Mini cassettiere intelligenti

Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto.
Volevo chiedere secondo voi come posso realizzare il mio circuito con arduino UNO,o mi tocca usare il mega e qualche altro chip?

L'idea è la seguente..io ho delle mini cassettiere (quelle marroni con i cassetti trasparenti per intenderci) contenenti tutti i componenti elettronici (resistenze,transistor,diodi,condensatori etc) Però anche se sono rigorosamente etichettati con quanto contenuto all'interno ogni qual volta mi serve una resistenza faccio il giro dell'oca con gli occhi :slight_smile: volevo progettare con arduino un sistema intelligente con display lcd,tastiera a membrana dove sempre attivo io inserisco il valore della resistenza o del condensatore (transistor e diodi sono pochi non ne avrei bisogno) e si illuminano dei led posizionati posteriormente al cassettino contenente il componente scelto.
Il problema è che come chiunque le resistenze solo almeno una 30 di valori diversi sommato al resto dei componenti per un totale di 50 cassetti da rendere "intelligenti" ma arduino ha pochi pin..
Esiste il modo di rendere un pin digitale multiplo? nel senso che ogni pin riesca a passare in stato logico HIGH non solo per un pin ma per più pin..o dovrei usare più arduino insieme? è possibile? come può poi lo sketch interfacciarsi con tutti e 3?

per quanto riguarda i cicli conviene usare lo switch con i vari "case" e poi break dopo ogni istruzione?
Grazie ancora :slight_smile:

Il numero di LED non é un problema, basta prendere una striscia con LED singolarmente adressabili tipo i WS2812. se illumini solo pochi LED non serve neanche un aliemtnatore dedicto.

Ma secondo me stai complicandoti la vita.
è meglio che ordini le resistenze secono il loro valore, in basso incominci con quelle dei centinaia di Ohm, fila sopra quelle con i kOhm, decine di kOhm ecc.
Cosí sai subito in che riga / posizione li trovi.

Ciao Uwe

Disponendo le resistenze con criterio potresti usare meno led. Potresti disporre i led in 2 file sugli assi cartesiani, una sopra la cassettiera in orizzontale e l'altra di fianco in verticale.... accenderai solo 2 led alla volta. Battaglia navale per intenderci

Oppure un bel Charlieplexing.

Essendo il tuo primo post Ti invitiamo a presentarti QUI
(dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e a leggere il regolamento QUI
se non lo hai già fatto.

Comunque benvenuto sul forum.

Attilio

Mentre ci sei, fai aprire anche il cassettino automaticamente.

Per espandere le porte di arduino puoi usare degli MCP-23008 (aggiungono 8 porte digitali) oppure degli MCP-23017 (aggiungono 16 porte digitali). Ovviamente le porte aggiunte possono essere usate sia in ingresso che in uscita.

Un altro sistema è quello di disporre i led secondo una matrice righe/colonne, ad esempio:

4x4 = 16 led -> usa 8 porte di arduino
8x8 = 64 led -> usa 16 porte di arduino

Puoi usare tutte le combinazioni righe/colonne che vuoi, avrai sempre come numero di pin necessari il risultato della somma RIGHE+COLONNE e come led comandabili il risultato del prodotto RIGHExCOLONNE.

Ciao

Attilio

ultimo_53:
4x4 = 16 led -> usa 8 porte di arduino
8x8 = 64 led -> usa 16 porte di arduino

Col Charlieplexing con 10 pin controlli 90 led e non serve nessun hardware aggiuntivo, salvo le resistenze di limitazione corrente.

Con il consiglio di Ultimo_53, di utilizzare il chip MCP-23017 (ed avere quindi 16 I/O per ogni expander),
puoi utilizzare questa apposita libreria:

e comandare il PIN del chip come se fosse un qualunque PIN di Arduino. :slight_smile:

Ad esempio:

mcp1.digitalWrite(7, 1); // Manda alto il PIN 7

Puoi perfino concatenare in serie fino ad 8 expanders ed arrivare a 128 I/O ... utilizzando solo 2 PIN I2C di Arduino!!!

astrobeed:
Col Charlieplexing con 10 pin controlli 90 led e non serve nessun hardware aggiuntivo, salvo le resistenze di limitazione corrente.

Sicuramente è come dici tu, non ho ancora letto il link che hai postato, rimane il fatto che sono tutte soluzioni possibili per lo stesso problema e conoscerle accresce il sapere e la cultura della comunità. :grinning:
Poi ognuno sceglie ciò che più gli piace. :wink:

Ciao

Attilio

ultimo_53:
Essendo il tuo primo post Ti invitiamo a presentarti QUI
(dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e a leggere il regolamento QUI
se non lo hai già fatto.

Comunque benvenuto sul forum.

Attilio

Ciao Attilio scusami per non essermi presentato..ho risolto subito :slight_smile: grazie per il consiglio anche se mi incuriosisce di più il charlieplexing o la disposizione a matrice..eventualmente posso postare qui il progetto finito?
grazie

Come ho già detto prima le soluzioni a un problema sono spesso più di una. Quì ricevi consigli, poi sta a te scegliere quello che ritieni più opportuno.

Per quanto riguarda il progetto puoi sicuramente postarlo, sia finito (a vantaggio di tutta la comunità del forum), sia se ti dovessi trovare in difficoltà (per avere eventuali ulteriori aiuti/consigli).

Ciao

Attilio

io uso questo da 4 pin a 16 molto comodo, facile da usare e economico

xsimo86x:
io uso questo da 4 pin a 16 molto comodo, facile da usare e economico

Dalla foto che hai postato non è che si capisca molto

Attilio

questa?

Con il CD74HC4067 usi 4 PIN e costa 5 $
Con il MCP-23017 usi 2 PIN e costa 1,18 € !!!

Più che altro col 4067 accendi solo un led alla volta!

paulus1969:
Mentre ci sei, fai aprire anche il cassettino automaticamente.

E' esattamente ciò che vorrei fare io... Qualcuno ha qualche dritta su come iniziare? Mi piacerebbe una mini cassettiera che, a orari determinati, apre un cassetto. Suggerimenti su cosa usare per farlo aprire?

Solenoidi e molle (se il cassetto poi lo richiudi a mano) ... oppure motorini e viti senza fine (se si devono anche richiudere da soli)

Etemenanki:
Solenoidi e molle (se il cassetto poi lo richiudi a mano) ... oppure motorini e viti senza fine (se si devono anche richiudere da soli)

Grazie mille per la pronta e cortese risposta! Qualcuno ha qualche idea "meccanica" per ridurre il numero dei motori? Immagino che con viti senza fine ci voglia un motorino per cassetto, e con una trentina di cassetti inizia a diventare ingombrante il tutto...