ciao a tutti.
ieri ho provato a sostituire le pastiglie integrate nel srf04 con queste nuove:
con le originali dovrebbe misurare tra i 2 ai 100 cm (ho provato sino a 50cm,
con la modifica misura tra 1 a 5 cm.
ho provato a collegare una pastiglia originale e una nuova
misuro tra 2 a 21 cm,
ho provato a invertire trasmettitore con ricevitore, sempre 21 cm max.
ciò mi fa pensare che la "plastica" per renderli stagni attenua la portata, ho pensato che forse si potrebbe amplificare.
è possible modificando o aggiungendo componenti all'esterno?
questo è il circuito trovato in rete, i componenti coincidono:
edit :
mi serve che arrivino almeno a 30 cm,
la sostituzione delle pastiglie perchè nel mio progetto potrebbero accidentalmente annegare nell'acqua
si
IC1 pin 14 a GND,
stavo facendo le prove con un operazionale (io in elettronica sono base base ma proprio base) per sbaglio ho messo il pin 14 a GND
ora funziona con uno sketch trovato in rete (capsule stagne e collegamento a GND), ogni tanto ha degli scatti di 1-2 CM, ma confido che sia dovuto ai collegamenti provvisori.
nella foto , ho distaccato le capsule originali, quella sopra delle due il suo pin di sx ho collegato la calza di un cavo schermato e appunto collegato anche a GND (ripeto per sbaglio)
In base allo schema non sembra cosa buona prova a collegare correttamente il pin 1 della capsula al 14 e poi collega il pin 2 della capsula a gnd, lasciando scollegato tx2. Vedi un pò che succede.
fatto, non funziona.
scusate eventuali castronerie:
guardavo ora IC4, mi sembra in configurazione non invertente, la "R7" al pin3 è di 120K,
la R6 è di 62k, metà della R7, quindi ingresso = uscita.
mettendo a massa pin14 di IC1, penso di aver fatto diventare R7 come R1 cioè 47ohm e quindi IC4 moltiplica parecchio il valore dell'entrata
Nel circuito originale è evidente che uno dei due pin del sensore è collegato a massa, poiché il tuo tentativo "funziona" probabilmente nel caso delle capsule in plastica il GND si trova sul pin collegato al 14 di IC1. Concordo con icio che non puoi schiaffare di brutto un pin di uscita di un integrato a massa, infatti ti avevo suggerito una prova, che però non è andata bene.
Seguendo questa ipotesi allora puoi fare così: lascia tutto il circuito così com'è, scollega il pin 1 della capsula dal circuito e collegalo a GND, in tal modo il circuito resta inalterato nella sua funzione e dai la massa alla capsula. Così dovrebbe andare.
@Michele
njiente ,
cioè non ho fatto a tempo di fare la prova, si è staccata la pista del pin 7 e di conseguenza "zampina" dell'integrato =(
ne procuro un altro di srf04
non sei attrezzato per ripristinarla? ti basta un pezzetto di filo sottile, il pin dell'integrato anche se spezzato, se fuoriesce un pochino lo puoi saldare lo stesso, se squagli il case di plastica non succede nulla.
il pin di IC1
se guardate la foto è saltato via il pad dove avevo collegato il filo (dei 4 dove erano saldate le capsule quello in alto a destra) e con se si è portato via pista e pin.
il pin ora è rasente il suo contenitore, fuori un decimo di millimetro
camperos:
il pin di IC1
se guardate la foto è saltato via il pad dove avevo collegato il filo (dei 4 dove erano saldate le capsule quello in alto a destra) e con se si è portato via pista e pin.
il pin ora è rasente il suo contenitore, fuori un decimo di millimetro
lavora di taglierino ed elimina la plastica del case attorno al pin, in modo da liberarne quanto basta per una saldatura, così con uno spezzone di filo sottile ricrei la pista ed il collegamento.....
per fare sto lavoro chirurgico non sono attrezzato,
devo procurare una super-lente e una punta fine per il saldatore, in settimana vedo di procurarli e ci provo.
per intanto grazie
ho riprovato ancora adesso, penso di non sbagliare, cioè
la calza del cavo (pin 1 che è quello che va al 14 del 232 e R1)che arriva dalla capsula la scollego dal circuito e la collego direttamente con un cavallotto al GND di arduino.
non funziona, se questa calza con il cavallotto GND lo ricollego al 14 di 232 e R1 funziona =(