mixer midi

Salve a tutti voi preannuncio che non sono un esperto so qualcosa di programmazione c e c++ e mi sto cimentando con arduino. possiedo un Arduino duemilanove (atmega328) . Vi vorrei chiedere se è possibile costruire oltre che a livello hardware quello lo si fa ma a livello software per arduino un qualcosa che mi permette di usarlo come se fosse un mixer collegato in midi al pc. se si c'e qualcuno volenteroso che mi aiuterebbe a farlo please ^^ ^^ :slight_smile: Grazi mille.

Peppe.:
Salve a tutti voi preannuncio che non sono un esperto so qualcosa di programmazione c e c++ e mi sto cimentando con arduino. possiedo un Arduino duemilanove (atmega328) . Vi vorrei chiedere se è possibile costruire oltre che a livello hardware quello lo si fa ma a livello software per arduino un qualcosa che mi permette di usarlo come se fosse un mixer collegato in midi al pc. se si c'e qualcuno volenteroso che mi aiuterebbe a farlo please ^^ ^^ :slight_smile: Grazi mille.

intendi qualcosa del genere?

la cosa è anche abbastanza immediata, basta usare la libreria MIDI...

trovi tutto nel playground
http://playground.arduino.cc/Main/MIDILibrary

Questo lo schema per collegare la porta midi alla seriale di arduino.

No diciamo piu un mixer tipo da palco dove posso mettere un bel po di entrate sia analogiche che digitali. spero di essere abbastanza chiaro.

Peppe.:
No diciamo piu un mixer tipo da palco dove posso mettere un bel po di entrate sia analogiche che digitali. spero di essere abbastanza chiaro.

senza offesa ma non sei affatto chiaro :stuck_out_tongue_closed_eyes:
cosa vuoi collegarci? ma più che altro cosa vuoi fare?
collegare arduino al pc con la porta midi e comandare cosa?

Peppe.:
No diciamo piu un mixer tipo da palco dove posso mettere un bel po di entrate sia analogiche che digitali. spero di essere abbastanza chiaro.

MIDI non gestisce l'audio ne in forma analogica ne in forma di dati digitali. MIDI é un protocollo di pilotaggio di sintetizzatori suono o strumenti musicali dove definisci la nota, lo strumento e altri parametri del genere.
Ciao Uwe

allora diciamo che io costruisco a livello di hardware un mixer tipo quelli da palco dove puoi collegare tastiera microfoni chitarra e via dicendo e anche un pc perché no!...e da qui collegare arduino come se possibile leggesse ogni entrata/porta in modo singolo cioe tipo sulla uno il microfono sulla due il secondo e cosi via me la comunica al pc e da qui tramite un controllo midi io le gestisco cosi da evitare potenziometri/slitte e tutto ciè che di solito e presente su un mixer... spero di essere stato piu chiaro cosi sennò sono rovinato!

un ultima cosa ho visto lo schema sopra postato per il collegamento midi non intendo propriamente tramite cavetto midi a 5 pin ma sempre rimanendo tramite il cavo usb di arduino se poi non è possibile accetto tutti i consigli possibili thanks... :grin:

Tu con Arduino puoi creare un controller ovvero invia i comandi a un pc con un software quale mixxx, traktor, ableton, serato, logic ecc poi è il software che fa la miscelazione audio. Puoi usare ableton e mappare gli ingressi dalla scheda audio così come con traktor ma non puoi far fare ad Arduino il compito di una scheda audio, Arduino può funzionare come un ddm4000 ovvero se attacchi un cavo midi controlli il pc ma non trasferisce il suono

Arduino non gestisce l'audio ne in forma analogica ne in forma di dati digitali. È troppo lento e ha troppo poca potenza.
Per un mixer analogico pilotato in digitale Ti serve un elettronica dedicata.
Ciao Uwe

innanzi tutto ringrazio uwe delle delucidazioni ora riprendendo:

Tu con Arduino puoi creare un controller ovvero invia i comandi a un pc con un software quale mixxx, traktor, ableton, serato, logic ecc poi è il software che fa la miscelazione audio. Puoi usare ableton e mappare gli ingressi dalla scheda audio così come con traktor ma non puoi far fare ad Arduino il compito di una scheda audio, Arduino può funzionare come un ddm4000 ovvero se attacchi un cavo midi controlli il pc ma non trasferisce il suono

allora per farlo cosi cioè uso un software su pc posso creare un mixer a livello hardware da collegare al cosi detto software tramite arduino giusto?
qualcuno mi puo spiegare allora cosa fare e più o meno come costruire il tutto.
grazie davvero a tutti per l'aiuto che mi state dando!

ci sono degli integrati in IIC che controllano livelli e filtri per fare mixer e equalizzatori pilotati in IIC, ora potresti usare 2 arduino : l'arduino A che tramite IIC controlla questi integrati, e l'arduino B che remotato anche a 50 metri di distanza tramite MIDI controlla arduino A, non sò se è alla tua portata ma potresti controllare decine di canali del mixer , con volume / pan / alti / bassi / medi per ogni canale

In alternativa arduino A potrebbe avere l'ingresso DMX invece che MIDI , quindi essere controllato da un pc con interfaccia DMX o da un controller standard DMX

icio se vuoi ne possiamo parlare un pò perchè anche io avevo avuto un idea simile tramite integrati controllati da arduino fare una cosa simile, però mi devi dire una cosa è davvero utile avere due schede Arduino non posso fare tutto con uno alla fine io utilizzerei il nostro bene amato Arduino come una centralina per questo mixer! Fammi sapere tu perchè mi hai dato un grande barlume di speranza. :smiley: :smiley:

come integrati io avevo visto questi Libero - Community - I siti personali vanno bene o no?

Quel integrato non mi sembra utile perché viene regolato con 4 potenziometri. È meglio usare un integrato che puoi pilotare in modo digitale. Comunque Ti manca un mixer che unisce il segnale audio che vengono dalle diverse entrate.

Ciao Uwe

quì c'è un progetto completo:

http://electronprojects.blogspot.it/p/arduino-atmega328.html

grazie mille a tutti voi della disponibilità cortesemente non chiudete il post caso mai chiedero qualc qui senza riaprire :smiley: :smiley: