spinge un perno e apre il cancello fino a 90° (una specie di pistone), oppure un sistema a carrucola con un filo resistente e te fai girare la carrucola, capito?
Per l'alimentazione potresti comprare un pannellino solare da pochi watt (5) da 12V (si trovano a poco anche nei negozi di elettronica o per camperisti) e collegare una batteria al piombo con un circuitino di ricarica molto semplice.

Bellissima idea per i nostri quadrupedi!!

ancora meglio:
metto dei pesi attaccati al cancello che rendono l'apertura/chiusura un semplice tocco. A questo punto il servo può aprire e chiudere il cancello ma NON contrastare gli animali/vento; quindi aggiungi un secondo servo che muove un "gancio", un chiavistello, comunque qualcosa che fissi la porta chiusa.

Intanto GRAZIE A TUTTI..sono nuovo e ho biaogno di qualhe aiutino..Io avevo in mente un cancello che scorre lateralmente su di una guida..ma basta un servo come questo:

È abbastanza potente??
Vorrei alimentarlo tramite batteria (almeno inizialmente e vedere se funziona) in seguito sarebbe bellissimo utilizzare un pannello solare ma faccio le cose una per volta.
Da quel che ho capito devo collegare il polo positivo del servo alla batteria, mente la terra va collegata sia alla batteria sia alla grnd dell'arduino..giusto?me lo confermate?

E inoltre se quel servo va bene che batteria devo usare? Ditemi che parametri devo vedere per favore sia per la potenza sia per la batteria..

te lo detto, con la giusta meccanica non serve la potenza.

mente la terra va collegata sia alla batteria sia alla grnd dell'arduino..giusto?me lo confermate?

esatto. e il segnale (cavo bianco) al pin dell'arduino che poi userà la libreria Servo (è inclusa nell'ide con vari esempi)

E inoltre se quel servo va bene che batteria devo usare?

se il voltaggio della batteria rispecchia quello del servo e la batteria può fornire più ampere di quelle necessarie al servo, allora sì.

cricolo:
va bene che batteria devo usare? Ditemi che parametri devo vedere per favore sia per la potenza sia per la batteria..

Ti conviene controllare le caratteristiche qui (su robot-italy dicono poco):

Di solito ai servo gli dai 6V oppure 4,7V ma meno gli dai meno forza hanno. Non ho mai visto servo alimentati a 12V, al massimo visto a 7,4V, in quanto i servo sono nati e pensati per modellismo (aerei e macchinine) dove sono molto usate batterie alcaline e batterie Lipo.

ciao, il modello di servo che hai indicato potrebbe essere indicato per aprire la gabbietta di un criceto, se intendi creare un sistema per degli animali da cortile, dovresti pensare a qualcosa di più "serio".

nid69ita:

cricolo:
va bene che batteria devo usare? Ditemi che parametri devo vedere per favore sia per la potenza sia per la batteria..

Ti conviene controllare le caratteristiche qui (su robot-italy dicono poco):
Hitec HS-85BB Servo Specifications and Reviews

Di solito ai servo gli dai 6V oppure 4,7V ma meno gli dai meno forza hanno. Non ho mai visto servo alimentati a 12V, al massimo visto a 7,4V, in quanto i servo sono nati e pensati per modellismo (aerei e macchinine) dove sono molto usate batterie alcaline e batterie Lipo.

grazie mille infatti mi sembrava che ci fossero pochi dati su robot-italy..ma quindi a me interessano solo i V per le batterie?..ok ..nessun altro parametro devo guardare?..tipo ampere?..e per sapere se è abbastanza potente per diciamo 3-4 kili?

ferdard:
ciao, il modello di servo che hai indicato potrebbe essere indicato per aprire la gabbietta di un criceto, se intendi creare un sistema per degli animali da cortile, dovresti pensare a qualcosa di più "serio".

grazie mille per la risposta..ok che servo mi consigli?..tipo volevo a rotazione completa ma non so che altri parametri guardare..se sai darmi qualche consiglio è bene accetto..io penso che il peso si aggiri intorno ai 3-4 kili non oltre..

il voltaggio della batteria deve essere nel range accettato dal motore.
In oltre la corrente consumata dal motore non deve essere maggiore della dimensione della batteria in AmpereOra * Corrente di scarica della batteria (nelle batterie lipo è chiamata C ed è molto alta, quindi adatta allo scopo)

penso che forse sarebbe meglio pensare ad un sistema con 2 motori DC, uno da un lato per l'apertura e quello nel lato opposto per la chiusura, il cancello dovrebbe essere strutturato come scorrevole, utilizzando delle carrucole, puoi ridurre la forza da applicare. per quanto riguarda la programmazione e' necessario dare un comando temporizzato di attivo motore per il tempo necessario che occore a fare arrivare il cancello nel punto di apertura o chiusura.

perchè 2 motori? non basta invere l'alimentazione per farlo andare al contrario?

se usi un motore, sei esattamente sul fulcro e fai molta fatica. Infatti i cancelli usano un braccio con un pistone in modo da allontanarsi un poco dal fulcro e fare meno fatica.

lesto:
perchè 2 motori? non basta invere l'alimentazione per farlo andare al contrario?

se usi un motore, sei esattamente sul fulcro e fai molta fatica. Infatti i cancelli usano un braccio con un pistone in modo da allontanarsi un poco dal fulcro e fare meno fatica.

infatti pensavo un sistema a carrucola, per questo occorrono 2 motori

Grazie mille per le risposte..avevo pensato ad un servo perchè è molto semplice da programmare ma anche un motore dc nn mi sembra troppo difficile..ho visto giusto alcuni schemi base e nn sembra troppo complicato...
Io avevo pensato ad un mini cancello che scorra lateralmente e nn verticalmente per nn sforzare troppo i motori..

In che senso un sistema a carrucola?
Io pensavo al motorino che riavvolgeva una cordicella per l'apertura ma nn so come chiuderlo...avete qualche idea da suggerirmi?

Se usi una cordicella puoi sia aprire che chiudere (ricordi i cordini della sintonia delle radio ?)

Se hai un minimo di manualita' nel bricolage e non trovi una carrucola a rocchetto, puoi facilmente costruirtela ... poi colleghi i cordini alla carrucola tramite un paio di molle (all'interno del rocchetto ovviamente), e li colleghi alle estremita' del cancello ...

Con le cremagliere hai anche meno problemi.

Per quanto riguarda la forza, ci sono motorini discretamente demoltiplicati in giro a prezzi abbastanza bassi, non velocissimi ma spostano parecchio ... ad esempio http://www.ebay.it/itm/12V-DC-HIGH-TORQUE-High-power-Reversable-Electric-Motor-15-RPM-Gear-Box-/140947872423?pt=UK_BOI_Electrical_Components_Supplies_ET&hash=item20d125daa7 di questo tipo (ci sono anche piu economici ma sono di plastica, non so se ti vanno bene ... oppure se il tempo di consegna non e' un problema, i rivenditori cinesi ne hanno di buoni ancora piu economici, ad esempio Recommendations For You - DealeXtreme)

cricolo:
Io pensavo al motorino che riavvolgeva una cordicella per l'apertura ma nn so come chiuderlo...avete qualche idea da suggerirmi?

molla? elastico?

In quel modo pero', piu lo apri e maggiore diventa la forza da applicare... con la carrucola a rocchetto o la cremagliera invece la forza e' costante (salvo ostacoli imprevisti, come un'animale incastrato in mezzo, ovviamente :stuck_out_tongue: :D)

Etemenanki:
Se usi una cordicella puoi sia aprire che chiudere (ricordi i cordini della sintonia delle radio ?)

Se hai un minimo di manualita' nel bricolage e non trovi una carrucola a rocchetto, puoi facilmente costruirtela ... poi colleghi i cordini alla carrucola tramite un paio di molle (all'interno del rocchetto ovviamente), e li colleghi alle estremita' del cancello ...

Con le cremagliere hai anche meno problemi.

Per quanto riguarda la forza, ci sono motorini discretamente demoltiplicati in giro a prezzi abbastanza bassi, non velocissimi ma spostano parecchio ... ad esempio http://www.ebay.it/itm/12V-DC-HIGH-TORQUE-High-power-Reversable-Electric-Motor-15-RPM-Gear-Box-/140947872423?pt=UK_BOI_Electrical_Components_Supplies_ET&hash=item20d125daa7 di questo tipo (ci sono anche piu economici ma sono di plastica, non so se ti vanno bene ... oppure se il tempo di consegna non e' un problema, i rivenditori cinesi ne hanno di buoni ancora piu economici, ad esempio http://dx.com/p/high-torque-30rpm-12v-dc-geared-motor-91627)

ottimo..anche io inizialmente avevo pensato a una cremagliera..un po' come avviene nei cancelli "veri"..per quel tipo di motorino (il primo su ebay per capirci) devo usare una batteria da 12v giusto?...non c'è scritto l'amperaggio..sai mica quant'è?...grazie mille a tutti per l'aiuto che mi state dando..questo forum è composto da bravissime persone!!!