Misurare profondità di un liquido in un pozzo/cisterna h.25 metri

Ciao a tutti,
per caso avete qualche idea di come misurare la profondità di un liquido in un pozzo con Arduino?

ps.
Non vale legarlo con una corda :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

ho fatto qualche ricerca e nel forum sconsigliate il laser , gli ultrasuoni non si arrivano piu di 4 metri ma il pozzo è profondo 20-25 metri.
Premetto che in commercio potrebbe esserci qualche sensore ultrasuoni più potente ma non ho trovato nulla o per lo meno nulla di utilizzabile con arduino.
Ovviamente non mi è necessaria una precisione al millimetro e nemmeno al centimetro. Ideale sarebbe una tolleranza di qualche decimetro al massimo 1/2 metro.
Non credo sia impossibile da realizzare ma non ho idea di come fare. Sapete darmi qualche consiglio?


Dati:
Pozzo h. 20-25m
Contenuto: liquido

Richiesta:
Sapete come misurare con arduino una distanza da 0 a 25 metri?

Hai un pozzo e il liquido sta 20-25 m sotto il livello del suolo o il liquido nello pozzo é profondo 20-25m?
Ciao Uwe

Il pozzo è profondo 25m e il livello del liquido varia .
Mi basta riuscire a rilevare la profondità del liquido dall'alto e per differenza trovo l'altezza del liquido. Poi sapendo il diametro mi calcolo i litri disponibili.

Ho trovato questo su ebay:
50m Laser Distance Meter Range Finder Diastimeter Measuring Sensor Module T1R0 | eBay

ma prima di procedere con acquisto vi chiedo se per voi è possibile collegarlo ad Arduino e se avete qualche idea migliore.

Quel circuito è autosufficiente, in dotazione hai un convertitore USB-Seriale che trasmette i dati al PC e alimenta il circuito stesso. Il convertitore lo hai anche sull'Arduino, ma per usarlo come tale dovresti togliere il micro ATmega dalla board, ma in questo caso non avrebbe alcun significato.
Io ritengo che tu possa usare la board Arduino, inviando al sensore il comandi richiesti: O-C-D-S mediante l'uso di 4 tastini ed un opportuno firmware che dovrai preparare, ovviamente.
Non ho letto bene ma ritengo che un qualche software ci debba essere per mostrarti sul monitor del PC, quindi dovrai capire che tipo di segnale arriva in corrispondenza della misura effettuata.
Inoltre mi pare di capire che il sensore vada alimentato a 3,3V, quindi dovrai fare attenzione al collegamento tra il TX di Arduino e l'RX del sensore, usando un opportuno partitore di tensione.
Insomma, a mio parere potrebbe essere piuttosto divertente trasformare quel prodotto in uno stand-alone con un Arduino ed un display LCD.
A tale propostito vedi che esistono sul mercato delle shield costituite da un LCD e 4 pulsanti, sarebbero perfette per le tue necessità e ti risparmieresti il casino dei collegamenti e probabilmente un bel po' di software, visto che in genere forniscono degli sketch di esempio facilmente adattabili.

Pensaci anche che l' ambiente é molto umido e sul lungo andare l' elettronica non lo regge.
Ciao Uwe

Hai ragione UWE, però potrebbe montare tutto in una di quelle cassette da impianto elettrico da esterno, quelle IPqualcosa..... con un bel plexiglass trasparente davanti al display, alla fine resterebbero fuori solo il laser e la lente del ricevitore e lo spinotto dell'eventuale alimentatore, a meno che non decida di alimentare con una batteria ricaricabile.

Credo che questa soluzione sia, per ora,la migliore e probabilmente quella con risultati più affidabili tra quelli che ho letto nel web. Il problema dell' umidità, la risulvo proprio con scatole IP65 o superiori.
Quello che mi preocupa un po' è proprio di riuscire nel firmware dato che non ho mai fatto e ,almeno per ora, non ho un oscilloscopio.

Ps.
Nel caso dovessi riuscire sarà senza monitor dato che ci sono 200mila display disponibili e ognuno si mette quello che preferisce.
Personalmente vorrei crearmi un Display+Arduino I2C Slave così da realizzare i miei progetti con Display Plug&Play. (Non so se funzionerà, ma ci proverò).