Misuratore di corrente

Ciao,
vorrei realizzare un circuito per misurare istantaneamente la corrente che da una batteria va ad alimentare un motore elettrico attraverso un regolatore di tensione.
La corrente massima erogata è di 120A (batterie LiPo 7.4V 6.600mAh), avete idea di un sensore che possa "sostenere" un tale flusso?

Una piccola ricerca su Google no ??? ]:smiley: ]:smiley: ]:smiley:

Il primo che viene fuori da quella ricerca ... :roll_eyes:

Guglielmo

volendo, anche con il tester ed uno shunt.
della serie....poca spesa, molta resa.
dimenticavo, ci vuole anche un briciolo di manico. XD

ciao

Pippa:
La corrente massima erogata è di 120A (batterie LiPo 7.4V 6.600mAh), avete idea di un sensore che possa "sostenere" un tale flusso?

120 Ampere? (batterie LiPo 7.4V 6.600mAh) leggo bene? :fearful:

probabile che pippa giochi con gli aereomodelli, di conseguenza, quelle correnti, sono all'ordine del giorno, per i suoi motori elettrici.

sera

si ma 120A su una batteria simile corrisponde a una corrente di cortocircuito che dura +/- 10 secondi prima di esplodere, forse si riferisce a dei picchi
Potrebbe essere un motore brushless di qualche automobilina 1:10 o simili :slight_smile:

120A ci vogliono dei cavi da 35mmq di sezione ahahahhahahahhaha

Comunque la ricerca è "sensor 150A to 5v" poi segui questo tizio e ne trai le conclusioni http://www.lucadentella.it/2011/11/29/sensore-di-corrente-con-arduino/

Ho qui in mano una batteria LiPo a 4 elementi da C=6.6 Ah.

Sull'etichetta promette ben 153 A a 30C e addirittura 306 A a 60C.

Questo vuol dire che da quel tipo di batteria si possono ottenere spunti di corrente elevatissimi per brevi periodi.

pablos:
si ma 120A su una batteria simile corrisponde a una corrente di cortocircuito che dura +/- 10 secondi prima di esplodere, forse si riferisce a dei picchi
Potrebbe essere un motore brushless di qualche automobilina 1:10 o simili :slight_smile:

120A ci vogliono dei cavi da 35mmq di sezione ahahahhahahahhaha

Comunque la ricerca è "sensor 150A to 5v" poi segui questo tizio e ne trai le conclusioni http://www.lucadentella.it/2011/11/29/sensore-di-corrente-con-arduino/

eh gia', viviamo in tempi difficili dove anche i "conduttori hanno a fatica' " per tirar sera XD.
non c'è nulla da ridere, 20 A /mm2 cosa vuoi che siano, scaldano solo un po', si puo' fare di peggio, e ti garantisco che lo fanno.
il "trucco" , se così vogliamo chiamarlo, consiste nel tenere i conduttori, piu' corti possibile.
vedi ad esempio un fusibile tarato per 20A ha un filo piccolissimo,lungo 10/15mm e non si squaglia se si sta entro il range giusto.
basterebbe che il filo fosse lungo di piu' che puff.
spero di essermi spiegato.

quello che hai postato, non serve a pippa, come minimo ha i "buchi" troppo piccoli per cavi così grossi. e poi non sopporta quella corrente che serve a lui/lei.

cyberhs ha confermato sulle batterie ed io aggiungo, brutte bestie, molto permalose, se non si trattano con i dovuti crismi, .....mordono.
ciao