Salve a tutti è il mio primo post.
Stò costruendo un bici elettrica dotata di un pacco batterie composto da 6 sotto pacchi da 7 celle LiPo ognuno.
La configurazione è 14s 3p con tensione nominale di 51,8 V e 15Ah.
Ho la necessità di misurare singolarmente le celle di ciascuno dei sei pacchi, tramite 6 connettori, per monitorare e visualizzare la minima tensione che deve essere di 3 V.
Schema elettrico dell'intero pacco:
Posso entrare direttamente negli ingressi di arduino o devo interporre degli optoisolatori?
Grazie
Saluti Pino
Prova a guardare nel forum cè un utente che ne ha costruito uno magari può esserti utile la cosa
Sei sicuro che puoi mettere in paralello i pacchi batteria?
Ciao Uwe
uwefed:
Sei sicuro che puoi mettere in paralello i pacchi batteria?
Ciao Uwe
Per quel che ne so .. tutte le CELLE devono stare in parallelo...
nel modellismo capita di 2 pacchi batteria messi in parallelo e non ci sono particolari problemi.
dicono sia meglio mettere pacchi di ugual marca e modello però ed alcuni dicono di caricare i pacchi assieme (non ricordo come andavano collegati i bilanciatori)
Ciao, sempre in ambito modellismo per monitorare le lipo si utilizzano questi tester che costano pochi euro :
http://www.ebay.it/itm/190497101069?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649
Qui ci trovi anche un video Servo tester, servo, lipo monitor and screwdrivers - YouTube
quindi devi costruire qualcosa del genere, penso che la prima cosa da affrontare è il dimensionamento del partitore di tensione che permetterà la misura delle singole celle visto che non puoi superare i 5 V sugli ingressi dell'ADC se usi il riferimento di Default.
Un'ultima cosa l' ATmega 328 ha solo 6 ingressi analogici, pertanto devo orientarti verso qualche altra MCU, nel Forum Menniti sta facendo un elenco delle potenzialità di alcune MCU ATMEL, dagli uno sguardo.
Ciao.
... l' ATmega 328 ha solo 6 ingressi analogici, pertanto devo orientarti verso qualche altra MCU, .......
altra soluzione è utilizzare un solo ingresso analogico che misura la tensione ed un sistema di commutazione dei diversi punti di misura comandato dai pin digitali. in questo modo potresti eseguire misure di tensione, in sequenza, su un numero elevato di batterie o, più genericamente, punti di misura.
Ringrazio tutti per le risposte, ma mi sono spiegato male, cercherò di essere più chiaro.
Putroppo devo monitorare tutte le 42 celle singolarmente, il range di voltaggio delle celle è 2,9/4,2 V.
Altro problema che ho è il poco spazio per poter mettere circuiteria varia.
I sei pacchi sono tutti uguali e sono già in serie/parallelo.
@Ratto 93
Ho spulciato un pò il forum ma non ho trovato nulla potresti darmi qualche ulteriore indicazione
Quei circuitini da modellismo li conosco ed a parte la relativa affidabilità non vanno bene perchè restando sempre collegati scaricherebbero la batteria sopratutto la versione con display.
Grazie saluti Pino