Misurare impedenza

Ciao a tutti,
Sapete un metodo semplice per misurare l'impedenza con Arduino?

che impedenza vuoi misurare?
Ciao UWe

Volevo misurare l'impedenza di un sensore di umidità per poter calcolare l'umidità http://www.technobotsonline.com/index.php?dispatch=attachments.getfile&attachment_id=492

basta collegare un iedino su gnd e l'altro su un ingresso analogico

Ho detto una cavolata??? :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Ciao,
anch'io ho lo stesso sensore... e lo stesso problema.
L'impedenza si misura sul carico quando è attraversato da una corrente alternata, pertanto occorre qualcosa in più del "solo" Arduino. Ad oggi non ho trovato ancora nulla che risolvesse la questione (cambiare sensore e prendere un DHT, nel mio caso, è la strada più semplice)

Resto in contatto.

Un saluto,
Tredipunta.

Anch io concordo nel consiglio di usare un altro sensore a causa della complessitá del circuito di misura e della necessitá di misurare la temperatura per correggere il valore d'uniditá.

Per usare quello serve un generatore di 1kHz sinusoidale e la misura della corrente attraverso il sensore. La corrente deve essere trasformata in tensione, radrizzata e equilizzata da un circuito RC per ottenere una tensione continua proporzionale alla corrente / impedenza del sensore.

Ciao Uwe

Prova a dare uno sguardo qui

potrebbe esserti utile per fare delle prove con il tuo sensore,facendo alcune modifiche allo schema e interfacciandolo con arduino, si potrebbe avere un impedenzimetro ,sicuramente non precisissimo come uno strumento professionale,ma comunque in grado di fare delle misure .

Per il momento riesco a generare un'onda sinusoidale ad 1 kHz :slight_smile:

Mi manca:

  • La corrente deve essere trasformata in tensione
    Penso di risolvere con un op-amp o una resistenza di shunt

  • Raddrizzata
    I diodi sono i miei migliori amici

  • Equalizzata da un circuito RC per ottenere una tensione continua proporzionale alla corrente / impedenza del sensore
    Questo punto non mi è chiaro.. potresti spiegarmi meglio il perchè?

Ciao e grazie a tutti

uwefed:
Anch io concordo nel consiglio di usare un altro sensore a causa della complessitá del circuito di misura e della necessitá di misurare la temperatura per correggere il valore d'uniditá.

Per usare quello serve un generatore di 1kHz sinusoidale e la misura della corrente attraverso il sensore. La corrente deve essere trasformata in tensione, radrizzata e equilizzata da un circuito RC per ottenere una tensione continua proporzionale alla corrente / impedenza del sensore.

Ciao Uwe

ok ho detto una grandissima cavolata; scusate :sweat_smile: :sweat_smile:

  • Equalizzata da un circuito RC per ottenere una tensione continua proporzionale alla corrente / impedenza del sensore
    Questo punto non mi è chiaro.. potresti spiegarmi meglio il perchè?

Perchè devi leggere un valore di tensione continua che è in relazione all'impedenza del sensore per avere un parametro che userai per stabilire il valore dell'impedenza.

  • Equalizzata da un circuito RC per ottenere una tensione continua proporzionale alla corrente / impedenza del sensore
    Questo punto non mi è chiaro.. potresti spiegarmi meglio il perchè?

È piú semplice misurare una tensione continua che una tensione alternata e calcolarne la media aritmetica.
per equilizzarla bastano una resistenza e un condensatore.

Ciao Uwe

Ora è tutto chiaro
Ciao e grazie